auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Serie R è un'autovettura costruita dalla Bentley dal 1952 al 1955. Fu il secondo modello prodotto dopo la seconda guerra mondiale dalla casa automobilistica britannica, e sostituì la Mark VI.

Bentley Serie R
Descrizione generale
Costruttore  Bentley
Produzione dal 1952 al 1955
Sostituisce la Bentley Mark VI
Sostituita da Bentley S1
Esemplari prodotti 2530[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5080[1] mm
Larghezza 1753[1] mm
Altezza 1638[1] mm
Passo 3048[1] mm

La "Serie R" berlina


Durante l'evoluzione del progetto la vettura fu chiamata Bentley Mark VII e tale denominazione rimase per alcune serie di telai. Il nome “Serie R” restò comunque per i telai di serie RT. L'avantreno della berlina era identico alla Mark VI, ma il serbatoio era quasi doppio, e il motore fu incrementato da 4,25 litri di cilindrata a 4,5 litri. Sempre un numero minore di vetture fu completato da carrozzieri di fiducia dei clienti. All'epoca infatti la Bentley, e molte altre Case automobilistiche che vendevano automobili di lusso, distribuivano il telaio nudo, cioè senza la carrozzeria che era assemblata da carrozzieri di fiducia dei clienti. Per la “Serie R”' c'era la possibilità, a differenza dei primi modelli automobilistici, che la vettura fosse completata, come capita oggi, dall'azienda automobilistica che vendeva il veicolo.

Tutti i modelli della “Serie R” montavano un motore in linea a sei cilindri con monoblocco in ghisa e testata in lega di alluminio; avevano installati due carburatori SU H6. Aveva una cilindrata di 4566 cm³, un alesaggio 92,08 mm e una corsa di 114,3 mm. Il cambio era a quattro rapporti con trasmissione manuale di serie (prima velocità non sincronizzata) e, per le vetture prodotte in un secondo momento, era proposto il cambio automatico come optional.

Le sospensioni sull'avantreno erano a ruote indipendenti con molle elicoidali, con integrato un retrotreno con balestre semiellittiche. L'impianto frenante era a tamburo sulle quattro ruote, azionato meccanicamente sull'avantreno e tramite servofreno sulle ruote posteriori.

Una versione quattro porte berlina con cambio automatico fu provata dal periodico “The Motor” nel 1953. Raggiunse la velocità massima di 163,7 km/h e accelerò da 0 e 97 km/h in 13,25 secondi. Il consumo di carburante era di 18,2 litri ogni 100 km. Il modello utilizzato nel test costava 4481 sterline incluse le tasse[1].

Dopo esser stati prodotti 207 esemplari (più un prototipo) di Serie R Continental e 2323 esemplari (con 295 carrozzate da carrozzieri di fiducia del cliente)[2] di Serie R entra in produzione la Bentley S1 in sua sostituzione.


La “Serie R” Continental


Bentley Type R Continental (HJ Mulliner & Co) (1954)
Bentley Type R Continental (HJ Mulliner & Co) (1954)

Della “Serie R” venne prodotta una versione GT a due porte con coda lunga: la Continental; che fu prodotta specialmente per l'America carrozzata da H. J. Mulliner & Co..

Le origini della Continental possono esser fatte risalire al 1938, anno in cui Georges Paulin progettò una carrozzeria aerodinamica su di un telaio Bentley. Nel 1951 iniziò lo sviluppo della vettura GT Bentley aerodinamica vera e propria in collaborazione col carrozziere H. J. Mulliner & Co. Nel 1952 quando entrò in produzione la Continental vera e propria solo per l'esportazione questa era l'automobile più costosa del mondo, essendo venduta a 7608 sterline. Nel 1953 la Continental subì delle modifiche tra cui il parabrezza in pezzo unico in sostituzione di quello in 2 pezzi e un ritocco alla linea dei parafanghi. La sua carrozzeria venne descritta come "perfetto connubio di rigidità e leggerezza" e il motore "straordinariamente vellutato".

La Continental divenne disponibile anche per il mercato inglese con rapporto di compressione 7,2:1. All'inizio la “Serie R” Continental aveva un motore 6 cilindri 4566 cm³ con basamento in ghisa e testata in alluminio che erogava circa 150 CV grazie a condotti di aspirazione e scarico modificati. Circa 150 CV perché la Bentley come la Rolls-Royce non dichiaravano la potenza reale dei loro motori che definivano semplicemente "adeguata". Dal luglio 1954 fu però installato un motore con un alesaggio superiore (94,62 mm) che portò ad una cilindrata di 4887 cm³. Il rapporto di compressione fu aumentato a 7,25:1.

Questa fu la prima apparizione della Bentley Continental.

Caratteristiche tecniche - Bentley "Serie R" Continental (1952)
Configurazione
Carrozzeria: coupé 2 porte a 4 postiPosizione motore: anteriore longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 5245 × 1815 × ?Diametro minimo sterzata: 3.675 giri del volante per una sterzata completa m
Interasse: 3050 mmCarreggiate: anteriore 1440 - posteriore 1485 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 4Bagagliaio:Serbatoio:
Massea vuoto: 1696 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri in linea raffreddato ad acqua, monoblocco in ghisa e testata in alluminioCilindrata: 4566 cm³
Distribuzione: 2 valvole per cilindro, valvole di aspirazione in testa e di scarico lateraliAlimentazione: benzina
Prestazioni motore Potenza: 150CV circa (dato non fornito dalla casa)
Accensione: a spinterogenoImpianto elettrico: 12V
Frizione: monodisco a seccoCambio: meccanico a 4 marce, le 3 più alte sincronizzate
Telaio
Corpo vettura in acciaio scatolato con irrigidimento a x
Sterzo a camma e rullino
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti con molle elicoidali, bracci oscillanti e barra stabilizzatrice / posteriori: a ponte rigido, balestre semiellittiche con ammortizzatori idraulici regolabili
Freni anteriori: a tamburo con servofreno idraulico / posteriori: a tamburo con servofreno meccanico
Pneumatici 6.50X16 / Cerchi: in acciaio stampato
Prestazioni dichiarate
Velocità: 188 Km/h km/hAccelerazione: 0-100 Km/h 13.5 s
Consumi 14.5l/100Km

Note


  1. La Bentley Mark VII berlina con cambio automatico sul periodico “The Motor”, 14 ottobre 1953
  2. (EN) Bernard.L King, Bentley R Type, 2006, ISBN 0-9530451-6-1.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Bentley R-Type Continental

Der Bentley R-Type Continental (werksseitig: Bentley Continental) ist ein zweitüriges, viersitziges Oberklassefahrzeug, das von 1952 bis 1955 von Bentley in 207 Exemplaren hergestellt wurde. Es war ein Sondermodell des Bentley R-Type, galt als der schnellste Viersitzer seiner Zeit und wurde vielfach als „fliegender Teppich“ bezeichnet. Das Auto war mit Karosserien unterschiedlicher Hersteller erhältlich. Die am weitesten verbreitete Version ist ein zweitüriges Fließheckcoupé mit Pontonkarosserie, die von H. J. Mulliner & Co. hergestellt wurde. Sie gehört inzwischen zu den begehrtesten britischen Oldtimern und erreicht auf dem Klassikermarkt 70 Jahre nach dem Produktionsende siebenstellige Preise.

[en] Bentley R Type

The Bentley R Type is the second series of post-war Bentley automobiles, replacing the Mark VI. Essentially a larger-boot version of the Mk VI, the R type is regarded by some as a stop-gap before the introduction of the S series cars in 1955. As with its predecessor, a standard body was available as well as coachbuilt versions by firms including H. J. Mulliner & Co., Park Ward, Harold Radford, Freestone and Webb, Carrosserie Worblaufen and others.

[fr] Bentley R Type

La Bentley R Type ou Bentley Serie R est une automobile berline de luxe du constructeur automobile britannique Bentley (filiale de Rolls-Royce) produite à 2323 exemplaires, déclinés en de nombreuses carrosseries entre 1952 à 1955[1].
- [it] Bentley Serie R

[ru] Bentley R Type

Bentley R Type — автомобиль класса люкс[en], выпускавшийся британской компанией Bentley Motors с 1952 по 1955 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии