langs: 6 августа [ru] / august 6 [en] / 6. august [de] / 6 août [fr] / 6 agosto [it] / 6 de agosto [es]
days: 3 agosto / 4 agosto / 5 agosto / 6 agosto / 7 agosto / 8 agosto / 9 agosto
La Cadillac Lyriq è la prima autovettura elettrica, prodotta dalla casa automobilistica statunitense Cadillac a partire dal 2021 . Cadillac Lyriq Descrizione generale Costruttore Cadillac Tipo principale Sport Utility Vehicle Produzione dal 2021 Altre caratteristiche Dimensioni e massa Lunghezza 4
La Venture è un' autovettura prodotta dalla Chevrolet dal 1997 al 2005 . Questa voce o sezione sull'argomento automobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Chevrolet Venture Chevrolet Venture del 1997/2000 Descrizione generale Costruttore Chevrolet Tipo principale
La Neue Klasse è una famiglia di autovetture prodotta dalla casa automobilistica tedesca BMW tra il 1962 ed il 1972 e i cui modelli di fascia alta e medio-alta venivano commercializzati, semplicemente, con la denominazione della cilindrata del motore: dalla 1500 del 1961 alla 2000 Tii (codice intern
La Silhouette è un' autovettura monovolume prodotta dalla Oldsmobile dal 1990 al 2004 in due serie. Oldsmobile Silhouette Descrizione generale Costruttore Oldsmobile Tipo principale Monovolume Produzione dal 1990 al 2004 Sostituisce la Oldsmobile Custom Cruiser Serie Prima (1990-1996) Seconda (1
La K-Series è un' autovettura prodotta dalla DeSoto dal 1929 al 1930 . È stato il primo modello prodotto dalla casa automobilistica statunitense . DeSoto K-Series Descrizione generale Costruttore DeSoto Tipo principale Berlina Altre versioni Coupé Roadster Phaeton Produzione dal 1929 al 1930 Sos
#1 Auto blu
Con l'espressione auto blu si definisce un automezzo a disposizione di politici o di alti funzionari dello Stato o della pubblica amministrazione . La denominazione deriva dal fatto che tali autovetture, specie se appartenenti a un servizio di scorta, sono dotate di lampeggiante blu di segnalazione
#1 Panhard
La Panhard è stata una casa automobilistica francese fondata a Parigi , inizialmente, come Périn et C ie (1845), in seguito divenuta Périn, Panhard et C ie (1867), poi Panhard & Levassor (1886) e, infine, Panhard (dal secondo dopoguerra) [1] . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, ve