auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo Diva, è una concept car sportiva progettata dal Centro Stile Alfa Romeo e da Franco Sbarro, in collaborazione con la società di ingegneria Elasis (società di Fiat Group) che si limitò a finanziarne il progetto.

Alfa Romeo Diva
Descrizione generale
Costruttore  Alfa Romeo
Tipo principale Concept car
Produzione nel 2006
Esemplari prodotti 1
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3894 mm
Larghezza 1869 mm
Altezza 1182 mm
Passo 2402 mm
Massa 950 kg
Altro
Stile Centro Stile Alfa Romeo
Franco Sbarro
Altre antenate Alfa Romeo 33 Stradale
Altre eredi Alfa Romeo 4C

Fu presentata al Salone di Ginevra del 2006.


Contesto


La vettura si pone come erede spirituale della Alfa Romeo 33 Stradale, della quale reinterpreta il design in chiave moderna, con doti stradali del tutto simili alla sua antenata.


Tecnica


La Diva è costruita intorno all'ultima evoluzione del propulsore V6 Busso trasversale, con una cilindrata di 3,2 litri, il quale, erogante 300 cv, spinge la vettura alla velocità di 270 km/h. Esso è collocato al di sotto di un carter paracalore ed è abbinato ad un cambio Selespeed a 6 marce, collocato in blocco a tre assi. Caratteristica fondamentale della concept car è l'estrema leggerezza che consente grande agilità e prestazioni particolarmente elevate dovute anche alla trazione posteriore. L'impianto di illuminazione sfrutta la tecnologia LED. Agli angoli esterni della carrozzeria sono stati posti diversi spoiler per migliorare l'aerodinamicità della vettura, mentre il raffreddamento dell'impianto frenante composto da dischi forati avviene tramite alcune prese d'aria poste nella parte bassa del paraurti anteriore. All'estremità di queste prese d'aria si trovano gli indicatori di direzione. Le portiere sfruttano una soluzione ad ala di gabbiano e sono incernierate al centro del tetto. Gli specchietti retrovisori sono stati posti alle estremità superiori del telaio per migliorare ancora di più l'aerodinamicità complessiva della vettura. Il bocchettone per il rifornimento del carburante deriva da quelli impiegati sulle vetture da competizione. Gli interni sono anch'essi ispirati alle auto da corsa, in quanto ospitano due sedili sportivi parzialmente in pelle dotati di cinture a quattro punti, volante sportivo Momo, bocchette di ventilazione e una console centrale su cui campeggiano numerosi manettini per la gestione dei parametri della vettura. La cellula centrale del telaio è stata costruita in carbonio per aumentare la rigidità e contenere i pesi. Le sospensioni a quadrilatero sfruttano la configurazione push-rod con Rocker.


Caratteristiche tecniche


Dichiarate dal costruttore[1]


Note


  1. fonte: AutoBlog.it.

Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Alfa Romeo Diva

The Alfa Romeo Diva is a concept car of the Italian automobile manufacturer Alfa Romeo. The car was first shown at the Geneva Motor Show in 2006.[2] The car was developed through a collaboration between Centro Stile Alfa Romeo, Fiat Group's research center Elasis and the Espera design school led by Franco Sbarro.[3] The design of the car goes back to the icon Alfa Romeo 33 Stradale, making use of the butterfly doors. Although the car has the characteristic Alfa-nose, the nose is much like on a Formula 1 car. The car is built on a heavily modified chassis from an Alfa Romeo 159 and a transverse mounted 3.2 liter 290 bhp (216 kW; 294 PS) Busso V6. The car has top speed of 270 km/h (168 mph) and can accelerate from 0 to 100 km/h (62 mph) in five seconds.[4]

[fr] Alfa Romeo Diva

L'Alfa Romeo Diva est un concept car présenté à l'occasion du concours d'élégance de la Ville d'Este et au salon automobile de Genève en 2006[1]. Elle fut dessinée par Franco Sbarro pour fêter le 10e anniversaire de l'École Espera Sbarro.
- [it] Alfa Romeo Sbarro Diva

[ru] Alfa Romeo Diva

Alfa Romeo Diva - концепт-кар итальянской автомобильной компании Alfa Romeo.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии