auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 250 GT Coupé è una autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1954 al 1960[1][2]. È stata prodotta in due serie e fu una pietra miliare per la Ferrari, dato che con questo modello la casa automobilistica di Maranello passò da un'attività prettamente artigianale ad una industriale[1][2].

Ferrari 250 GT Coupé
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1954 al 1960
Sostituisce la Ferrari 250 Europa
Sostituita da Ferrari 250 GTL
Esemplari prodotti circa 400[1][2]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4700 mm
Larghezza 1725 mm
Altezza 1330 mm
Passo 2600[1] mm
Massa da 1100 a 1240 kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Stile Pininfarina

Il contesto e profilo



Prima serie (1954-1958)


Ferrari 250 GT Coupé seconda serie
Ferrari 250 GT Coupé seconda serie

La prima serie è stata presentata al Salone dell'automobile di Parigi nel 1954[1]. Ne furono costruiti un'ottantina di esemplari in poco più di un anno e fu il primo passo della Ferrari per costruire autovetture per la normale clientela[1]. Derivava dalla 250 Europa e ci fu la ricomparsa del motore montato sulla 125 S alimentato con gli abituali tre carburatori di marca Weber e di modello 36 DCZ[1]. All'inizio della produzione Pininfarina non riusciva a soddisfare la domanda, e nell'attesa del completamento del nuovo stabilimento a Grugliasco passò il lavoro a Boano[1].


Seconda serie (1958-1960)


La seconda serie, disegnata anch'essa da Pininfarina, fu presentata a Milano nel 1958 e comprendeva 335 esemplari quasi identici costruiti fino al 1960. Tra gli acquirenti ci fu il principe Bertil di Svezia.

Questa GT non aveva le prese d'aria laterali, a favore di una linea più pulita. Aveva una carrozzeria a tre volumi con un lunotto panoramico. La griglia ovale anteriore fu sostituita da una più stretta con fari sporgenti. Aveva ammortizzatori telescopici, in sostituzione di quelli Houdaille delle 250 precedenti. I freni a disco furono introdotti nel 1960 insieme alle candele esterne.


Caratteristiche tecniche


Motore di una Ferrari 250 GT Coupé; notare i tre carburatori Weber posti sopra il motore
Motore di una Ferrari 250 GT Coupé; notare i tre carburatori Weber posti sopra il motore

La 250 GT Coupé montava un motore anteriore V12 a 60° montato longitudinalmente[1]. Aveva un alesaggio ed una corsa rispettivamente di 73 e 58,8 mm[1]. Aveva una cilindrata di 2953,21 cm³ ed un rapporto di compressione di 8,5:1[1]. La distribuzione era monoalbero con due valvole per cilindro[1]. L'alimentazione era dotata di tre carburatori di marca Weber e modello 36 DCZ/3[1]. L'accensione era singola con due spinterogeni, mentre la lubrificazione era a carter umido[1]. La frizione era bidisco[1]. La potenza massima erogata era di 220 CV nella prima serie e 240 nella seconda serie, a 7000 giri al minuto[1].

Il telaio era tubolare in acciaio mentre i freni erano a tamburo[1]. Le sospensioni anteriori erano indipendenti, con quadrilateri trasversali, balestra trasversale e ammortizzatori idraulici[1]. Quelle posteriori erano con ponte rigido, singolo puntone, balestre semiellittiche longitudinali e ammortizzatori[1]. Il cambio era a quattro rapporti più la retromarcia, l'overdrive sulla quarta marcia venne introdotto nel 1960, mentre lo sterzo era a settore dentato e vite senza fine[1].

La carrozzeria era coupé a due posti, mentre la carreggiata anteriore era di 1354 mm, e quella posteriore era di 1349 mm[1].

La velocità massima era di 230 km/h nella prima serie e 250 km/h nella seconda.


Note


  1. Dal sito ufficiale Ferrari – Specifiche tecniche della 250 GT Coupé, su ferrari.com. URL consultato il 10 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).
  2. Dal sito “ruote classiche.net” – Specifiche tecniche della 250 GT Coupé, su autoclassiche.net. URL consultato il 10 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2009).

Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 250 GT Coupé

Der Ferrari 250 GT Coupé ist ein zweisitziger Sportwagen des italienischen Automobilherstellers Ferrari, der von 1958 bis 1960 produziert wurde. Um es von den bei Boano oder Ellena gebauten Vorgängern zu unterscheiden, wird das Auto auch inoffiziell als 250 GT Coupé Pininfarina bezeichnet, weil Carrozzeria Pininfarina den Aufbau dieser Fahrzeuge übernahm. Das 250 GT Coupé gehört zur weit gefächerten Modellfamilie Ferrari 250 und war während seiner Produktionszeit deren Grundmodell. Mit etwa 350 Fahrzeugen war es zugleich die bis dahin am häufigsten produzierte Variante. Mit ihm wurde Ferrari zu einem Serienhersteller.

[en] Ferrari 250 GT Coupé

The Ferrari 250 GT Coupé represented a series of road-going, grand touring cars produced by Ferrari between 1954 and 1960. Presented at the 1954 Paris Motor Show, the 250 Europa GT was the first in the GT-lineage. The design by Pinin Farina was seen as a more civilised version of their sporty Berlinetta 250 MM. Series built cars were an answer to the wealthy clientele demands of a sporty and luxurious Ferrari Gran Turismo, that is also easier to use daily.[1]

[fr] Ferrari 250 GT Coupé Pinin Farina

La Ferrari 250 GT Coupé Pininfarina, parfois abrégée 250 GT ou Coupé PF, est une sportive de prestige développée par le constructeur automobile italien Ferrari. Construite à partir de 1958 dans la nouvelle usine de Pinin Farina à Grugliasco, cette nouvelle Ferrari, la première à arborer le nom Pininfarina en un seul mot, compte parmi les modèles les plus vendus du constructeur italien Ferrari. Vendu à près de 350 exemplaires, son « processus de fabrication est celui qui sera le plus proche de ce qu'on peut appeler une fabrication en série »[1].
- [it] Ferrari 250 GT Coupé



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии