auto.wikisort.org - AutovetturaLa Ferrari 500 TR, anche denominata Ferrari 500 Testa Rossa o Ferrari 2000 Sport Testa Rossa, è una vettura sportiva costruita dalla casa di Maranello dal 1956 al 1957.
Disambiguazione – Se stai cercando la Ferrari "Testarossa" degli anni '80, vedi Ferrari Testarossa.
Disambiguazione – Se stai cercando la Ferrari stradale degli anni '50 soprannominata "Testarossa", vedi Ferrari 250 Testa Rossa.
Ferrari 500 TR |
Ferrari 500 TR |
Descrizione generale |
Costruttore |
Ferrari |
Tipo principale |
Roadster |
Produzione |
dal 1956 al 1957 |
Sostituisce la |
Ferrari 500 Mondial |
Sostituita da |
Ferrari 500 TRC |
Esemplari prodotti |
16[senza fonte] |
Altre caratteristiche |
Dimensioni e massa |
Passo |
2250 mm |
Massa |
680 kg |
Altro |
Progetto |
Vittorio Jano |
Stile |
Sergio Scaglietti |
Il contesto
Nella prima metà degli anni cinquanta, le seguitissime competizioni riservate alle vetture della categoria Sport, con cilindrata fino a 2.000 cm³, avevano registrato l'acceso confronto tra Maserati e Ferrari che, nel 1954 e '55, volsero in favore della Maserati A6 GCS, spesso vittoriosa sulla Ferrari 500 Mondial.
Per interrompere il dominio Maserati, verso la metà del 1955 Enzo Ferrari incaricò Vittorio Jano di realizzare un nuovo modello, operando un aggiornamento completo della "Mondial" ed una attenta revisione dal motore quattro cilindri in linea progettato da Aurelio Lampredi per la "500 F2".
Attività sportiva
La 500 TR venne affidata a diversi team privati che la impiegarono nel campionato del mondo riservato alle vetture sport. Affiancate alle 750 e 850 Monza e alla 290 MM, le 500 TR permisero alla casa di Maranello di conquistare il terzo titolo consecutivo. Oltre a ciò si impose tra il 1956 e il 1957 nel campionato italiano vetture sport fino a 2000 cm³ con i piloti Franco Cortese e Gino Munaron. Quest'ultimo arrivò anche ottavo assoluto e primo di classe alla XXIV Mille Miglia del 1957.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Ferrari 500 TR
Configurazione |
Carrozzeria: barchetta | Posizione motore: anteriore, longitudinale | Trazione: posteriore |
Dimensioni e pesi |
Interasse: 2250 mm | Carreggiate: anteriore 1308 - posteriore 1250 mm | Altezza minima da terra: |
Posti totali: 2 | Bagagliaio: | Serbatoio: 120 |
Masse | a vuoto: 680 kg |
Meccanica |
Tipo motore: motore a 4 cilindri in linea, raffreddato a liquido, con monoblocco e basamento in alluminio e albero motore su 5 supporti | Cilindrata: (Alesaggio x Corsa 90 x 70 mm) 1984,86 cm³ |
Distribuzione: 2 valvole per cilindro con doppio albero a camme in testa | Alimentazione: con pompa meccanica e pompa elettrica di riserva. 2 carburatori Weber 40 DCO/A3 |
Prestazioni motore |
Potenza: 180 CV a 7.000 giri/minuto |
Accensione: doppio spinterogeno e 2 candele per ogni cilindro | Impianto elettrico: |
Frizione: monodisco a secco | Cambio: in blocco col motore a 4 rapporti + RM |
Telaio |
Corpo vettura |
tubolare |
Sospensioni |
anteriori: Ruote indipendenti con molloni elicoidali, ammortizzatori e barra stabilizzatrice / posteriori: Ponte rigido con molloni elicoidali e ammortizzatori |
Freni |
anteriori: a tamburo con doppio comando oleodinamico sulle ganasce / posteriori: a tamburo con doppio comando oleodinamico sulle ganasce |
Pneumatici |
anteriori 5,50-16 - posteriori 6,00-16 / Cerchi: in lega a raggi Borrani |
Prestazioni dichiarate |
Velocità: 245 km/h | Accelerazione: |
Altro |
Rapporto di compressione |
8,5:1 |
Serbatoio supplementare olio |
l |
Fonte dei dati: Libretto di manutenzione Ferrari 500 TR - 1956 |
|
Altri progetti
Portale Automobili | Portale Ferrari |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии