auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Serie 300 è un'autovettura prodotta dalla Volvo dal 1976 al 1991.

Volvo 343/Volvo 345
Descrizione generale
Costruttore  Volvo
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1976 al 1990
Sostituisce la DAF 66
Sostituita da Volvo Serie 400
Esemplari prodotti 472.434[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4190 mm
Larghezza 1660 mm
Altezza 1392 mm
Massa ca 980 kg
Altro
Stile Giovanni Michelotti

La genesi e l'evoluzione


Concepita per rimpiazzare la Daf 66, dopo che la casa olandese era stata rilevata dalla svedese Volvo, la nuova nata avrebbe dovuto chiamarsi Daf 77, ma poi venne preferito il marchio Volvo.

Disponibile originariamente solo in configurazione berlina 3 porte, la 343 (questo il nome assegnato al modello, secondo il classico "schema" Volvo: Serie 300, 4 cilindri, 3 porte) era ricca, per la casa di Göteborg, di novità, come l'originale carrozzeria a 2 volumi e mezzo con portellone. Non meno originali le scelte meccaniche: a parte il motore, il noto 4 cilindri Renault con albero a camme laterale di 1397 cm³ da 69 cv, alimentato a carburatore, la 343 era caratterizzata dall'adozione di serie del cambio automatico a variazione continua Variomatic (di origine Daf), montato in posizione posteriore (per migliorare la distribuzione dei pesi) e abbinato ad un retrotreno con schema De Dion. La trazione era posteriore, mentre l'impianto frenante era di tipo misto.

Gli allestimenti disponibili erano 2: standard o DL (più ricco).

Nel 1978, in occasione di un moderato restyling (ritocchi alla plancia, nuovi appoggiatesta di sicurezza, retrovisore nero opaco anziché cromato), venne introdotto, in alternativa al Variomatic, anche un più convenzionale cambio manuale a 4 rapporti, derivato da quello della 240. La trasmissione manuale anche in questo caso era montata in blocco con il differenziale posteriore[1].

Nel 1979 venne introdotta la 345, con carrozzeria a 5 porte. Sia 343 che 345 erano disponibili anche nella lussuosa versione GL (con tanto di finestrini anteriori ad azionamento elettrico, vernice metallizzata e pneumatici maggiorati).

Nel 1980 un restyling interessò il frontale (nuovi fari rettangolari anziché tondi, mascherina ridisegnata), i paraurti (completamente in plastica) e i gruppi ottici posteriori (ampliati). In alternativa al motore 1400 Renault, venne reso disponibile il 4 cilindri monoalbero in testa Volvo di 1986 cm³ da 95 cv della 240. Le 343/345 mosse da questo motore riportavano la sigla S accanto a quella dell'allestimento (DL e GL). Nel 1983 la gamma venne riorganizzata. Le versioni con motore 1400 vennero denominate, indipendentemente da numero di porte, 340, mentre quelle spinte da 2 litri divennero 360. Gli allestimenti mutarono nome in L, GL e GLE. Nel settembre dello stesso anno arrivò anche la 360 GLT, equipaggiata dal 2 litri Volvo alimentato a iniezione da 115 cv. Il cambio divenne su tutte manuale a 5 marce. Nel 1985 venne introdotta anche la variante a 3 volumi e 4 porte (nelle stesse versioni della 5 porte). Contemporaneamente sul mercato italiano non era più disponibile la 3 porte.

Alla fine del 1986 un restyling più radicale (nuovi paraurti in tinta integrati, frontale completamente ridisegnato, nuovi interni), accompagnò l'introduzione di un nuovo 4 cilindri Renault (monoalbero in testa a carburatore) di 1721 cm³ (80 cv). Come alternativa rimase il 4 cilindri 2 litri Volvo a iniezione da 115 cv. All'inizio del 1987 venne reso disponibile anche un 4 cilindri diesel (di origine Renault) di 1596 cm³ da 55 cv.

Nel 1991 la Serie 300 uscì di listino, rimpiazzata dalle 440/460.


La Volvo 300 nella cronaca


In Italia l'auto è salita agli onori delle cronache quando il cantautore Rino Gaetano morì prematuramente schiantandosi contro un camion mentre era alla guida della sua Volvo 343 GL targata Roma Z40932[2], il 2 giugno 1981.


Versioni



Note


  1. Quattroruote settembre 1981, pag. 158
  2. testi "una foto, una storia" 2011, su br73.net. URL consultato il 20 marzo 2017.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Volvo 340/360

Die Volvo Serie 300 umfasst die der Kompaktklasse zugeordneten Modelle 340, 343/345 und 360 des schwedischen Automobilherstellers Volvo, die von Spätsommer 1976 bis Mitte 1991 produziert wurden.

[en] Volvo 300 Series

The Volvo 300 Series is a rear-wheel-drive small family car sold from 1976[2] to 1991, both as a hatchback and (from 1984) as a conventional notchback saloon.

[fr] Volvo 340/360

La Volvo série 300 correspond à la gamme des modèles compacte du constructeur suédois Volvo qui a été produite entre l'hiver 1976 et 1991. Elle était produite dans l'usine NedCar (anciennement DAF) aux Pays-Bas et en complément dans l'usine Volvo de Göteborg.
- [it] Volvo Serie 300

[ru] Volvo 300

Volvo 300-й серии — шведский/голландский легковой автомобиль малого/компактного класса, выпускавшийся в 1976—1991 годах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии