auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Toyota Celica GT-Four è una versione sportiva della Celica, prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota in varie versioni, tra 1986 e il 1999.

Toyota Celica GT-Four
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1986 al 1999

Storia


La Toyota Celica GT-Four ST185
La Toyota Celica GT-Four ST185

Dopo le prime tre generazioni di Celica prodotte a partire dal 1970, con la quarta generazione, introdotta nel 1986, si ebbe una rivoluzione concettuale della vettura stessa con il passaggio dalla trazione posteriore a quella anteriore; non solo, nell'ottobre 1986, nacque la ST165, meglio conosciuta come GT-Four o All-Trac Turbo, che venne equipaggiata con la trazione integrale (da qui il nome) e dal motore 3S-GTE da 2 litri di cilindrata.

Le versioni precedenti della Celica destinate alle corse erano state omologate nel gruppo B ed avevano preso parte soprattutto alle gare di rally raid, ma è con questo modello che Toyota iniziò l'impegno continuativo nel mondiale rally, dopo aver previsto la fabbricazione della GT-Four nel numero di esemplari sufficiente ad ottenere l'omologazione nel Gruppo A.[1]

Seguendo l'evoluzione delle altre versioni Celica, anche per la GT-Four, nel 1989 entrò in produzione la V generazione (ST185), seguita dalla VI (ST205) nel 1994; entrambe vennero utilizzate anche per le competizioni fino al 1996.

Il nome Celica GT Four venne utilizzato dalla casa automobilistica giapponese fino all'introduzione della VII serie di Celica.

L'impiego delle tre diverse versioni della GT-Four nel campionato mondiale rally, ha prodotto sei titoli (quattro piloti e due costruttori) e 30 successi (13 con la ST165, 16 con la ST185 ed 1 con la ST205).[2]


Toyota Celica GT-Four ST165


Toyota Celica GT-Four ST165
La Toyota Celica GT-Four ST165 di Björn Waldegård che vinse il Safari Rally del 1990
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Categoria Campionato del mondo rally
Classe Gruppo A
Produzione 1988-1992
Squadra Toyota Team Europe
Sostituisce Toyota Supra
Sostituita da Toyota Celica GT-Four ST185
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaio Telaio rinforzato con rollbar multisaldato
Motore anteriore, 1998 cc, 4 cilindri in linea turbocompresso, 16 valvole, posto trasversalmente
Trasmissione manuale a 6 marce, trazione integrale; frizione doppio disco
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4365 mm
Larghezza 1710 mm
Altezza 1300 mm
Passo 2525 mm
Peso 1100 kg
Altro
Avversarie Lancia Delta Integrale
Ford Sierra RS Cosworth
Mazda 323 4WD Turbo
Mazda 323 GTX
BMW M3
Audi 200 quattro
Subaru Legacy RS
Mitsubishi Galant VR-4
Risultati sportivi
Debutto Campionato del mondo rally 1988
Piloti Björn Waldegård
Carlos Sainz
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
34 13
Campionati costruttori 0
Campionati piloti 1
Note 32 podi e 378 punti conquistati

La Celica GT-Four ST165 (nota anche col nome Toyota Celica GT-4) è una versione elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally, campionato in cui ha gareggiato dal 1988 al 1991 vincendo un titolo mondiale.[3]


Storia


La vettura rappresentò il modello di punta del team ufficiale Toyota nei rally, il Toyota Team Europe, dal campionato del mondo rally 1988, allorché sostituì la Toyota Supra Turbo, che lo era stata sino all'anno precedente.


Palmarès


Vittorie nel mondiale rally

Furono 13 i successi di questa vettura nelle cinque stagioni[4], dal 1988 al 1992, del campionato mondiale rally alle quali questo modello ha partecipato per il team Toyota Motorsport GmbH.[5]

# Anno Rally Pilota
1 1989 Rally d'Australia Juha Kankkunen
2 1990 Safari Rally Björn Waldegård
3 Rally dell'Acropoli Carlos Sainz
4 Rally della Nuova Zelanda Carlos Sainz
5 Rally di Finlandia Carlos Sainz
6 Rally di Gran Bretagna Carlos Sainz
7 1991 Rally di Monte Carlo Carlos Sainz
8 Rally del Portogallo Carlos Sainz
9 Tour de Corse Carlos Sainz
10 Rally della Nuova Zelanda Carlos Sainz
11 Rally d'Argentina Carlos Sainz
12 Rally di Catalogna Armin Schwarz
13 1992 Rally di Svezia Mats Jonsson

Toyota Celica GT-Four ST185


Toyota Celica GT-Four ST185
La Toyota Celica Turbo 4WD di Juha Kankkunen che vinse il Campionato del mondo rally 1993
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Categoria Campionato del mondo rally
Produzione 1992-1994
Descrizione tecnica
Altro
Avversarie Lancia Delta Integrale, Ford Sierra RS Cosworth, Subaru Legacy RS, Mazda 323 GTR, Nissan Sunny GTI-R, Mitsubishi Galant VR-4, Ford Escort RS Cosworth, Mitsubishi Lancer Evo I ed Evo II, Subaru Impreza WRC
Risultati sportivi
Debutto Campionato del mondo rally 1992
Piloti Carlos Sainz
Juha Kankkunen
Didier Auriol
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
16
Campionati costruttori 2
Campionati piloti 3
Note 38 podi conquistati

La Celica GT-Four ST185 (meglio nota con il nome Toyota Celica Turbo 4WD) è una seconda versione elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally, campionato in cui ha gareggiato dal 1992 al 1994 vincendo cinque titoli mondiali.[3]


Storia


La vettura rappresentò il modello di punta del Toyota Team Europe, dal campionato del mondo rally 1992, allorché sostituì la ST165, che lo era stata sino all'anno precedente. Fu sostituita dalla Toyota Celica ST205 che partecipò al campionato 1995 ma fu squalificata con il team ufficiale Toyota Europe alla conclusione del rally di Catalunya. Le GT-Four che troviamo nei primi 10 posti nell'ordine di arrivo del rally di Catalunya '95 (Trelles/Del Buono, Navarra/Casazza) appartenevano a team privati così come tutte quelle che troviamo nelle classifiche dei rally WRC del 1996 e 1997.


Palmarès


Vittorie nel mondiale rally

Furono 16 i successi di questa vettura nelle tre stagioni, dal 1992 al 1994, del campionato mondiale rally alle quali questo modello ha partecipato per il team Toyota Motorsport GmbH.[6]

# Anno Rally Pilota
1 1992 Safari Rally Carlos Sainz
2 Rally della Nuova Zelanda Carlos Sainz
3 Rally di Gran Bretagna Carlos Sainz
4 Rally di Catalogna Carlos Sainz
5 1993 Rally di Monte Carlo Didier Auriol
6 Rally di Svezia Mats Jonsson
7 Safari Rally Juha Kankkunen
8 Rally d'Argentina Juha Kankkunen
9 Rally di Finlandia Juha Kankkunen
10 Rally d'Australia Juha Kankkunen
11 Rally di Gran Bretagna Juha Kankkunen
12 1994 Rally del Portogallo Juha Kankkunen
13 Safari Rally Ian Duncan
14 Tour de Corse Didier Auriol
15 Rally d'Argentina Didier Auriol
16 Rally di Sanremo Didier Auriol

Toyota Celica GT-Four ST205


Toyota Celica GT-Four ST205
La ST205 che Didier Auriol utilizzò nel mondiale 1995
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Categoria Campionato del mondo rally
Classe Gruppo A
Produzione 1994-1996
Sostituita da Toyota Corolla WRC
Descrizione tecnica
Altro
Avversarie Ford Escort RS Cosworth, Mitsubishi Lancer Evo II, Subaru Impreza 555
Risultati sportivi
Debutto Rally di Sanremo 1994
Piloti Juha Kankkunen, Didier Auriol, Armin Schwartz
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
8 1
Campionati costruttori 0 (*)
Campionati piloti 0

La Celica GT-Four ST205 fu la terza ed ultima versione della GT-Four, elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally, con questa vettura Juha Kankkunen nel mondiale 1994 al RAC di Gran Bretagna conquistò gli ultimi 17 punti della classifica costruttori per la Toyota permettendo al team di concludere al comando a +11 p. dalla Subaru (*). Nella stessa gara, Auriol con la ST185 concluse sesto e conquistò il mondiale piloti prima ancora di tagliare il traguardo per l'uscita di Sainz. La GT4 ST205 ha gareggiato senza poter concludere un'intera stagione con il team ufficiale, vincendo una gara, nel 1995 e conquistando sempre il podio tranne che nella gara di esordio. [3]

Il debutto avvenne nell'ottobre 1994 al Rally di Sanremo, penultima gara del campionato. Dopo l’ultima gara del 1994 conclusasi con la conquista del mondiale costruttori la vettura fu la più assidua frequentatrice del podio ma non disputò l'intero mondiale 1995, perché il Team Toyota fu squalificato dopo il rally di Catalunya per la manomissione della flangia che limitava l‘afflusso di aria al turbocompressore, imposta dalla FIA a partire dal 1995. Prima della squalifica, dopo il rally Australia 1995 la classifica piloti era la seguente: 1) Juha Kankkunen (Toyota Celica GT Four ST205) 62 p., 2) Colin McRae (Subaru Impreza 555) 55 p., 3) Didier Auriol (Toyota Celica GT Four ST205) 51 p., 4) Carlos Sainz (Subaru Impreza 555) 50 p., 5) Kenneth Eriksson (Mitsubishi Lancer Evo II/III) 48 p., 6) Tommi Makinen (Mitsubishi Lancer Evo II/III) 38 p., 7) Francois Delecour (Ford Escort RS Cosworth) 36 p., . I piloti furono anch'essi squalificati (solo per il 1995) e non poterono difendere il titolo.[7] Dal 1996 con 12 mesi di squalifica inflitti al team ufficiale Toyota, i piloti poterono partecipare solo con GT4 ST205 dei team privati. Nell‘ordine di arrivo di tutti i rally del mondiale 1996 tra i team privati furono sempre le Toyota Celica GT Four ST205 a prevalere tranne che in Australia. Una situazione analoga non si verificò mai in 10 anni di mondiale gruppo A (1987-1996).

Nello stesso anno la ST205 conquistò il campionato europeo con Armin Schwartz e due gare del mondiale FIA 2litri detto 2-Litre Cup o W2L, in Portogallo e Gran Bretagna con Rui Madeira e Armin Schwartz.

Nel 1997 al termine della squalifica, la Celica GT Four ST205 fu bloccata definitivamente dalla FIA con il nuovo regolamento WRC. Il modello sportivo WRC per essere omologato doveva derivare da un modello di serie che doveva appartenere a una gamma di vetture prodotte in almeno 25.000 unità all‘anno. La Toyota (a differenza della Ford che dovette chiedere una proroga alla FIA per l'utilizzo della Escort a fine produzione fino al lancio e successiva omologazione della Focus),avendo già in produzione un modello di lunghezza superiore a 4 m utilizzò la Corolla.


Palmarès


Vittorie nel mondiale rally

(*) Gli ultimi 17 punti del mondiale costruttori del 1994 furono ottenuti dalla ST205 di Kankkunen perché veniva conteggiato solo il punteggio del primo classificato di ogni squadra con l‘aggiunta di 2 p. se terminava dal secondo al settimo posto e 1p. se terminava ottavo.

Quest'ultima versione della Gt-Four colse un successo nel mondiale e 13 podi, compresi quelli ottenuti da team privati dopo la squalifica di quello ufficiale nel 1995.[8]

# Anno Rally Pilota
1 1995 Tour de Corse Didier Auriol

Note


  1. (EN) History of the Toyota Celica GT-Four, su gt4oc.net. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).
  2. Make and models wins, su juwra.com. URL consultato il 12 dicembre 2011.
  3. Toyota, All-time team statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  4. Nel 1988 il debutto avvenne solo nel Tour de Corse, a campionato avanzato
  5. Toyota Clelica GT-4, Statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  6. Toyota Turbo 4WD, Statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  7. 1995 FIA World Rally Championship for Manufacturers - Final classification, su rallybase.nl. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  8. Final Celica, Statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo

На других языках


[en] Toyota Celica GT-Four

The Toyota Celica GT-Four is a high performance model of the Celica Liftback that was produced from 1986 to 1999, with a turbocharged 3S-GTE engine, and full-time AWD. It was created to compete in the World Rally Championship, whose regulations dictate that a manufacturer must build road-going versions of the vehicle in sufficient numbers. These vehicles are referred to as "homologation special vehicles".
- [it] Toyota Celica GT-Four

[ru] Toyota Celica GT-Four

Toyota Celica GT-Four — модель Celica в кузове лифтбэк, с турбированным двигателем 3S-GTE и системой постоянного полного привода. Автомобиль был создан для участия в Чемпионате мира по ралли, правила которого говорят о том, что производитель должен выпустить дорожных версий автомобиля в достаточном количестве. Такие автомобили называют дорожно-омологированными.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии