auto.wikisort.org - Costruttore

Search / Calendar

Aldo Brovarone (Vigliano Biellese, 24 giugno 1926 – Torino, 12 ottobre 2020[1]) è stato un designer italiano.

Aldo Brovarone (2009)
Aldo Brovarone (2009)

Biografia


La Maserati A6GCS/53 Pinin Farina Berlinetta del 1953, disegnata per la Cisitalia e poi realizzata su autotelaio Maserati
La Maserati A6GCS/53 Pinin Farina Berlinetta del 1953, disegnata per la Cisitalia e poi realizzata su autotelaio Maserati

Nato nella zona dell'industria tessile biellese, venne avviato dalla famiglia verso studi tecnico-commerciali che non concluse a causa della guerra e della scarsa propensione personale a quel tipo di professione. Dopo il conflitto lavorò per qualche tempo come disegnatore in un'azienda di frigoriferi.

La sua passione era, però, l'automobile e riuscì a mostrare alcuni disegni a Piero Dusio, in procinto di partire per l'Argentina, ove aveva fondato la Autoar (Automotores Argentinos), prima casa automobilistica del paese latino. I progetti piacquero e Brovarone venne immediatamente assunto ed imbarcato per il Sudamerica.

Il primo incarico dell'aspirante designer - o, come era definito all'epoca, "figurinista" - fu quello di creare il dépliant pubblicitario della vettura Autoar prevista per il 1950, della quale neppure era stato imbastito il progetto. Le carrozzerie dei tre modelli Autoar, costruiti in quell'anno, vennero disegnate dallo stesso Brovarone, basandosi sul proprio bozzetto pubblicitario.

La Dino 246 GT, una delle opere più note di Brovarone
La Dino 246 GT, una delle opere più note di Brovarone

Nei primi mesi del 1953 venne richiamato in Italia da Dusio, come stilista della Cisitalia, ma l'azienda era ormai vicina al tracollo finanziario e chiuse i battenti nel novembre dello stesso anno. Nonostante la giovane età, i progetti di Brovarone avevano destato l'attenzione della Pininfarina, che lo accolse nel 1954 ed in cui svolse l'attività di disegnatore e capo dell'ufficio stile, dal 1974, fino al termine della carriera professionale.

La Duetto Osso di seppia del 1966
La "Duetto Osso di seppia" del 1966

Nei trentacinque anni alla Pininfarina, moltissimi furono i progetti firmati da Brovarone o ai quali collaborò, anche se viene ricordato soprattutto per aver creato la Dino 246 GT/GTS, considerata una delle più eleganti automobili di tutti i tempi. Celeberrimo anche il modello "Duetto" Alfa Romeo, eseguito con Franco Martinengo e Battista Farina, rimasto in produzione per quasi un trentennio.

Nel 1998 fu ancora Brovarone a curare, per puro divertimento, prima il design della Fiat Dedica, poi della Stola Abarth Monotipo 98 e della S82 per conto della ditta Stola Group.

L'amicizia con Alfredo Stola, dopo la nascita di Studiotorino, gli permise nel 2005 di esprimersi con due rivisitazioni di vetture Porsche quali Ruf RK Spyder e la sua versione coupé.


Principali progetti


Ferrari 500 Superfast
Ferrari 500 Superfast
Lancia Gamma Coupé
Lancia Gamma Coupé

Note


  1. Lutto nel mondo dell'auto: è morto il designer Aldo Brovarone - Quattroruote.it, su quattroruote.it. URL consultato il 14 dicembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 81743943 · GND (DE) 137569645 · WorldCat Identities (EN) viaf-81743943
Portale Biografie
Portale Design
Portale Trasporti

На других языках


[de] Aldo Brovarone

Aldo Brovarone (* 24. Juni 1926 in Vigliano Biellese, Piemont, Italien; † 12. Oktober 2020 in Turin)[1] war ein italienischer Automobildesigner, der über 30 Jahre lang für Pininfarina tätig war und sowohl Oberklasse- als auch Großserienfahrzeuge gestaltete.
- [it] Aldo Brovarone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии