Tatuus Racing S.p.a. meglio conosciuta come Tatuus è un'azienda italiana fondata nel 1980, costruttrice di telai per le monoposto per corse automobilistiche. L'azienda è stata conosciuta per la sua collaborazione con la Renault Sport per la produzione di telai per la Formula Renault. Negli ultimi anni produce telai con omologazione FIA Formula 4, per i campionati di Formula 4 sparsi per il mondo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti squadre automobilistiche e aziende italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tatuus Racing | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1980 |
Sede principale | Concorezzo |
Settore | Manifatturiero |
Prodotti | auto da corsa |
Note | costruttore principalmente di auto tipo formula 4 |
Sito web | www.tatuus.it |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'azienda Tatuus viene fondata da Artico Sandonà nel 1980. Le prime vetture furono prodotte per il campionato di Formula Monza 500cc e 1000cc. Il fondatore Sandona è stato uno dei piloti del campionato di Formula Monza. Luca Melgrati ha vinto il primo campionato per Tatuus nel 1983 nel campionato di Formula Panda Monza. Sandona ha ottenuto un secondo posto in campionato. Tatuus erano la squadra e il telaio da battere. Melgrati vinse nuovamente il campionato nel 1985 e nel 1986. Per la stagione 1988 il costruttore italiano fu incaricato di costruire le vetture per la nuova Formula König. L'auto era un tubo incorniciato, ali e slick auto da corsa. La prima stagione è stata vinta dal sette volte campione di Formula 1 Michael Schumacher.
Nel luglio 2021 la Tatuus e la FIA presenta la nuova monoposto di Formula 4, la Tatuus F4-T-421 dotata di upgrade sul fronte della sicurezza volti ad aumentare la protezione del pilota, su tutte il sistema Halo a protezione della testa[1]. La Tatuus F4-T-421 viene provata dal pilota Théo Pourchaire durante le prove libere nella Formula 4 francese[2]. La nuova auto esordirà nel Campionato di Formula 4 EAU del 2022 per poi essere utilizzata nei campionati di Formula 4 di tutto il mondo[3].
Anno | Modello | Tipologia gara |
---|---|---|
1982 | Tatuus ?? | Formula Monza |
1984 | Tatuus ?? | Formula Panda Monza |
1988 | Tatuus Formula König | Formula König |
1993 | Tatuus ?? | Formula Alfa Boxer |
1994 | Tatuus RC94 | Formula Renault 2.0 |
1995 | Tatuus RC95 | Formula Renault 2.0 |
1996 | Tatuus RC96 | Formula Renault 2.0 |
1997 | Tatuus RC97 | Formula Renault 2.0 |
1998 | Tatuus RC98 | Formula Ford 1600/2000, Formula Renault 2.0 |
1998 | Tatuus RC99 | Formula Renault 2.0 |
2000 | Tatuus FR2000 | Formula Renault 2.0 |
2002 | Tatuus FR1600 | Formula Renault 1.6 |
2003 | Tatuus FRV6 | Formula Renault V6 |
2005 | Tatuus TT104ZZ | Toyota Racing Series |
2006 | Tatuus FC106 | Formula Challenge Japan |
2007 | Tatuus N.T07 | International Formula Master |
2010 | Tatuus FA010 | Formula Abarth, Panam GP Series, Formula Pilota China |
2012 | Tatuus PY012 | CN2 Sport Prototype |
2013 | Tatuus FMCS | Formula Master China |
2013 | Tatuus FR. 2.0 | Formula Renault 2.0 2013 |
2015 | Toyota FT-50 | Toyota Racing Series |
2016 | Tatuus MSV F3-016 | BRDC British Formula 3 |
2017 | Tatuus USF-17 | USF2000 |
2018 | Tatuus PM-18 | BPro Mazda |
2018 | Tatuus F.3 T-318 / FR-19 / FT-60 | Campionato FIA di Formula 3 europea regionale |
2020 | Tatuus BF-020 | BRDC British Formula 3 |
Anno | Modello | Motore | Competizione |
---|---|---|---|
2014 | Tatuus F4-T014 | Abarth 1,4 L | Formula 4 italiana |
Formula 4 ADAC (dal 2015) | |||
Formula 4 SMP (dal 2015) | |||
Formula 4 EAU (dal 2016) | |||
Formula 4 spagnola (dal 2016) | |||
Formula 4 indiana (dal 2022) | |||
2022 | Tatuus F4-T-421 | Abarth 1,4 L | Formula 4 EAU |
Formula 4 italiana | |||
Formula 4 britannica | |||
Formula 4 spagnola | |||
Formula 4 ADAC |
Altri progetti
![]() | ![]() |