auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La AMX è un'autovettura prodotta dalla AMC dal 1968 al 1970[1]. In Australia è stata commercializzata come Rambler AMX.

AMC AMX
Descrizione generale
Costruttore  American Motors Corporation
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1968 al 1970
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4496 a 4547 mm
Larghezza 1803 mm
Altezza 1295 mm
Passo 2464 mm
Massa 1361 kg
Altro
Stile Richard A. Teague

Storia


Lo stile della AMX richiamava le Gran Turismo, ma le caratteristiche erano da vettura sport[1]. La AMX era classificata comunque come muscle car[1] e fu all'epoca l'unica vettura statunitense con corpo vettura in acciaio che venne prodotta dopo la prima serie della Ford Thunderbird (quest'ultima fu infatti commercializzata dal 1955 al 1957)[2]. La AMX era in diretta concorrenza con un solo modello, la Chevrolet Corvette[3] anche se, rispetto a quest'ultima, era in vendita ad un prezzo inferiore[2]. Questa concorrenza diretta era anche riconosciuta dalla stampa[4]. Il modello è stato assemblato a Kenosha, nel Wisconsin, ed a Melbourne. I modelli venduti in Australia erano denominati "Rambler AMX".

Interni
Interni

Dal 1968 al 1969 furono disponibili tre motori V8 che avevano una cilindrata di 4,8 L, 5,6 L e 6,4 L. I tre propulsori erogavano una potenza, rispettivamente, di 225 CV, 280 CV e 315 CV ed erano dotati di un carburatore a quadruplo corpo. Nel 1969 fu introdotta una versione di quest'ultimo motore che era dotata di due carburatori a quadruplo corpo e che erogava 420 CV. Nel 1970 il motore da 6,4 L fu ulteriormente potenziato a 325 CV nonostante l'alimentazione fosse tornata ad essere fornita da un singolo carburatore quadruplo corpo. L'altro motore disponibile nel 1970 era invece un V8 da 5,9 L e 285 CV. Grazie a queste motorizzazioni, la AMX forniva ottime prestazioni ad un prezzo abbordabile. Il motore era montato anteriormente, mentre la trazione era posteriore. I cambi disponibili erano due, vale a dire una trasmissione manuale a quattro rapporti ed un cambio automatico a tre rapporti. L'unica carrozzeria disponibile era coupé due porte.

Nonostante le sue caratteristiche ed l'ottima accoglienza iniziale, le vendite non decollarono mai. Dopo solo tre anni di produzione, il modello venne pertanto tolto di produzione ed il nome AMX fu trasferito alla versione ad alte prestazioni della Javelin (che fu in commercio dal 1971 al 1974). Negli anni seguenti, il nome AMX fu utilizzato sulle versioni coupé ad alte prestazioni di altri modelli: nel 1977 sulla Hornet, nel 1978 sulla Concord e dal 1979 al 1980 sulla Spirit in 1979 and 1980.


Note


  1. (EN) How About Some Love for the AMX, su blogs.discovery.com, discovery.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  2. (EN) 1969 AMX by American Motors Corporation, su legendarycollectorcars.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  3. Mike Mueller, Corvette Milestones, MotorBooks International, 1996, p. 11, ISBN 978-0-7603-0095-4. URL consultato il 12 febbraio 2014.
  4. (EN) American Motors AMX, su auto.howstuffworks.com. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2011).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] AMC AMX

Der AMC AMX ist ein PKW, der zwischen Anfang 1968 und Ende 1970 von der American Motors Corporation (AMC) hergestellt wurde.

[en] AMC AMX

The AMC AMX is a two-seat GT-style muscle car produced by American Motors Corporation from 1968 through 1970.[2][6][7] As one of just two American-built two-seaters, the AMX was in direct competition with the one-inch (2.5 cm) longer wheelbase Chevrolet Corvette,[8] for substantially less money.[9][10][11]

[es] AMC AMX

El AMC AMX es un automóvil gran turismo de estilo muscle car de dos asientos, producido por American Motors Corporation desde 1968 hasta 1970.[2][6][7] Como uno de los dos únicos biplazas construidos en los Estados Unidos en aquel momento, el AMX competía directamente con el Chevrolet Corvette, un modelo que contaba con una pulgada (2.5 cm) de mayor distancia entre ejes,[8] aunque el AMX costaba mucho menos dinero.[9][10][11]
- [it] AMC AMX



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии