auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Special è un'autovettura mid-size prodotta dalla Chevrolet dal 1949 al 1957. Dal 1953 al 1955 il nome cambiò in Special 150, mentre dal 1955 al 1957 la denominazione della vettura fu One-Fifty.

Una Chevrolet Special 150 del 1954
Una Chevrolet Special 150 del 1954
Chevrolet Special

Chevrolet Special One-Fifty due porte berlina del 1955
Descrizione generale
Costruttore  Chevrolet
Tipo principale Berlina
Altre versioni Coupé
Familiare
Produzione dal 1949 al 1957
Sostituisce la Chevrolet Stylemaster
Sostituita da Chevrolet Delray
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4966 a 5100 mm
Passo 2921 mm

Il contesto


La Special fu principalmente concepita per essere impiegata nelle flotte aziendali. Il modello venne acquistato specialmente da clienti che desideravano una vettura economica. La Special fu popolare anche come auto della polizia, mezzo governativo, auto per piccoli uomini d'affari, modello per utenti molto attenti all'economia di esercizio e auto per patiti dell'hot rod. Negli anni in cui fu in produzione, la Special vendette meno della 210 o della Bel Air.


La vettura


Una Chevrolet Special del 1951 sedan delivery
Una Chevrolet Special del 1951 sedan delivery

La Special aveva un equipaggiamento circoscritto all'essenziale. Possedeva optional limitati, un allestimento austero, una verniciatura con colori pastello, una tappezzeria robusta e durevole, e dei tappetini in gomma[1]. Accessori tipo il posacenere, l'accendisigari e persino gli specchietti, erano offerti tra gli optional. Rispetto alla 210, che era di media categoria, ed alla Bel Air, che si posizionava invece al top, la Special era sobria e austera. Negli ultimi anni in cui fu in commercio, la One-Fifty ricevette un miglior equipaggiamento, degli interni più ricercati e delle decorazioni laterali in acciaio. Queste ultime derivavano da quelle della Bel Air dell'anno precedente. Al modello venne migliorato l'allestimento a seguito della scelta della Chevrolet di dotare tutte le proprie vetture di un equipaggiamento superiore.

La scelta tra i tipi di carrozzeria era limitata alle berline due e quattro porte, alle familiari multiuso e alle coupé due porte. I soli due tipi di corpi vettura specifici per la Special erano decisamente orientati verso l'utilizzo del modello come veicolo di flotte aziendali; essi furono la sedan delivery (cioè una familiare a due porte senza i finestrini posteriori e priva della fila di sedili posteriore) e la business sedan (una berlina due porte con i finestrini posteriori bloccati e senza la fila posteriore di sedili). Le scelte riguardo al gruppo motopropulsore erano limitate a cambi manuali ed a motori poco potenti. Dal 1949 al 1952 la versione hatchback fu denominata Fleetline, mentre alcuni modelli speciali furono chiamati Styleline.

Nel 1957 fu preparata una versione da competizione, che era conosciuta con il soprannome vedova nera per la verniciatura bianca e nera della carrozzeria. Questa vettura da gara era equipaggiata da freni sulle quattro ruote potenziati, da ruote a 6 fori e da ammortizzatori a doppio effetto.


Caratteristiche tecniche



1949-1953


Nell'anno del debutto, la Special venne dotata di un motori a sei cilindri in linea da 3.548 cm³ di cilindrata che erogava 90 CV di potenza. Il cambio era manuale a tre rapporti. Nel 1951 fu operato un lieve facelift.


1953–1954


Il 1953 fu il primo anno di commercializzazione della Special 150. Nel biennio 1953/54 il modello rimase pressoché immutato eccetto che nel cambio di denominazione della coupé, che dal 1954 fu chiamata utility sedan. Nel 1953 la Special 150 ebbe in dotazione solamente il motore base[1].


Il gruppo motopropulsore

Nel biennio 1953/54 vennero montati tre tipi di motore, anche se non vennero offerti tutti contemporaneamente. Tutte le Special del 1953 avevano installato un cambio manuale sincronizzato a tre rapporti. Sul modello, fu disponibile dal 1954 il cambio automatico Powerglide a due rapporti. I [motori disponibili furono:

Il motore era installato anteriormente, mentre la trazione era posteriore.


1955


Nel 1955 venne introdotto un nuovo telaio e debuttò il motore V8 Small-Block. Gli acquirenti della Special 150 erano liberi di scegliere il gruppo motopropulsore più gradito. La versione "business sedan" fu rinominata "utility sedan". A differenza della 210 e della Bel Air, la Special 150 non possedeva le decorazioni esterne in acciaio[1].


Motori


Cambi


1956


Le scelte per quanto riguarda i motori rimasero le stesse, tranne che per i propulsori più potenti. Il motore V8 da 4.341 cm³ di cilindrata era disponibile in tre differenti versioni. Il propulsore a sei cilindri in linea fu proposto in una versione unificata, indipendentemente dal tipo di cambio utilizzato.


Motori


Cambi


1957


Nel 1957 fu introdotto il nuovo motore V8 Small-Block da 4.635 cm³ di cilindrata. Era disponibile una versione ad iniezione. La One-Fifty del 1957 aveva un allestimento laterale simile a quello della Bel Air del 1955. Nel 1957 vennero assemblati 56.266 esemplari di Chevrolet One-Fifty versione berlina quattro porte, e circa 75.000 di versione a due porte.


Motori


Cambi


La Chevrolet Special nel collezionismo


In generale, sul mercato collezionistico, le Special hanno un valore inferiore rispetto a quello delle 210 e delle Bel Air, ma le rare versioni sedan delivery o utility sedan possono avere un prezzo relativamente elevato, soprattutto i modelli del 1957 ad iniezione, anche se questi ultimi sono perlopiù versioni successivamente modificate di vetture standard. Le Special con motore V8 sono popolari tra i cultori dell'hot rod, grazie al loro peso contenuto ed il prezzo basso.


La Special nei media



Note


  1. Kelly, 2008.
  2. 1957 Chevrolet One-Fifty 'Empire', su igcd.net. URL consultato il 13 dicembre 2012.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Chevrolet Special

Der Chevrolet Special war ein PKW der Mittelklasse, der in den Modelljahren 1949 bis 1952[Anm. 1] von Chevrolet in den USA als Nachfolger des Chevrolet Stylemaster gebaut wurde. Ab 1953 hieß die Serie Chevrolet Special 150, von 1955 bis 1957 Chevrolet One-Fifty.

[en] Chevrolet 150

The Chevrolet One-Fifty (or 150) was the economy/fleet model of the Chevrolet car from 1953 until 1957.[1] It took its name by shortening the production series number (1500) by one digit in order to capitalize on the numerical auto name trend of the 1950s. The numerical designation "150" was also sporadically used in company literature. It replaced the Styleline Special model available in previous years. This model was dropped following the 1957 model year and replaced by the Delray.

[fr] Chevrolet 150

La Chevrolet One-Fifty était la version la plus économique de la gamme des Chevrolet full-size. Véhicule d’accès de gamme particulièrement dépouillé, mais avec une amélioration notable en 1957, il visait principalement le marché des flottes d'entreprise et les administrations et qui remporta grâce à son prix attrayant un franc succès auprès de la jeune clientèle amatrice de hot-rod. Deux générations de 150 se sont succédé. La première de 1953 à 1954 n'était disponible qu'avec des moteurs six cylindres de 3,5 l ou 3,9 l mais avec un choix de carrosseries important puisqu'en plus des berlines deux et quatre portes et du break tôté, elle était disponible en break quatre portes appelé Handyman. L'aspect trop utilitaire fut en partie gommé avec la deuxième génération de 1955 à 1957 et l'arrivée des moteurs V8 Small Block en option (4,3 l puis 4,6 l à injection en 1957) ainsi que la possibilité pour la clientèle de choisir une version coupé deux portes (two-door Club Coupe).
- [it] Chevrolet Special

[ru] Chevrolet 150

Chevrolet 150 («Шевроле́ уан-фифти») — американский полноразмерный легковой автомобиль, выпускавшийся подразделением Chevrolet корпорации General Motors как модель с 1953 по 1957 год. Модель занимала самую нижнюю строчку в модельной гамме Chevrolet. Это был доступный, неприхотливый автомобиль, популярный среди таксистов, полиции и тех, кому просто не нужны были мощный мотор и другие «навороты». Тем не менее, за дополнительную плату на него можно было установить почти все, даже новейший V8, оснащённый впрыском топлива Ram Jet от модели Chevrolet Bel Air. Система Ram Jet была разработана Джоном Дольца и Дональдом Стольтманом, инженерами отделения Rochester, и Зорой Аркус-Дантовым, главным инженером проекта Chevrolet Corvette, и считается одной из первых надёжных систем электронного впрыска.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии