auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Maestro è un'autovettura prodotta dal gruppo Austin Rover tra il 1983 ed il 1994 e venduta inizialmente con marchio Austin (fino al 1987) e successivamente Rover.

Austin Maestro
Descrizione generale
Costruttore  Gruppo Austin Rover
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1983 al 1994
Sostituisce la Austin Allegro
Esemplari prodotti 605 411[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4050 mm
Larghezza 1690 mm
Altezza 1430 mm
Passo 2510 mm
Altro
Assemblaggio Cowley (Oxford)
Stile Ian Beech
e David Bache
Altre antenate Austin Maxi
Stessa famiglia Austin/Rover Montego
Auto simili Alfa Romeo 33
Ford Escort
Fiat Ritmo
Honda Civic
Lancia Delta
Nissan Sunny
Opel Kadett
Peugeot 309
Renault 11
Volkswagen Golf

Dalla Maestro, nel 1984 è stata derivata una versione a tre volumi (e dal 1985 anche familiare), la Austin Montego.


La nascita


L'Allegro, nata nel 1974, non aveva ottenuto del tutto il successo sperato e occorreva produrre un nuovo e più appetibile modello. La crisi finanziaria della British Leyland non solo non consentiva grossi investimenti, ma costrinse anche i progettisti a ricercare soluzioni tecniche semplici e poco costose da realizzare. A farne le spese furono le sospensioni Hydragas, che vennero eliminate dal nuovo modello in favore di un semplice avantreno MacPherson e di un retrotreno a ruote interconnesse. La trazione rimaneva sulle ruote anteriori, mentre il cambio era manuale a 5 marce (di origine Volkswagen[2]) e l'impianto frenante di tipo misto.

Dal punto di vista estetico la Maestro, lanciata nel marzo del 1983, era una hatchback 5 porte. Per quanto riguarda i motori, tutti alimentati con carburatore a controllo elettronico, non c'erano, al momento del lancio, grosse novità, tranne che sulle versioni HLE e Mayfair, la dotazione comprendeva il quadro strumenti digitale e il computer di bordo con sintetizzatore vocale.

Erano disponibili il propulsore A-Series di 1275 cm³ da 61 e 68 cv, cambio a quattro marce di cui una di riposo (61 cv) e cambio a 5 marce (68 cv), e l' R-Series di 1596 cm³ da 86 cv. La gamma includeva gli allestimenti E, LE, HLE, HLS e Mayfair (top di gamma). I primi 2 erano disponibili solo per il motore di 1,3 litri, gli altri solo con motore 1600. Sul mercato d'origine la Mayfair si chiamava Vanden Plas con la differenza degli interni in pelle e radica.

Nel 1984 venne lanciata anche la versione sportiva Maestro MG, con motore R-Series di 1596 cm³ bicarburatore da 103cv. Questa versione si distingueva per una caratterizzazione sportiva molto accentuata (spoiler anteriore, bandelle sottoporta, alettone posteriore in gomma nera e interni sportivi).


L'evoluzione


Maestro in versione MG
Maestro in versione MG

Nel 1985 la Maestro MG abbandonò il motore R-Series di 1,6 litri in favore di un 4 cilindri S-series di 1994 cm³ aspirato a iniezione da 115 cv (Maestro MG EFI) o turbocompresso a carburatore da 150 cv (Maestro MG Turbo).

Dal 1987 la vendita della Maestro continuò con marchio Rover; in questa occasione la vettura venne sottoposta ad un restyling che interessò principalmente alcuni elementi dell'abbigliamento della carrozzeria (paraurti, mascherina, profili in plastica) e gli interni (con l'adozione di plancia e sedili della Montego).

Dal punto di vista tecnico la novità più importante era l'introduzione di una versione del 1300 A-Series dotata di Economy Fuel System (con carburatore con gestione elettronica rivista e rapporto di compressione ridotto). Questa variante del 4 cilindri di 1275 cm³, in grado di erogare 64 cv, era riservata ad un allestimento particolarmente economico, denominato City. Il resto della gamma era formato dalla combinazione dei motori precedenti coi nuovi allestimenti, denominati L, LX e SLX. Nel 1990 arrivarono anche i 4 cilindri diesel a iniezione diretta di 1991 cm³, sia in versione aspirata (62 cv) che turbocompressa (81 cv), prodotti dall'inglese Perkins Engines.

La parabola della Maestro era tuttavia in fase discendente, dato che nella stessa categoria la Rover aveva già in catalogo la Rover serie 400, e dal 1992 la gamma venne ridotta alle sole versioni diesel. La produzione cessò definitivamente nel 1994, quando il gruppo decise di focalizzarsi sul marchio Rover.

Venne a questo punto tentato un accordo per produrre la vettura in Bulgaria in CKD grazie alla creazione della Rodacar, una joint venture tra il Gruppo Rover e una società statale bulgara. L'accordo ebbe vita breve e terminò dopo pochi mesi e dopo l'invio di circa 2.000 vetture da assemblare[3].

In seguito alcune parti del progetto Maestro/Montego sono state resuscitate per la produzione di alcune nuove vetture in Cina[4].


Versioni


Una MG Maestro in versione 2.0 Turbo del 1989
Una MG Maestro in versione 2.0 Turbo del 1989
Austin Maestro in versione Campervan
Austin Maestro in versione Campervan

Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.3dal debutto al 1987Benzina127549 kW (67 Cv)102n.d13.515615.5
1.6 MGdal debutto al 1985Benzina159872 kW (98 Cv)123n.dn.d17912.5

[5]


La produzione


La Maestro è stata prodotta in 605.411 esemplari (circa 62.000 in meno dell'antenata Allegro)[1].


Note


  1. (EN) History: Production figures, su aronline.co.uk. URL consultato il 18 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2011).
  2. Quattroruote dicembre 1983, pag. 121
  3. (EN) Bulgaria hits back at Rover, su independent.co.uk, 9 aprile 1996. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  4. (EN) Chinese Maestro : Lubao CA6410, su aronline.co.uk, 6 febbraio 2012. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  5. Austin Rover Maestro (1983-87), su automoto.it. URL consultato il 18 dicembre 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Austin Maestro

Der Austin Maestro und die davon abgeleitete sportliche Version MG Maestro sind fünftürige Kombilimousinen der britischen Austin Rover Group. Sie sind im Segment der Kompaktklasse angesiedelt. In ihrem Heimatland wurden sie in Anspielung auf das entsprechende VW-Modell als „britischer Golf“ beworben. Die Produktion in Großbritannien dauerte von Anfang 1983 bis Ende 1994. Danach gab es noch Lizenzfertigungen in Bulgarien und China. Auf dem Maestro basiert die 1984 vorgestellte Stufenhecklimousine Montego.

[en] Austin Maestro

The Austin Maestro is a five-door hatchback small family car (and two-door van derivative) that was produced from 1982 to 1987 by British Leyland, and from 1988 until 1994 by Rover Group, as a replacement for the Morris Marina and Austin Allegro. The car was produced at Morris' former Oxford plant, also known as Cowley, with 605,000 units sold.[3] Today, the redeveloped factory builds the BMW Mini. An MG-branded performance version was sold as the MG Maestro from 1983 until 1991.

[fr] Austin Maestro

L'Austin Maestro est une automobile produite de 1982 à 1987 par le groupe britannique British Leyland, d'où elle a été vendue de 1983 à 1988, puis par Rover de 1988 à 1994. Bien que ceux-ci aient été appelés Rover Maestro, le modèle n'a jamais porté le blason Rover. Un modèle sportif a également été commercialisée sous le nom de MG Maestro de 1983 à 1991. Une déclinaison à carrosserie fourgonnette a aussi été commercialisée (Maestro Van) ainsi qu'un modèle tricorps (avec malle de coffre) et break : l'Austin Montego.
- [it] Austin Maestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии