La Industrias Kaiser Argentina, meglio nota con la sigla IKA, fu una casa automobilistica argentina, una delle poche realtà nazionali di produzione di autovetture della nazione sudamericana.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aziende dei trasporti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
IKA | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 19 gennaio 1955 |
Chiusura | 1979 |
Sede principale | Córdoba |
Persone chiave | Henry Jun Kaiser |
Settore | Automobilistico |
Prodotti | automobili veicoli commerciali leggeri |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce il 19 gennaio 1955 come Industrias Kaiser Argentina (da qui l'acronimo IKA) dalla joint venture tra la I.A.M.E. (Industrias Aeronáutica y Mecánicas del Estado) e la Kaiser Motors statunitense.[1]
Nel 1956 inizia la produzione su licenza della Jeep; nel 1958 è la volta della "Carabela", versione locale dell'americana Kaiser Manhattan. L'autovettura è costruita fino al 1962, quando l'IKA si dedica alla produzione per conto di Rambler, Kaiser Jeep, Renault e B.M.C.
Agli inizi degli anni sessanta inizia la costruzione delle IKA Bergantin, copia su licenza dell'Alfa Romeo 1900[2], delle IKA Dauphine, sempre copia su licenza della Renault Dauphine, e delle IKA Rambler, copia su licenza della Rambler Classic.
Nel 1967 l'azienda intera viene rilevata dalla Renault e parte la produzione di una linea di vetture con il marchio Torino, realizzate su meccanica Rambler e disegnate dalla Pininfarina.
L'azienda avviò accordi commerciali con la statunitense Lockheed Corporation per produrre su licenza velivoli da destinare al mercato dell'aviazione civile nazionale, fondando la Lockheed-Kaiser.
Tutti prodotti nello stabilimento di Santa Isabel, Córdoba:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151942934 · LCCN (EN) no2003068189 · GND (DE) 4328807-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003068189 |
---|
![]() | ![]() |