auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Chrysler Crossfire è un'autovettura classificata come sportiva compatta prodotta dalla casa automobilistica americana Chrysler dal 2004 al 2007. Era disponibile sia in versione coupé che in versione cabrio. Essa condivide il telaio e parte dei suoi componenti con la Mercedes-Benz SLK R170 pur avendo aspetto ben differente.

Chrysler Crossfire
Descrizione generale
Costruttore  Chrysler
Tipo principale Coupé
Altre versioni Cabriolet
Produzione dal 2003 al 2007
Sostituisce la Plymouth Prowler
Esemplari prodotti circa 76.014[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4059 mm
Larghezza 1765 mm
Altezza 1308 (coupé) mm
1316 (cabrio) mm
Passo 2400 mm
Altro
Assemblaggio Osnabrück, Germania
Progetto DaimlerChrysler
Stile Eric Stoddard
Stessa famiglia Mercedes-Benz SLK
Auto simili Alfa Romeo Spider
Audi TT
BMW Z4
Nissan 350Z
Porsche Boxster e Cayman

Produzione e vendite


Nel primo anno di produzione venne proposta solo la versione coupé: la produzione, effettuata nel 2003 per la vendita nel 2004, fu di 35.700 esemplari. Nel 2004 invece, con la presentazione della versione cabrio, ne vennero prodotte, per il 2005, 28.000 mentre nel 2005 per il 2006 12.800. L'ultimo esemplare uscì dalla linee di produzione il 17 dicembre del 2007 per concludere l'anno con soli 2.000 esemplari prodotti. È stata assemblata presso gli stabilimenti Mercedes-Benz di Osnabrück in Germania in oltre 83.000 esemplari.


Caratteristiche tecniche


Motorizzazioni disponibili:

Trasmissione:

La vettura, prendendo le mosse da una spider come la Mercedes SLK, è caratterizzata da una abitabilità limitata a due posti, con l'aggiunta di un bagagliaio di notevole cubatura, per la tipologia di auto. Sono presenti le caratteristiche tipiche delle sportive di scuola europea (passo corto, estrema maneggevolezza, peso non elevato) con quelle predominanti della concezione statunitense (propulsore di elevata cubatura e ricco di coppia, buon comfort).

Una Chrysler Crossfire SRT-6
Una Chrysler Crossfire SRT-6

Dal punto di vista estetico si alternano linee curve e tese; la gommatura è caratterizzata da una diversa misura all'anteriore (225/40-18) rispetto al posteriore (255/35-19) che incide sull'aspetto estetico generale dando un caratteristico ed accentuato cuneo. È dotata di un profilo a "cresta" che parte dal cofano motore, passa sul tetto e finisce sul paraurti posteriore.

All'interno la Crossfire è in parte simile alla Mercedes SLK, con simile disegno della plancia, anche se l'utilizzo di materiali differenti cerca di cambiarne la personalità. Nella serie Limited i sedili sono integrali, rivestiti in pelle ed a completa regolazione elettrica, nella serie SRT-6 sono parte in alcantara e parte in pelle con regolazione elettrica e, nella più economica serie "base" sono invece con poggiatesta separato (come sulla SLK), rivestiti in tessuto e a regolazione manuale. La SRT-6 presenta anche dei cerchi a 15 razze per differenziarsi dagli altri modelli che utilizzano massicci ed iconici cerchi a 7 razze. Il modello SRT riporta anche il logo “SRT 6” nel retro della vettura al di sotto dell’emblema crossfire sulla destra, su entrambi i poggiatesta, ed all’interno del contagiri negli esemplari prodotti nel 2005 ed invece presso le griglie di aspirazione (solamente estetiche e dal riconoscibile design di derivazione McLaren) laterali esterne invece che nel retro del veicolo per i modelli prodotti dal 2006; invariata risulta la collocazione degli altri due loghi. Tutti i modelli hanno il climatizzatore semi-automatico a regolazione separata della temperatura, il Cruise Control e l'impianto audio Infinity. Come accessori standard di sicurezza viene fornita di ESP e ABS oltre che del controllo di trazione. I sistemi elettronici possono essere disinseriti pure se mai in maniera totale. I consumi dichiarati sono tra i 14 e i 10 per l'aspirato in extraurbano, appena inferiori per il sovralimentato. Come in altre vetture sportive similari, sul posteriore dell'auto è inserito uno spoiler che fuoriesce quando il veicolo raggiunge la velocità di circa 100 km/h per aumentarne la stabilità (e rientra in posizione di riposo quando si scende sotto i 60 km/h), nella serie SRT-6 lo spoiler è fisso.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Chrysler Crossfire

Der Chrysler Crossfire (interne Typbezeichnung ZH) war ein Produkt von DaimlerChrysler, das von Karmann als Coupé und als Roadster produziert wurde. Die Modelle basieren auf dem Mercedes SLK Baureihe 170. Das Coupé hat im Gegensatz zum SLK jedoch ein festes Stahldach, der Roadster ein Stoffdach.

[en] Chrysler Crossfire

The Chrysler Crossfire is a rear-wheel drive, two-seat sports car that was sold by Chrysler and built by Karmann of Germany for the 2004 to 2008 model years.

[es] Chrysler Crossfire

El Chrysler Crossfire es un automóvil deportivo biplaza motor delantero y tracción trasera de la marca estadounidense Chrysler, que sustituyó al Chrysler Prowler. El coche está construido para Chrysler por Karmann en Alemania y el 89% de sus componentes son originales de Mercedes-Benz. El modelo equipa motor, caja cambios y chasis del Mercedes-Benz SLK 320 y Mercedes-Benz SLK 32 AMG con un rediseño exterior total y unos neumáticos y freno de discos de mayor tamaño. Está disponible con carrocerías cupé y descapotable, ambos de dos plazas estrictas.

[fr] Chrysler Crossfire

La Chrysler Crossfire est une automobile de marque Chrysler produite en coupé ou roadster (cabriolet à toit en toile). Elle était construite par les usines Karmann à Osnabrück en Allemagne, sur une base de châssis de la première version de la Mercedes-Benz Classe SLK. Elle emprunte à la marque allemande également de nombreuses pièces issues de différentes classes, et notamment son moteur, le 3,2 litres de 218 ch présent sur la Mercedes SLK 320.
- [it] Chrysler Crossfire



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии