auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il Bredabus 5001 è un autobus interurbano prodotto dal 1990 al 1994.

Bredabus 5001

Due Bredabus 5001 del COTRAL da 12 metri, serie 8500
Descrizione generale
Costruttore  Bredabus
Tipo Autobus
Produzione dal 1990 al 1994
Sostituisce Inbus I330
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
Lunghezza 9, 10, 12 m
Larghezza 2,50 m
Altezza 3,30 m
Massa a vuoto 11,600 t
Altro
Concorrenti Iveco 370
Menarini Monocar 120
Esemplari prodotti 98
Porte 2 ad espulsione
Note Carrozzeria Pininfarina

Progetto


Il modello vede la luce alla fine degli anni '80, dopo lo scioglimento del consorzio Inbus (sulle ceneri del quale era nata la Bredabus). Per restare attivi sul mercato degli autobus interurbani, dopo l'esperienza dell'Inbus I330, a partire dal 1990 venne messo in produzione il nuovo Bredabus 5001.

Pur essendo costruito sullo stesso telaio (Siccar 166) e adottando gli stessi motori (FIAT) del predecessore, il nuovo 5001 si distingue per una carrozzeria di nuova concezione, elegante e raffinata, firmata (come per gli urbani 2001 e i filobus 4001) dal noto studio Pininfarina.


Tecnica


A differenza del predecessore, il Bredabus 5001 è stato prodotto anche nelle taglie da 9 e 10 metri, adottando in questi casi il più piccolo telaio Siccar 161. Come già accennato, la base meccanica è la stessa del predecessore: motori FIAT da 300 e 350 cavalli, abbinati ad un cambio manuale a 6 o 8 marce. Le versioni più corte, invece, adottavano lo stesso propulsore da 240 cavalli (che equipaggiava anche l'Iveco 370S.10.24 Turbo).

Esattamente come per il predecessore, la rigidezza eccessiva del telaio, abbinata alla scarsa qualità degli assemblaggi, procurò una cattiva fama a questo modello, determinandone nella maggior parte un accantonamento precoce.


Versioni


Ecco un riepilogo delle versioni prodotte:


Bredabus 5001.9



Bredabus 5001.10



Bredabus 5001.12



Diffusione


Il Bredabus 5001, all'epoca della vendita, ebbe uno scarso successo dovuto soprattutto ai problemi derivati dalla rigidezza delle sospensioni e del telaio. Quantitativi discreti hanno prestato servizio per COTRAL Roma e SITA Sud, oltre che in varie aziende di dimensioni minori.

Ad oggi la totalità degli esemplari risulta alienata dal servizio.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии