auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo 164 Proteo è una concept car realizzata dall'Alfa Romeo nel 1991 in unico esemplare, custodito presso il Museo Alfa Romeo di Arese.

Alfa Romeo 164 Proteo
Descrizione generale
Costruttore  Alfa Romeo
Tipo principale Coupé-Cabriolet
Produzione nel 1991
Esemplari prodotti 1
Altre caratteristiche
Altro
Stile Walter de Silva
Altre eredi Alfa Romeo GTV e Spider
Stessa famiglia Alfa Romeo 164

Il progetto "Protéo"


Il prototipo "164 Proteo" venne ideato da Walter de Silva, al tempo responsabile del Centro Stile Alfa Romeo, allo scopo di realizzare una vettura che creasse un nuovo segmento del mercato automobilistico, rappresentato dalla tipologia Coupé-Cabriolet.

La denominazione "Proteo", mutuata dall'omonima divinità della mitologia greca, fu scelta per sottolineare la possibilità di trasformare a piacimento la forma della carrozzeria.

Nel marzo 1991, dopo 18 mesi dall'inizio della fase progettuale, la "164 Proteo" venne presentata al Salone di Ginevra quale "vettura laboratorio coupé-spider", dichiarando che non doveva essere considerata una semplice dream car, ma un modello di possibile produzione in serie, il cui inizio era prevedibile nell'arco di un triennio.

La definizione di "vettura-laboratorio" fu particolarmente calzante già dall'inizio, non solo per gli aspetti innovativi e per le raffinatezze tecniche da sperimentare, ma anche rappresentando il primo prototipo che il Gruppo FIAT progettò completamente con strumenti informatici, velocizzando le fasi progettuale e prototipale, oltre a contemporaneamente generare i dati utili alla successiva realizzazione degli impianti produttivi.

Tuttavia, nonostante l'interesse mostrato dalla stampa specializzata e dal pubblico, le previsioni non furono rispettate. Giunto all'ultimo stadio evolutivo e ormai pronto per l'industrializzazione, il prototipo fu accantonato dalla dirigenza del Gruppo FIAT, in quanto la sua produzione non fu ritenuta remunerativa.


Il prototipo


La strutturazione della "Proteo" partì dalla piattaforma denominata Tipo 4 - già utilizzata per il modello "164" - il cui passo venne accorciato di 20 cm allo scopo di aumentarne la rigidità strutturale, ponendola nelle condizioni di sopportare le maggiori sollecitazioni dovute all'indebolimento della scocca per l'assenza del padiglione e all'incrementata potenza del nuovo motore 3.0 V6 24v portato a 260 CV.

A tale propulsore, appena uscito dalla fase sperimentale, venne affiancata la trasmissione "Viscomatic" che regola la trazione integrale. Si tratta di un originale sistema a giunto viscoso in grado di variare la coppia trasmessa, modificando la quantità di fluido siliconico, che agisce su un differenziale ripartitore epicicloidale inserito tra i due assali. La variazione di pressione è determinata da un pistone che manda o aspira il fluido, comandato da una centralina elettronica che riceve segnali da una serie di sensori, sulla base dei quali elabora la giusta pressione in funzione della velocità, del raggio di sterzata, dell'accelerazione, della frenata e del regime di rotazione del motore e degli assali.

L'effetto pratico del sistema è quello di ripartire la trazione prevalentemente sulle ruote anteriori in condizioni normali, ma in caso di brusca accelerazione o perdita di aderenza, la trazione viene distribuita sulle quattro ruote. Il caso di frenata, invece, le ruote dei due assi sono rese indipendenti al fine di non contrastare l'azione dell'ABS.

Altra raffinatezza tecnica è l'adozione delle quattro ruote sterzanti: quelle anteriori azionate in modo tradizionale dal pilota e quelle posteriori che si attivano proporzionalmente alla velocità, fino a raggiungere il 5% dell'angolo di sterzata anteriore.

Naturalmente l'innovazione più vistosa del prototipo consisteva nel padiglione scomponibile con tetto e lunotto in materiale trasparente che possono essere automaticamente rimossi e alloggiati nel bagagliaio, tramite l'intervento di servomotori elettrici, trasformando la vettura da coupé in spider, semplicemente premendo un pulsante all'interno dell'abitacolo. Fortemente avveniristici per l'epoca erano anche i sei piccoli fari poliellisoidali in linea, equamente suddivisi dal tradizionale scudo di marca, che caratterizzano il frontale.


Retaggi


Nonostante la rinuncia alla fase produttiva, il prototipo funse da esempio ed esperienza per altre realizzazioni. La linea (in particolare il frontale) fu ripresa per altri modelli Alfa Romeo degli anni novanta "Alfa Romeo GTV" e la "Spider", mentre il sistema di trazione venne utilizzato per equipaggiare la "164 Q4".


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo 164 Proteo (1991)
Configurazione
Carrozzeria: Coupé-CabrioletPosizione motore: anterioreTrazione: integrale
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): ? × 1812 × 1350Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2460 mmCarreggiate: anteriore 1538 - posteriore 1525 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Massea vuoto: 1470 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri a V di 60°, basamento e testata in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; elettroventola comandata da termostatoCilindrata: 2.959 cm³
Distribuzione: a 4 valvole per cilindro e 1 albero a camme in testa per bancata mosso da cinghia dentataAlimentazione: impianto d'iniezione elettronica
Prestazioni motore Potenza: 260 CV a 5600 giri/min / Coppia: 28,7 Nm a 5000 giri/min
Accensione: elettronica digitaleImpianto elettrico: Batteria: 12 V - 60 Ah. Candele: Lodge Silver 2 HL-E
Frizione: monodisco a secco con comando idraulicoCambio: meccanico a 5 marce + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera con servosterzo
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti con schema McPherson, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stablizzatrice / posteriori: a ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stablizzatrice
Freni anteriori: a disco autoventilanti / posteriori: a disco
Pneumatici 235/45ZR17 / Cerchi: in lega leggera da 17"
Prestazioni dichiarate
Velocità: oltre 250 km/hAccelerazione:
Altro
Padiglione con tetto e lunotto retraibili
Fonte dei dati: Tutto Alfa Romeo

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Alfa Romeo Proteo

Der Alfa Romeo Proteo (alternativ: Alfa Romeo 164 Proteo) ist ein Show Car des italienischen Automobilherstellers Alfa Romeo, das im Frühjahr 1991 vorgestellt wurde. Das als Coupé-Cabriolet gestaltete Auto nahm zentrale Designdetails der ab 1994 produzierten Serienmodelle Alfa Spider und GTV der Baureihe 916 vorweg und hatte einige technische Merkmale, die später bei anderen Alfa-Modellen in die Serienproduktion einflossen. Der Proteo selbst wurde nicht in Serie gefertigt.

[en] Alfa Romeo Proteo

The Alfa Romeo Protèo concept car was released at the Geneva Motor Show in 1991. It is a 2-door coupé cabriolet with folding roof, featuring a 3.0 liter quad-cam 24-valve (2959 cc), 60 degree V6 coupled with a 5-speed manual transmission, with a top speed of 250 km/h (155 mph).[2] The engine used in Protèo produces 260 PS (191 kW; 256 hp). The Protèo uses shortened floorpan used in Alfa Romeo 164 and features four wheel drive and steering.[3] Many of the Protèo's design cues were influenced by the Alfa Romeo 916 series GTV/Spider, which was designed in July 1988.[4] The name Protèo is derived from a Greek deity Proteus. Concept was presented in a dark metallescent red paintwork, that was later included in the Alfa Romeo range as Rosso Proteo.[5]

[fr] Alfa Romeo Proteo

L' Alfa Romeo 164 Proteo est un concept car produit par Alfa Romeo et présenté au Salon de l'automobile de Genève en mars 1991. Ce modèle unique est visible au Musée historique Alfa Romeo d'Arese.
- [it] Alfa Romeo 164 Proteo

[ru] Alfa Romeo Proteo

Alfa Romeo Proteo - концепт-кар итальянской автомобильной компании Alfa Romeo.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии