auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Volkswagen Scirocco II è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen dal 1981 al 1992.

Volkswagen Scirocco II
Descrizione generale
Costruttore  Volkswagen
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1981 al 1992
Sostituisce la Volkswagen Scirocco I
Sostituita da Volkswagen Corrado
Esemplari prodotti 340.700[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4210 mm
Larghezza 1645 mm
Altezza 1305 mm
Passo 2400 mm
Altro
Stile Herbert Schäfer
Stessa famiglia Volkswagen Golf
Volkswagen Jetta
Auto simili Alfa Romeo Alfasud Sprint
Ford Capri
Lancia Beta Coupé
Renault 17
Opel Manta B

Storia


Vista frontale della seconda serie della Scirocco GTX
Vista frontale della seconda serie della Scirocco GTX

Presentata al salone di Ginevra nel marzo 1981, la seconda generazione[1] venne totalmente ridisegnata dalla Volkswagen, in collaborazione con la Karmann, dal designer tedesco Herbert Schäfer[2]. L'obiettivo era quello di offrire, conservando la meccanica del modello precedente, maggior spazio per i bagagli ed i posti posteriori. Anche gli interni, ora più autonomi rispetto a quelli della berlina, vennero ridisegnati completamente.

Il motore 1.8 16V
Il motore 1.8 16V

La Scirocco II prevedeva la stessa gamma di motori della serie precedente, in alcuni casi con cilindrata modificata. Alla base si poneva ora la CL (1272 cm³, 60 CV), al top la GTI (1781 cm³ a iniezione da 112 CV). Nel mezzo s'inseriva la GL (1585 cm³ da 75 CV). La gamma venne completata nel 1982 dalla GT (1781 cm³ a carburatore da 90 CV).

Nel 1984 la GTI venne affiancata dalla GTX, identica nella meccanica, ma più caratterizzata sportivamente nell'estetica (doppio alettone posteriore, ruote in lega, bandelle laterali, spoiler anteriore, vetrofania "Scirocco" sul lunotto posteriore). Nel 1986 la GTX lasciò il posto alla GTI 16v, pressoché identica nella carrozzeria, ma dotata di motore con testata a 16 valvole da 136 CV. Fu l'ultima evoluzione di un modello che, nel 1992, uscì di listino rimpiazzato dalla Corrado.

La seconda serie è stata costruita in 340.700 esemplari[senza fonte].


La Scirocco e le concorrenti


Delle prime due serie vennero prodotti quasi 845.000 esemplari e dovette confrontarsi sul mercato con la Ford Capri e la Opel Manta, auto tedesche che avevano una meccanica più tradizionale (trazione posteriore e retrotreno ad assale rigido), nonché con la francese Renault 17 e le italiane Alfasud Sprint e Lancia Beta Coupé che erano tecnicamente più simili alla Scirocco.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.3 GTdal 1979 al 1985Benzina127244 Kw (60 Cv)93n.dn.d15612.3
1.5 GTdal 1978 al 1981Benzina145751 Kw (70 Cv)111n.dn.d16211.5
1.6dal debutto al 1989Benzina159555 Kw (75 Cv)125n.d12.216713.5
1.6 GTdal 1979 al 1981Benzina158862 Kw (85 Cv)122n.dn.d172n.d
1.6 GTIdal 1976 al 1981Benzina158881 Kw (110 Cv)137n.dn.d185n.d
1.8dal 1982 al 1989Benzina178181 Kw (110 Cv)153n.d9.119112.9
1.8 16Vdal 1985 al 1989Benzina1781100 Kw (136 Cv)168n.d8.120812.3

[3]


Versioni prodotte



Note


  1. (EN) VW Scirocco, in Popular Mechanics, agosto 1983. URL consultato il 7 marzo 2021.
  2. (ES) VW Scirocco II: deportivo muy interesante, su autobild.es, 21 gennaio 2011. URL consultato il 31 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2017).
  3. Volkswagen Scirocco (1975-89), su automoto.it. URL consultato il 30 gennaio 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] VW Scirocco II

Der VW Scirocco II ist ein auf der Plattform des VW Golf I gebautes Sportcoupé. Er löste am 15. Mai 1981 den Scirocco I ab. Auch der neue Scirocco II (VW-interne Bezeichnung Typ 53B) basierte auf dem Golf I. Der Nachfolger Corrado wurde bereits im Oktober 1988 auf den Markt gebracht, wobei der Scirocco noch bis September 1992 weiter vom Band lief.
- [it] Volkswagen Scirocco II



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии