auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Triumph 1300 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica britannica Triumph dal 1965 al 1970.

Triumph 1300
Descrizione generale
Costruttore  Triumph
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1965 al 1970
Sostituisce la Triumph Herald
Sostituita da Triumph Toledo
Esemplari prodotti 148.350[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3886[2] mm
Larghezza 1568[2] mm
Altezza 1372[2] mm
Passo 2451[2] mm
Altro
Stile Giovanni Michelotti
Altre eredi Triumph 1500

Il contesto


La 1300 è stata commercializzata con un solo tipo di carrozzeria, berlina quattro porte. Fu lanciata sui mercati per sostituire la Triumph Herald e faceva parte della categoria dei modelli medio/piccoli dagli accenti relativamente lussuosi.

È stata introdotta al salone dell'automobile di Londra nell'ottobre del 1965. Disegnata da Giovanni Michelotti, aveva una linea che derivava dalla più grande Triumph 2000.

La 1300 è stata la prima vettura del gruppo Leyland ad essere a trazione anteriore. Il maggior concorrente della Leyland era la BMC, che all'epoca produceva la Mini e l'Austin 1100, entrambe a trazione anteriore. La Leyland sperava che il successo del modello Austin citato fungesse da traino per la 1300, dato che appartenevano alla medesima categoria.


Caratteristiche tecniche


La 1300 era dotata di un motore a quattro cilindri in linea e valvole in testa da 1.296 cm³ di cilindrata che erogava 61 CV di potenza. Era quindi lo stesso di quello installato sulla Triumph Herald 13/60, il quale derivava dal propulsore da 803 cm³ montato sulla Standard Eight. Il motore della 1300 aveva installato un singolo carburatore Stromberg; questa soluzione era utilizzata anche sul propulsore della Herald. La 1300 aveva installato un cambio manuale a quattro rapporti sincronizzati. Le sospensioni anteriori erano a doppi bracci oscillanti, mentre quelle posteriori erano a bracci longitudinali.


La linea e gli interni


La linea era inusuale e derivava da quella della Triumph 2000. Il frontale era caratterizzato dalla presenza di fanali singoli, mentre la parte posteriore era dotata di una corta e tozza coda. Il tettuccio era pronunciato verso il retrotreno.

Gli interni erano di alto livello. La strumentazione era completa ed era inserita in un cruscotto di legno. I sedili erano foderati in PVC. Lo spazioso abitacolo era provvisto di un sistema di ricambio d'aria grazie a delle prese installate sulla carrozzeria. L'equipaggiamento era ricco. Ad esempio, i sedili, che non erano reclinabili, erano provvisti di un sistema di regolazione. Gli interni erano forniti di tappetini. Anche lo sterzo era regolabile. Le maniglie delle porte e dei finestrini non erano esposte, e quindi non avrebbero potuto fungere da appiglio, per esempio, per i vestiti dei passeggeri. La strumentazione comprendeva il tachimetro, l'indicatore del livello del carburante, un misuratore di temperatura, l'amperometro e varie spie di allarme. I sedili posteriori erano dotati di bracciolo centrale, che poteva essere ripiegato se non utilizzato.


Evoluzione



La 1300TC


Triumph 1300 TC del 1969
Triumph 1300 TC del 1969

Nel 1968 fu aggiunta alla gamma la 1300TC[3]. La TC aveva installato il motore della Triumph Spitfire, che era dotato di carburatori SU a depressione. La potenza erogata era di 75 CV. Questa versione di 1300 era contraddistinta da loghi ed emblemi riportanti la dicitura "TC". La velocità massima della TC era relativamente alta, dato che si attestava a 145 km/h[3], mentre l'accelerazione da 0 a 80 km/h era di 11,5 secondi. Un test su strada migliorò significativamente i dati forniti dalla Triumph. In una prova eseguita dalla rivista specializzata Autocar furono infatti registrate una velocità massima di 150 km/h ed un'accelerazione da 0 a 50 km/h di 10,5 secondi[4]. Il prezzo raccomandato dalla Triumph per la 1300TC era di 909 sterline.


Versione familiare


La versione familiare della 1300 raggiunse la fase di progettazione, ma non venne mai prodotta a causa di mancanza di fondi.


Fine produzione sostituzione


Della 1300 versione base vennero prodotti 113.008 esemplari, mentre della 1300TC furono assemblate 35.342 unità[1]. Nell'agosto del 1970 la 1300 e la 1300 TC furono sostituite dalla Triumph 1500. Al motore fu aumentata la cilindrata, che toccò i 1.493 cm³. Questo ingrandimento della cubatura portò ad una coppia maggiore e, nel contempo, ad un aumento dei consumi di carburante. La coda fu allungata con conseguente aumento dello spazio nel bagagliaio. La produzione della Triumph a trazione anteriore terminò nel 1973.


Note


  1. Robson, 1990.
  2. Olyslager, 1970.
  3. (EN) Pubblicità della Leyland della Triumph 1300 TC, in Autocar, vol. 127, n. 3740, ottobre 1967, pp. pag. 3.
  4. (EN) Autotest: Triumph 1300 TC, in Autocar, vol. 128, n. 3768, 2 maggio 1968, pp. pagg. 7–9.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Triumph 1300

Der Triumph 1300 war ein Auto der unteren Mittelklasse, das von dem britischen Autohersteller Triumph von Anfang 1965 bis Frühjahr 1970 hergestellt wurde.

[en] Triumph 1300

The Triumph 1300 is a medium/small 4-door saloon car that was made between 1965 and 1970 by Standard Triumph in Coventry, England, under the control of Leyland Motors. It was introduced at the London Motor Show in October 1965 and intended as a replacement for the popular Triumph Herald. Its body was designed by Michelotti in a style similar to the larger Triumph 2000. It was replaced by the Triumph 1500, though it was also re-engineered in the early 1970s to provide the basis for the Toledo and Dolomite ranges.

[fr] Triumph 1300

La Triumph 1300 est une berline à 4 portes construite à 150 000 exemplaires de 1965 à 1970 par le constructeur automobile britannique Triumph, filiale du groupe British Leyland. Elle a été dessinée dans un style similaire à celui de la Triumph 2000 par le carrossier Italien Giovanni Michelotti. Initialement destinée à remplacer la Triumph Herald, les deux voitures continuent finalement à être produites en même temps.
- [it] Triumph 1300



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии