auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Volkswagen W12, nota anche come Volkswagen Nardò, è una concept car a elevate prestazioni, realizzata e sviluppata dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen dal 1997 al 2002.

Volkswagen W12
Descrizione generale
Costruttore  Volkswagen
Tipo principale Coupé
Altre versioni Roadster
Produzione dal 1997 al 2002
Esemplari prodotti 3
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4400 mm
Larghezza 1920 mm
Altezza 1100 mm
Passo 2530 mm
Massa 1200 kg
Altro
Progetto Volkswagen
Stile Giorgetto Giugiaro
Stessa famiglia Audi Avus quattro
Note Dati del prototipo 1997 e immagini del prototipo del 2001

Deriva strettamente, sia per telaio che meccanica, dalla concept Audi Avus quattro prodotta nel 1991 dalla casa di Ingolstadt, già parte del gruppo automobilistico tedesco.


Storia


Quest'automobile, messa in cantiere nel 1997, ha una storia abbastanza concisa rispetto agli standard di sviluppo di vetture analoghe. Nel caso della W12, il tutto si è concretizzato nel giro di quattro anni, un periodo relativamente breve, soprattutto alla luce della complessità del progetto, molto ambizioso, caratterizzato da soluzioni tecniche raffinate e fuori dagli schemi abituali.

Da considerare anche il fatto che all'epoca la Volkswagen, nota come l'"auto del popolo", non disponeva del know-how necessario per realizzare una vettura così prestazionale ed esclusiva. Fino ad allora, infatti, la casa di Wolfsburg operava in segmenti di mercato molto meno elitari e si trovava a gestire marchi come Audi, che era sì riuscita a riportare in auge dopo anni di oblio, ma che non aveva ancora un posizionamento premium, e come SEAT e Škoda, che al tempo non godevano di buona fama tra gli automobilisti in termini di affidabilità, comfort e prestazioni.

La W12 aveva quindi lo scopo di far acquisire all'azienda tedesca l'esperienza necessaria nel settore delle automobili supersportive di lusso, dato che il gruppo Volkswagen proprio in quegli anni si stava apprestando ad assorbire marchi quali Bentley, Bugatti e Lamborghini.


1997: W12 Syncro


La W12 Syncro al Goodwood Festival of Speed del 2008
La W12 Syncro al Goodwood Festival of Speed del 2008

Nel 1997 nasce il primo prototipo della stirpe W12, denominato W12 Syncro (noto anche come W12 Syncro Coupé), che venne presentato al salone di Tokyo, con una sgargiante colorazione gialla. Come si evince dal nome, l'auto era spinta da un motore a W da 5.600 cm³, in cui i cilindri sono alloggiati in quattro bancate disposte a coppie come due motori a V, affiancati in un unico monoblocco; l'unità poteva erogare 420 CV. La trazione era a quattro ruote motrici, mentre il disegno della carrozzeria venne affidato da Ferdinand Piëch alla Italdesign di Giorgetto Giugiaro, che poi curerà lo stile anche di tutte le evoluzione future del prototipo.


1998: W12 Roadster


La W12 Syncro venne molto apprezzata, tanto che nel 1998, in occasione del salone di Ginevra, la Volkswagen ne realizzò un modello scoperto, denominato W12 Roadster. A parte l'assenza del tetto, il resto della macchina rimase invariato, tranne il colore della carrozzeria, in questo caso rosso, e il tipo di trasmissione, che non era più integrale, bensì posteriore. L'auto aveva un'accelerazione da 0 a 100 km/h pari a 4 secondi.


2001: W12 Coupé/Nardò


Nel 2001 il prototipo W12, dopo essere stato profondamente rivisto dal punto di vista meccanico, venne nuovamente riproposto al salone di Tokyo come W12 Coupé, con una caratteristica colorazione arancione. Questa versione si rifaceva alla W12 Syncro del 1997, ma disponeva di un motore più prestante; anche se identico nell'architettura, la cilindrata passò da 5,6 a 6 litri. In quell'occasione, venne dichiarata una potenza massima di 512 CV e una coppia massima di 621 N·m, e un peso totale di 1.200 kg. Valori che, secondo la Volkswagen, le consentivano di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 3,5 secondi, mentre la massima velocità a cui poteva arrivare, veniva stimata in 350 km/h. Dopo i record mondiali di velocità stabiliti dalla W12 Coupé sulla pista di Nardò l'auto divenne colloquialmente nota, semplicemente, come W12 Nardò.


2002: W12 Record


Nel 2002 venne preparata una versione estrema della W12 Nardò, denominata W12 Record, con carrozzeria nera e telaio entrambi in fibra di carbonio, e un nuovo motore dal peso contenuto di soli 239 kg. Nonostante l'obiettivo della casa fosse quello di utilizzare la vettura sulla pista di Nardò esclusivamente per analizzare e testare la robustezza di telaio e meccanica, e l'affidabilità del motore 12 cilindri, la W12 Record riuscì a battere tutti i record di velocità stabiliti dalla Nardò pochi mesi prima.

La W12 Record esposta all'Autostadt di Wolfsburg
La W12 Record esposta all'Autostadt di Wolfsburg

A questo punto, nonostante l'entrata in produzione della W12 fosse fattibile, i vertici dell'azienda non diedero il consenso per portare avanti il progetto. Il gruppo automobilistico tedesco nel frattempo aveva infatti portato a termine l'acquisizione dei marchi premium Bentley, Bugatti e Lamborghini, tanto che su alcune vetture proposte da queste case sarebbero poi stati montati alcuni organi meccanici ripresi proprio dalla W12. Inoltre, una valutazione di marketing ritenne poco opportuno produrre una supercar con un marchio generalista come quello Volkswagen, decidendo così di riservare la fascia di mercato per le vetture sportive ad alte prestazioni ai premium brand del gruppo.


Record mondiali su pista


La Volkswagen utilizzò prima la W12 Nardò e poi la W12 Record per conseguire vari primati mondiali di velocità su pista. Le vetture vennero affidate a piloti quali Mauro Baldi, Emanuele Naspetti e Giorgio Sanna, che la guidarono sul circuito leccese di Nardò.

Durante il primo tentativo, il 14 ottobre 2001, la W12 Nardò riuscì a battere dieci record mondiali di velocità. In 24 ore percorse oltre 7.000 chilometri, alla velocità media di 295,24 km/h. Inoltre ottenne il record sulla distanza di 5.000 chilometri, con una media di 295,44 km/h, e il record sulle 5.000 miglia, alla media di 291,8 km/h. Per quanto riguarda le prestazioni assolute, superò i 350 km/h.[1]

Il 23 febbraio 2002, la W12 Record venne impiegata in una serie di test di durata e di velocità sempre sul circuito di Nardò, migliorando ulteriormente tutti i record stabiliti pochi mesi prima dalla Nardò, e realizzando nel totali 12 nuovi record del mondo.

Attualmente, nell'ambito dei record di velocità disciplinati dalla FIA, la W12 detiene 7 primati assoluti:

Nella prova di 24 ore, coprì una distanza di 7.749,384 km.


Note


  1. Volkswagen W12 Coupé, su infomotori.com, 10 novembre 2001 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2002).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Design

На других языках


[de] VW W12 Coupé

Das Volkswagen W12 Coupé (auch als Volkswagen Nardò bekannt, bezogen auf die Nardò-Ring-Teststrecke in der Nähe der italienischen Stadt Nardò) war ein Konzeptauto, das ab 1997 von Volkswagen der Öffentlichkeit präsentiert wurde.

[en] Volkswagen W12

The Volkswagen W12 was a series of concept cars created by Volkswagen Passenger Cars in 1997. The cars have been portrayed in games, such as Gran Turismo, Asphalt 8, Project Gotham Racing 3, GTI Racing, World Racing 2 and the Test Drive series. The W12 Nardò also featured in a 2013 April Fools joke as the new Volkswagen LeVanto.[1]

[es] Volkswagen W12

El Volkswagen W12 (antes conocido como el Volkswagen Nardò, con referencia al Centro Sperimentale Nardò, cerca de la ciudad italiana de Nardò) fue un prototipo de automóvil superdeportivo creado por la fábrica alemana Volkswagen en 1997.

[fr] Volkswagen W12

La Volkswagen W12 Coupé - également connue sous le nom de Volkswagen Nardò (faisant référence au circuit automobile de Nardò, près de la ville de Nardò en Italie) était un prototype de voiture de sport créé par la marque allemande Volkswagen en 1997.
- [it] Volkswagen W12



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии