auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Oxford Taxi è un'autovettura prodotta dalla Wolseley dal 1947 e al 1953, che è stata utilizzata come taxi. È anche conosciuta come Nuffield Oxford Taxi, dal nome della Nuffield Organisation, gruppo proprietario del marchio Wolseley. La Oxford Taxi fu il primo modello di taxi londinese ad essere progettato per essere conforme alle nuove Conditions of Fitness.

Wolseley Oxford Taxi
Descrizione generale
Costruttore  Wolseley
Tipo principale Limousine
Produzione dal 1947 al 1953
Esemplari prodotti 1926
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4255 mm
Altezza 1676 mm
Passo 2731 mm
Altro
Assemblaggio Ward End, Birmingham
Adderley Park, Birmingham
Stile Charles van Eugen

Storia


Il prototipo è stato costruito nel 1940 con carrozzeria landaulet. Questo esemplare percorse 480.000 km nei test eseguiti durante la seconda guerra mondiale.

I cambiamenti nelle Conditions of Fitness operati dopo la guerra, impedirono l'uso della carrozzeria landaulet. Con la configurazione limousine, e con la presenza di una piattaforma apribile dietro il guidatore per i bagagli, il nuovo modello di taxi assomigliava per moltissimi aspetti ai taxi precedentemente utilizzati a Londra. È stato l'ultimo modello di autovettura assemblato nello stabilimento Wolseley di Birmingham ad avere un design completamente nuovo; questo sito produttivo Wolseley iniziò le attività nel 1919[1].

Il modello era mosso da motore a benzina a quattro cilindri in linea da 1.802 cm³ di cilindrata con carter secco. Questo propulsore era basato su motori Morris ed MG. Il cambio era a quattro rapporti, con le tre marce più alte sincronizzate.

La Oxford è stata introdotta nel 1947, e debuttò nel servizio taxi che trasportava gli ospiti al matrimonio della futura regina Elisabetta II del Regno Unito con Filippo Mountbatten, che si svolse all'Abbazia di Westminster nel novembre dello stesso anno.

Ne vennero prodotte tre serie. Ognuna di esse era la versione migliorata ed aggiornata della serie precedente. La Serie I del 1947 possedeva delle ruote “da artiglieria”. Queste ultime erano denominate in questo modo perché venivano costruite secondo una tecnica utilizzata per fabbricare le ruote di alcuni mezzi militari dell'epoca. La Serie II, introdotta nel 1949, possedeva invece dei cerchioni in acciaio stampato. La Serie III, lanciata nel 1950, aveva tre finestrini per lato (uno per ogni porta, ed il terzo installato dietro la portiera posteriore).

La produzione venne spostata nello stabilimento Nuffield di Adderley Park, a Birmingham, nel 1948, dove continuò fino al 1953. L'anno precedente, la Nuffield si fuse con l'Austin per formare la British Motor Corporation. Il nuovo management, guidato da Leonard Lord, decise di sacrificare, nell'offerta di vetture destinate ad essere utilizzate come taxi, la Oxford a favore dell'Austin FX3. Quest'ultima fu lanciata nel 1948.

La Oxford è da molti considerata un modello Wolseley perché fu progettata e prodotta inizialmente nello stabilimento della casa automobilistica citata. Però, il costruttore riconosciuto dalla Driver and Vehicle Licensing Agency, e riportato sulle licenze dei taxi, era Nuffield.

Gli esemplari totali prodotti nei due stabilimenti furono 1.926.


Note


  1. (EN) History of the Ward End works, su austin-rover.co.uk. URL consultato il 5 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2007).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Wolseley Oxford Taxi

Das Wolseley Oxford Taxi (oder auch Nuffield Oxford Taxi) war das erste neue Taxi auf dem britischen Markt nach dem Ende des Zweiten Weltkrieges.

[en] Nuffield Oxford Taxi

The Nuffield Oxford Taxi, initially produced as the Wolseley Oxford Taxicab was the first new taxicab designed to comply with the Metropolitan Police Conditions of Fitness for London taxicabs to be launched on the British market after the end of the Second World War.
- [it] Wolseley Oxford Taxi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии