auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Bugatti Tipo 57 Coupé Aérolithe era una concept car aerodinamica realizzata dalla Bugatti nel 1935 e andata perduta durante la seconda guerra mondiale.

Bugatti Tipo 57 Coupé Aérolithe
Descrizione generale
Costruttore  Bugatti
Tipo principale Coupé
Produzione nel 1935
Sostituita da Bugatti Tipo 57 Coupé Atlantic
Esemplari prodotti 1
Altre caratteristiche
Altro
Stessa famiglia Bugatti Tipo 57

Il contesto


Replica della Aérolithe
Replica della Aérolithe

Fu immaginata da Jean Bugatti come studio stilistico e aerodinamico per futuri modelli di produzione. Allo scopo venne utilizzata la meccanica di una normale Tipo 57, alleggerendone e accorciandone il telaio (n.57-331) e dotandolo di una carrozzeria in elektron; lega di alluminio e magnesio particolarmente leggera che conferiva alla vettura un'immagine tecnologica decisamente d'avanguardia.

Essendo l'elektron refrattario ai sistemi di saldatura conosciuti all'epoca, si provvide a costruire l'intera scocca e i singoli parafanghi in due semigusci, con bordi rialzati e ribattuti l'uno sull'altro, assemblati con 1.200 rivetti.

Presentata al Salone dell'automobile di Parigi dell'ottobre 1935, la vettura ottenne il voluto effetto di suscitare grande clamore nel pubblico e sulla stampa specializzata. Molti dei concetti aerodinamici e tecnici della Aérolithe vennero ripresi per la realizzazione dei modelli Atlantic e Atalante.

Il prototipo scomparve intorno al 1941, probabilmente dopo che l'esercito tedesco assunse la gestione della Bugatti per trasformarla in fabbrica per produzione bellica.

In seguito venne realizzata una replica, seguendo il più possibile il metodo di lavoro scelto da Jean Bugatti[1].


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Bugatti Type 57 Coupé Aérolithe del 1935
Configurazione
Carrozzeria: Coupé 2 portePosizione motore: anteriore longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Interasse: 2980 mmCarreggiate: anteriore 1350 - posteriore ? mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: 8 cilindri in linea ciclo Otto a corsa lungaCilindrata: (Alesaggio x corsa = 72 x 100 mm), 3.257 cm³
Distribuzione: A 2 valvole e doppio albero a camme in testaAlimentazione: 1 carburatore Stromberg
Prestazioni motore Potenza: 170 CV a 5.000 giri/min
Frizione: Monodisco a seccoCambio: A 4 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura a longheroni con traverse
Sospensioni anteriori: ad assale rigido, balestre semiellittiche e ammortizzatori a frizione / posteriori: a ponte rigido, balestre a ¼ di ellisse rovesciata, ammortizzatori a frizione
Pneumatici 5,50 x 18
Prestazioni dichiarate
Velocità: 190 km/hAccelerazione:
Fonte dei dati: [2]

Note


  1. (EN) 1935 Bugatti Aerolithe re-creation completed: Lost magnesium-bodied coupe replicated after years of effort, su autoweek.com, 3 febbraio 2013. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  2. Bugatti "Aérolithe" 1935, Ruoteclassiche n.212 dell'agosto 2006

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[fr] Bugatti Aérolithe

La Bugatti Aérolithe ou Bugatti Type 57 Aérolithe est un prototype concept-car de voiture de sport de 1935, du constructeur automobile Bugatti, à base de châssis-moteur Bugatti Type 57, conçue par Jean Bugatti (1909-1939). Le nom Aérolithe est un synonyme désuet de météore, météoroïde, bolide.
- [it] Bugatti Tipo 57 Coupé Aérolithe



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии