auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 250 Testa Rossa nacque nel 1957 in seguito alla modifica del regolamento operata dalla Commissione Sportiva Internazionale, che limitò la cilindrata dei prototipi a tre litri. La produzione di questa autovettura proseguì fino al 1961.

Disambiguazione – Se stai cercando la Ferrari "Testarossa" degli anni '80, vedi Ferrari Testarossa.
Disambiguazione – Se stai cercando la Ferrari da competizione degli anni '50 soprannominata "Testarossa", vedi Ferrari 500 TR.
Ferrari 250 Testa Rossa
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Barchetta
Altre versioni 250 TR/58
250 TR/59
250 TRI/60
250 TR 61 Spyder Fantuzzi
330 TR
Produzione dal 1957 al 1961
Sostituisce la Ferrari 250
Esemplari prodotti 34[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4178 mm
Larghezza 1549 mm
Altezza 1013 mm
Passo 2350 mm
Massa 800 kg
Altro
Stile Sergio Scaglietti
Pininfarina e Fantuzzi

Storia


Il suo nome 250 Testa Rossa nasce dall'unione del numero che indica la cilindrata unitaria (250 cm3 x 12 cilindri = 3000 cm3) e dalla particolare colorazione, non della parte superiore del motore, bensì dei coperchi delle valvole, appunto di colore rosso.

Pesante solo 800 kg, monta un motore 3.0 V12 abbinato ad un cambio a quattro marce derivato da quello delle 250 stradali ma con una potenza ben superioreː circa 300 CV, merito dei 6 carburatori Weber doppio corpo e dello scarico libero con terminali "a megafono". Il motore è quindi ad alimentazione singolaː ogni cilindro è riempito da un corpo del carburatore. Grazie anche alla sua carrozzeria barchetta disegnata e costruita a mano in alluminio battuto da Sergio Scaglietti poteva raggiungere i 270 Km/h circa.

Vista frontale di una Ferrari 250 Testa Rossa Scaglietti del 1958
Vista frontale di una Ferrari 250 Testa Rossa Scaglietti del 1958

Il 1957 fu l'anno del debutto ma anche un anno di apprendistato per la Ferrari 250 Testa Rossa che debuttò ufficialmente in gara il 26 maggio 1957 alla 1000 km del Nürburgring pilotata da Masten Gregory in coppia con Olinto Morolli (10° assoluti).

Il duo tedesco composto da Wolfgang Seidel e Wolfgang von Trips conquistarono il primo podio (3º posto) della carriera sportiva di quest'auto al GP del Venezuela valido per il Mondiale Sportprototipi. Nella stessa occasione Maurice Trintignant e Olivier Gendebien arrivarono 4° con una vettura gemella.

Nel 1958 disputò l'intera stagione e fu un trionfo. La prima vittoria di quell'anno fu una doppietta e arrivò alla 1000 km di Buenos Aires con la coppia anglo-americana Peter Collins-Phill Hill e il trio italo-belga-tedesco Luigi Musso-Olivier Gendebien-Wolfgang von Trips. A marzo la coppia anglo-americana si ripeté conquistando la 12 Ore di Sebring, Gendebien e Musso giunsero secondi. Questi ultimi si riscattarono l’11 maggio vincendo la Targa Florio. In giugno Gendebien-Hill trionfarono alla 24 Ore di Le Mans. Queste vittorie valsero il Mondiale Sportprototipi alla Ferrari 250 Testa Rossa.

L’unico risultato rilevante del 1959 arrivò alla 12 Ore di Sebring ma fu una doppietta: primi Olivier Gendebien-Phill Hill insieme a 2 piloti statunitensi Chuck Daigh-Dan Gurney e in seconda posizione l'equipaggio Cliff Allison-Jean Behra.

Vista laterale di una Ferrari 250 Testa Rossa Scaglietti del 1958
Vista laterale di una Ferrari 250 Testa Rossa Scaglietti del 1958

Nel 1960 la barchetta del Cavallino riportò a Maranello il Mondiale Sportprototipi grazie alla vittoria a Buenos Aires con Cliff Allison-Phill Hill e alla doppietta a Le Mans: primo Olivier Gendebien in coppia con Paul Frère e secondo André Pilette in coppia con Ricardo Rodriguez.

Nel 1961 il Mondiale Sportprototipi è vinto dall'evoluzione della 250 Testa Rossa, la 250 TR 61 Spyder Fantuzzi e la barchetta ottiene solo un terzo posto alla 12 Ore di Sebring grazie ai fratelli messicani Pedro e Ricardo Rodriguez.

L’anno seguente la scoperta emiliana porta a casa qualche successo minore negli USA: l’ultima vittoria risale al 4 novembre 1962 grazie allo statunitense Bob Hurt a Caguas (Porto Rico).

In totale nelle varie versioni la TR si aggiudicherà ben tre titoli mondiali nei campionati sport prototipi: quelli del 1957 (insieme ad altre sportive Ferrari coeve), 1958 e 1960.

Questa è l'unica vettura ad aver vinto per 3 volte la 24 Ore di Le Mansː nel 1958, nel 1960 e nel 1961 sempre con Olivier Gendebien alla guida, in coppia con Phil Hill il primo e terzo anno e con Paul Frère il secondo.

Vista del propulsore di una 250 TR del 58
Vista del propulsore di una 250 TR del 58

Risultano costruiti solamente 34 esemplari di Testa Rossa, ciò la rende la seconda Ferrari più ricercata sul mercato del collezionismo e con le maggiori quotazioni, preceduta solamente dalla Ferrari 250 GTO. Il 17 maggio 2009 una Ferrari 250 Testa Rossa, in particolare la quarta mai costruita, è stata battuta all'asta di Maranello per 9.020.000 euro[1], cifra "ufficiale" più alta mai registrata per una compravendita di automobili fra privati. La Ferrari in questione è dipinta di nero con un particolare decoro rosso sulla bocca di apertura del radiatore.

Il 20 agosto 2011 un esemplare prototipo messo all'asta negli Stati Uniti da Gooding & Company è stata venduta alla cifra di 16,39 milioni di dollari.[2]

Nel febbraio 2014, dopo una trattativa privata, l'auto è stata venduta al prezzo di 39,8 milioni di dollari, superando così ogni record e rivelandosi l'auto più costosa di tutti i tempi venduta in Gran Bretagna.[3]


Varianti


Sulla base della 250 Testarossa furono sviluppate la Ferrari 250 TR 61 Spyder Fantuzzi, costruita dalla Carrozzeria Fantuzzi di Medardo Fantuzzi, e la Ferrari 330 TR, vincitrice alla 24 Ore di Le Mans del 1962.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Ferrari 250 Testa Rossa
Configurazione
Carrozzeria: barchetta-spiderPosizione motore: anteriore longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4178 × 1549 × 1013Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2350 mmCarreggiate: anteriore 1308 - posteriore 1300 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio: N.D.Serbatoio: 140 l
Massea vuoto: 800 kg
Meccanica
Tipo motore: V12 60°Cilindrata: unitaria/totale: 246,10 (73 x 58,8 mm) e 2953,21 cm³
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa (uno per bancata), 2 valvole per cilindroAlimentazione: 6 carburatori Weber 38 DCN
Prestazioni motore Potenza: 300 CV (221 kW) a 7200 giri/min
Accensione: 1 candela per cilindro, 2 spinterogeniImpianto elettrico: 12V
Frizione: bidisco a seccoCambio: a 4 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura tubolare in acciaio, carrozzeria scaglietti in alluminio battuto a mano
Sterzo vite senza fine e settore
Sospensioni anteriori: indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici / posteriori: ponte rigido, puntoni laterali, triangolo di reazione, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici
Freni anteriori: a tamburo / posteriori: a tamburo
Pneumatici ant/post 5.50 x 16 / 6.00 x 16 / Cerchi: 16"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 270 km/hAccelerazione: 0-100 Km/h 4.7s
Fonte dei dati: [4]

Note


  1. La Ferrari 250 Testarossa a 9 milioni di euro, su omniauto.it, 18 maggio 2009. URL consultato il 5 aprile 2017.
  2. (EN) 1957 Ferrari 250 Testa Rossa, su goodingco.com. URL consultato il 5 aprile 2017.
  3. Ferrari 250 Testa Rossa battuta all'asta per 39 milioni di dollari, su formulapassion.it, 5 febbraio 2014. URL consultato il 5 aprile 2017.
  4. 1957 250 Testa Rossa, su auto.ferrari.com. URL consultato il 5 aprile 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 250 Testa Rossa

Der Ferrari 250 Testa Rossa oder kurz TR ist ein von 1957 bis 1961 in verschiedenen Versionen von dem italienischen Automobilhersteller Ferrari gebauter Rennsportwagen. Der Name Testa Rossa („Rotkopf“) geht auf die roten Ventildeckel der Motoren zurück. Ein Ferrari 250 Testa Rossa aus dem Baujahr 1957 wurde am 17. Mai 2009 für umgerechnet 9,02 Millionen Euro in Maranello versteigert.

[en] Ferrari 250 Testa Rossa

The Ferrari 250 Testa Rossa, or 250 TR, is a racing sports car built by Ferrari from 1957 to 1961. It was introduced at the end of the 1957 racing season in response to rule changes that enforced a maximum engine displacement of 3 litres for the 24 Hours of Le Mans and World Sports Car Championship races. The 250 TR was closely related to earlier Ferrari sports cars, sharing many key components with other 250 models and the 500 TR.[1]

[fr] Ferrari 250 Testa Rossa

La Ferrari 250 Testa Rossa est une automobile de course développée par le constructeur italien Ferrari. Réalisée par la Carrozzeria Scaglietti, elle domine le sport automobile grâce à son moteur V12 « Colombo » en remportant notamment les 24 Heures du Mans en 1958, 1960 et 1961.
- [it] Ferrari 250 Testa Rossa

[ru] Ferrari TR

Ferrari TR, также 250 Testa Rossa (с итал. — «красная голова»), — спортивный автомобиль компании Ferrari, выпускался с 1956 по 1961 года. Всего было изготовлено менее 40 машин данной модели.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии