auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 330 è una autovettura sportiva costruita dalla Ferrari dal 1963 al 1968 in varie versioni. Era successore della 250. La produzione cessò nel 1968 con l'introduzione della 365.

Ferrari 330

Una Ferrari 330 GTS del 1966
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Produzione dal 1963 al 1968
Sostituisce la Ferrari 250
Sostituita da Ferrari 365

Era a trazione posteriore con motore anteriore. Quest'ultimo era un V12 da 4 litri di cilindrata, progettato da Gioachino Colombo, e derivante dalla 400 Superamerica. Aveva un maggiore interasse tra i cilindri e utilizzava un vero alternatore, piuttosto che una dinamo.

Le 330 si ispiravano a modelli precedenti. La prima 330 America era infatti era una 250 GT/E con un motore più grande, e la 330 GTC/GTS condivideva il telaio con la 275. Solamente la 330 GT 2+2 non derivava da nessun'altra vettura precedente.


La 330 America


La 330 America fu una versione 2+2 berlinetta prodotta in 50 esemplari dal 1963. Successe alla Ferrari 250 GT/E 2+2 e fu sostituita dalla Ferrari 330 GT 2+2. Condivideva il telaio, ma non il motore, con la 250GT/E. Era mossa dal nuovo “Tipo 209”, che erogava una potenza di 300 hp a 6600 giri al minuto. Aveva una cilindrata di 4 litri.


La 330 GT 2+2


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari 330 GT 2+2.

Fu prodotta in 1088 esemplari dal gennaio del 1964 al 1967. Succedette anch'essa alla Ferrari 250 GT/E 2+2 ed alla 330 America, e fu sostituita dalla Ferrari 365 GT 2+2. Era una 2+2 berlinetta.

Fu qualcosa in più di una 250 con motore rifatto; infatti fu rivista anche la carrozzeria, con un muso ed una coda più squadrati, con l'aggiunta di 4 fari anteriori e con la sistemazione di un'ampia griglia anteriore. Il passo fu di 50 mm più lungo, e l'uso di ammortizzatori regolabili tipo Koni migliorò la maneggevolezza. Fu utilizzato un sistema frenante Dunlop a quattro dischi. Era presente un doppio circuito frenante che separava i dischi anteriori da quelli posteriori; nei sistemi più moderni invece si tende ad effettuare una separazione in diagonale.

Nel 1965 la seconda serie montava un cambio a cinque rapporti al posto del quattro velocità con overdrive sulla quarta dell'edizione dell'anno prima. Altri cambiamenti includevano il ritorno dei fari anteriori da quattro a due, cerchioni in lega, l'aria condizionata ed il servosterzo. Prima dell'introduzione della seconda serie della 330 GT, fu introdotta una serie intermedia di 125 esemplari, con i quattro fari anteriori, un cambio a 5 rapporti ed un leveraggio ancorato sul lato superiore di ogni pedale.

Furono prodotti 625 esemplari della prima serie (inclusi i 125 della serie intermedia) e 474 della seconda, quando il modello fu sostituito dalla 365 GT 2+2 nel 1967


La 330 GTC/GTS


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari 330 GTC.

Questo modello fu costruito in due versioni biposto, la GTC che era una coupé mentre la GTS che era una spider. Fu prodotta dal 1966 al 1968, con 600 esemplari costruiti della GTC e 100 della GTS. La GTC sostituì la 250 GT e la GTS la 275; furono sostituite rispettivamente dalla Ferrari 365 GTC, e dalla Ferrari 365 GTS oltre che alla 365 GTB/4 "Daytona".

La 330 GTC e la 330 GTS furono più di un semplice aggiornamento della 275 e della 330 GT 2+2. Condivideva con queste ultime il passo corto insieme alle sospensioni posteriori indipendenti.

La GTC berlinetta fu introdotta al salone dell'automobile di Ginevra nel marzo del 1966. Era una biposto coupé disegnata da Pininfarina.

La GTS spider fu invece presentata al salone dell'automobile di Parigi.


La 330 LMB


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari 330 LM.
Una Ferrari 330 LMB Berlinetta del 1962
Una Ferrari 330 LMB Berlinetta del 1962

Furono costruiti quattro esemplari della 330 LMB (la sigla significava “Le Mans Berlinetta”). Era una sostanziale evoluzione della 250 GTO ed aveva installato il motore da 4 litri di cilindrata progettato da Gioachino Colombo. Sebbene esteticamente simile alla 250 GTO, erano presenti molte differenze nel corpo vettura. Non fu però vincente come la 250 GTO.


La 330 TR


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari 330 TR.

Il telaio del modello derivava da quello della 250 Testa Rossa. Il motore invece fu l'ultima evoluzione del V12 progettato da Aurelio Lampredi. Fu costruito un solo esemplare, che conquistò la 24 Ore di Le Mans del 1962. È anche conosciuto con altri due nomi non ufficiali, 330 TRI/LM e 330 TRI.


La 330 P


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari P.
Una Ferrari 412 P
Una Ferrari 412 P

Furono costruiti quattro serie di questa auto da competizione (P/P2/P3/P4), con motore centrale e trazione posteriore. Fu lanciata a metà degli anni sessanta. La 330 P4 aveva un propulsore che erogava una potenza di 450 bhp a 8500 giri al minuto. Raggiungeva la velocità massima di 320 km/h ed aveva un peso a secco di 800 kg.


Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 330

Der Ferrari 330 ist eine von 1962 bis 1968 gebaute Modellfamilie des italienischen Automobilherstellers Ferrari, zu der Straßensportwagen und Wettbewerbsfahrzeuge gehörten. Gemeinsam mit dem Ferrari 275 diente der 330 als Nachfolger des Ferrari 250. Der 330 wurde seinerseits durch den Ferrari 365 ersetzt. Die Modellfamilie umfasst die Straßensportwagen 330 America, 330 GT 2+2 (Coupés) und 330 GTC/GTS (Coupé und Spyder) sowie die für die Prototypenklasse konzipierten Rennsportfahrzeuge 330 TR/LM, 330 GTO, 330 LMB und 330 P. Alle 330-Modelle wurden von unterschiedlich konstruierten Zwölfzylindermotoren mit 4,0 Litern Hubraum angetrieben. Davon leitet sich auch die Modellbezeichnung ab, die auf den (gerundeten) Hubraum eines einzelnen Zylinders (ca. 330 cm³) Bezug nimmt. Abgesehen von dieser technischen Gemeinsamkeit unterschieden sich die einzelnen Modelle der Familie hinsichtlich Fahrwerk und Aufbau erheblich.

[en] Ferrari 330

The Ferrari 330 was a series of V12 powered automobiles produced by Ferrari in 2+2 GT Coupé, two-seat Berlinetta, spyder, and race car versions between 1963 and 1968. The name "330" refers to the approximate displacement of each single cylinder in cubic centimeters.
- [it] Ferrari 330

[ru] Ferrari 330

Ferrari 330 — это две разные серии спортивных автомобилей, выпускавшиеся итальянской фирмой Ferrari. Их объединяло использование четырёхлитрового двенадцатицилиндрового V-образного двигателя, рабочий объём одного цилиндра которого примерно равнялся 330 см³, отсюда и названия моделей. Четырёхместный закрытый автомобиль 330 GT 2+2.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}[⇨] выпускался с 1964 по 1967 годы, а двухместные, закрытое купе 330 GTC[⇨] и открытый родстер 330 GTS[⇨] — с 1966 по 1968.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии