auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Triumph Acclaim è una berlina prodotta dalla casa automobilistica britannica Triumph Motor Company tra il 1981 e il 1984.

Triumph Acclaim
Descrizione generale
Costruttore  Triumph Motor Company
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1981 al 1984
Sostituisce la Triumph Middle saloon
Sostituita da Rover serie 200 (1984)
Esemplari prodotti 133.625[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4095 mm
Larghezza 1600 mm
Altezza 1340 mm
Passo 2320 mm
Massa 785 kg
Altro
Stessa famiglia Honda Ballade
Honda Civic

L'origine e il contesto


La Triumph alla fine degli anni settanta era in grande difficoltà all'interno della British Leyland. L'invecchiamento della media Dolomite, il tramonto della Spitfire e l'insuccesso della TR7 l'avevano messa in crisi.

Alla fine del 1979, dopo una lunga e laboriosa trattativa, la British Leyland aveva stipulato un accordo con la Honda per produrre su licenza in Inghilterra la media Ballade, derivata dalla Civic, e il marchio prescelto per dare seguito alla joint-venture fu proprio quello Triumph. Si trattava di un accordo di importanza storica, il primo tentativo di un costruttore giapponese di entrare nel mercato europeo, aggirando dazi e contingentamenti.

Vista laterale di una Acclaim
Vista laterale di una Acclaim

Così nel 1981, tolti di listino tutti gli altri modelli Triumph, venne avviata la produzione dell'autovettura, commercializzata con il nome di Triumph Acclaim.

Di inglese c'era veramente poco (i sedili anteriori modificati, la scelta dei tessuti di rivestimento dell'abitacolo e la grafica della strumentazione) oltre all'assemblaggio.

Dal punto di vista estetico la Acclaim (assolutamente identica alla Ballade) era una berlina a tre volumi e quattro porte, non particolarmente originale (e neppure dotata dell'eleganza delle Triumph precedenti), mentre tecnicamente aveva un'impostazione moderna. La trazione era anteriore, le sospensioni a quattro ruote indipendenti, il cambio manuale a cinque marce e l'impianto frenante di tipo misto dischi davanti e tamburi dietro).

Giapponese al 100% anche il motore, un quattro cilindri in linea di 1335 cm³ con albero a camme in testa e alimentazione a carburatore singolo. Con 71 CV a disposizione e un peso di soli 785 kg, la Acclaim era brillante ed economica.


La produzione


Al momento del lancio sul mercato nel 1981 la Acclaim era disponibile in cinque allestimenti, che differivano tra loro unicamente per il grado di finitura e il livello di dotazione. Sul mercato italiano arrivarono solo l'intermedio HL, l'HLS con finestrini elettrici anteriori e posteriori e il top di gamma, CD, con cambio automatico.

La linea, ancora lontana dai gusti estetici europei e dall'eleganza delle Triumph precedenti, e l'impostazione generale della vettura, più improntata alla praticità che alla raffinatezza (talvolta contraddittoria) delle vetture inglesi, ne limitarono il successo.

La Acclaim fu prodotta fino al 1984 in 133.625 esemplari. Con l'uscita di scena di questo modello, venne abbandonato definitivamente anche il marchio Triumph.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Triumph Acclaim

Der Triumph Acclaim war ein Pkw der unteren Mittelklasse mit Frontantrieb, der von der BLMC von Herbst 1981 bis Sommer 1984 hergestellt wurde. Er basierte auf dem Ballade und hatte einen von Honda entworfenen Motor. Viele Teile des Fahrzeuges wurden aber in Großbritannien gefertigt.

[en] Triumph Acclaim

The Triumph Acclaim is a front-wheel drive compact family saloon/sedan manufactured by British Leyland (BL) from 1981 to 1984. It is based on the Honda Ballade. It used a Honda-designed engine, was manufactured under licence from Honda, and met United Kingdom component-content requirements. It was the final model of the Triumph marque.
- [it] Triumph Acclaim



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии