auto.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Con la sigla PSA EW si intende una famiglia di motori a scoppio prodotti a partire dal 1999 al 2010 dal gruppo automobilistico francese PSA.


Caratteristiche


I motori EW sono stati realizzati per sostituire i motori XU quasi del tutto: l'unica eccezione è rappresentata dal motore XU5, sostituito dal motore TU5. Sono stati derivate dalle corrispondenti versioni a gasolio, denominate DW, che hanno debuttato l'anno prima.
I motori EW fanno tesoro anche delle doti di robustezza dei motori XU, ereditando alcune caratteristiche, come per esempio l'albero a gomiti, che però è stato ricostruito utilizzando una lega più leggera. In generale, le caratteristiche comuni a tutti i motori EW sono:

I motori EW sono stati utilizzati sia su vetture di fascia medio-alta, che su monovolumi, e in alcuni casi anche su versioni particolarmente prestanti di vetture d fasce inferiori. Sono inoltre stati proposti in tre cilindrate: 1.7, 2.0 e 2.2 litri. Eccone di seguito le caratteristiche.


EW7


Le Peugeot 407 montano un motore EW7 nelle versioni di base
Le Peugeot 407 montano un motore EW7 nelle versioni di base

Il motore EW7 è stato il più piccolo dei motori EW. Introdotto nel 2000, è andato a sostituire l'unità XU7 da 1.8 litri. Era caratterizzato da misure di alesaggio e corsa pari ad 82.7x81.4 mm, per una cilindrata totale di 1749 cm³. Anche se le vetture che lo montavano portavano la denominazione 1.8, questo motore è quindi in realtà un 1.7.
Questo motore è stato prodotto fino all'ottobre del 2010 in un'unica versione, denominata EW7J4, a sua volta suddivisa in due livelli prestazionali.
La versione meno recente è dichiarata con una potenza massima di 117 CV a 5500 giri/min, con una coppia massima di 160 Nm a 4000 giri/min. Questa prima variante è stata montata su:

La seconda variante del motore EW7 è stata introdotta nel 2006. Tale versione erogava 125 CV a 6000 giri/min e 170 N·m di coppia massima a 3750 giri/min. Si trattava quindi di un'evoluzione vera e propria, nel senso che, a fronte di un di un innalzamento della potenza massima si è riusciti ad ottenere anche un più alto picco di coppia, ma ad un regime più basso, per una maggior elasticità di marcia. Tale nuova variante è stata montata su:


EW10


Le 206 GTI montavano un motore EW10
Le 206 GTI montavano un motore EW10

Con questa sigla viene indicato il motore EW di cilindrata intermedia, quello da 2 litri. In generale, questo propulsore è caratterizzato da misure di alesaggio e corsa pari ad 85x88 mm, per una cilindrata complessiva di 1997 cc. Tale propulsore ha trovato numerose applicazioni nei modelli PSA prodotti dalla fine degli anni novanta in poi.
È stato proposto in quattro varianti, descritte di seguito.


EW10 J4

È stato il primo 2 litri EW a vedere la luce, ma soprattutto il primo motore EW in ordine cronologico. Tale motore era caratterizzato da un rapporto di compressione di 10.8:1 ed erogava una potenza massima di 136 CV a 6000 giri/min, con una coppia massima di 190 N·m a 4100 giri/min. È stato il 2 litri EW più utilizzato. Le sue applicazioni sono state numerose e comprendono:


EW10 D

Questa motorizzazione differiva dalla precedente per l'alimentazione ad iniezione diretta. I dati prestazionali differivano di poco: la potenza massima era di 140 CV sempre a 6000 giri/min, mentre la coppia massima era di 192 N·m a 4000 giri/min. I due modelli che l'hanno montata si distinguevano per la sigla HPi. Tale motorizzazione è stata quella di minor successo tra le quattro: è stata proposta infatti dal 2001 al 2004 solo su:


EW10 J4S

Questa unità motrice deve la sua importanza al fatto che si tratta della prima unità motrice PSA a montare il variatore di fase della distribuzione.
All'incirca contemporaneamente al motore EW10 D, è stato proposto anche questo motore, la più potente tra le varianti EW10. Tale propulsore era caratterizzato da un rapporto di compressione pari ad 11:1 ed erogava una potenza massima di 177 CV a 7000 giri/min. Spesso, però, i due marchi del Gruppo PSA arrotondavano tale cifra a 180 CV. La coppia massima raggiungeva i 202 N·m a 4750 giri/min. Questo motore ha equipaggiato le versioni di punta dei modelli PSA di fascia medio-bassa, e precisamente:


EW10 A

Basato sull'unità motrice da 136 CV, la EW10 J4, questo motore riesce a spuntare alcuni CV in più proprio grazie alla fasatura variabile. La potenza massima raggiunge così i 140 CV a 6000 giri/min, con un picco di coppia pari a 200 N·m a 4000 giri/min. Questo motore ha sostituito sia l'unità base da 136 CV, sia la sfortunata unità ad iniezione diretta, ed è stato montato su:


EW12


Le versioni base della 607 montano un motore EW12
Le versioni base della 607 montano un motore EW12

Questo motore è quello più grande come cilindrata fra i tre motori EW e va così a sostituire il motore XU10 da 2 litri. Le sue misure di alesaggio e corsa sono di 86x96 mm, per una cilindrata di 2231 cc. Il motore EW12 è stato proposto in una sola versione, la cui potenza massima è compresa tra i 158 e i 163 CV a 5650 giri/min, mentre la coppia massima è di 217 N·m a 3900 giri/min.
Questo propulsore è stato montato su:


Voci correlate



На других языках


[en] PSA EW/DW engine

The PSA EW/DW engine is a family of straight-4 black-top[1] automobile engines[2] manufactured by the PSA Group for use in their Peugeot and Citroën automobiles. The EW/DW family was introduced in 1998 as a replacement for the XU engine.[3] All DW engines are produced as part of a joint-venture with Ford Motor Company.
- [it] PSA EW

[ru] PSA EW/DW engine

PSA DW engine — семейство дизельных двигателей, разработанных в рамках сотрудничества PSA Peugeot Citroen c Ford Motor Company. Включает в себя двигатели объёмом 2 л (DW10, тип двигателя RH_) и 2,2 л (DW12, тип двигателя 4H_). Устанавливались на следующие модели автомобилей[источник не указан 4523 дня]:



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии