auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 348 (nome in codice Tipo F119) è una autovettura sportiva a motore centrale prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari. Nelle versioni TB, TS e successivi sviluppi fu commercializzata dal 1989 al 1995 in sostituzione della Ferrari 328.

Ferrari 348

Ferrari 348 GTB
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Berlinetta
Altre versioni Targa
Spider
Produzione dal 1989 al 1994
Sostituisce la Ferrari 328
Sostituita da Ferrari F355
Esemplari prodotti 8.844[1][2]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4230 mm
Larghezza 1890 mm
Altezza 1170 mm
Passo 2450 mm
Massa 1370 (GTS, GTB, Spider)
1393 kg (TB e TS) kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Stile Leonardo Fioravanti
per Pininfarina
Stessa famiglia Ferrari Mondial

La versione Spider

Nome


Anche in questo caso, come in molti precedenti, per la sigla che denomina l'auto fu scelta l'indicazione numerica della cilindrata, 3,4 litri (3.405 cm³ per l'esattezza) da cui 34, seguita dall'indicazione del numero dei cilindri 8. Invece le sigle "TB" e "TS" stanno rispettivamente per "Trasversale Berlinetta" e "Trasversale Spider". Il termine "Trasversale" è riferito alla posizione del cambio rispetto all'asse longitudinale della vettura. Il motore V8 è invece montato longitudinalmente.

La coupé, denominata TB, è caratterizzata dalla tipica carrozzeria berlinetta mentre la TS è dotata di hard-top asportabile che la fa inserire nel tipo di auto definite come Targa. Il primo esemplare prodotto fu una 348 TS bianca con specifiche del Nord America.


Storia


La Ferrari 348 fu presentata nel mese di settembre del 1989 al Salone dell'automobile di Francoforte. Il prezzo di listino, al momento del debutto, era di 140 milioni di lire.

Il design della 348 si deve a Leonardo Fioravanti che prestava la sua opera presso Pininfarina ed era contraddistinto dai fari anteriori a scomparsa e dalle fiancate laterali a lamelle mutuate dalla Ferrari Testarossa. Per questo particolare la 348 è soprannominata "la piccola Testarossa".[3]

Nel 1993 fu introdotta la 348 Spider con capote in tela ripiegabile. Questa versione portò in dote alla gamma anche diversi aggiornamenti di natura sia estetica che meccanica, e la nuova denominazione delle precedenti versioni TB e TS rispettivamente in GTB e GTS. La potenza aumentò da 300 a 320 CV; l'alettone anteriore e le minigonne laterali erano ora in tinta con la carrozzeria a differenza di prima che erano nere.


Produzione


Il primo esemplare prodotto in serie è stato un 348 TS di colore bianco in versione America.

Complessivamente la 348 fu prodotta in 8 708 esemplari così suddivisi:

Inoltre furono costruiti: 56 esemplari nella versione "GT Competizione" e cento esemplari "Serie Speciale USA".

Sono da citare le 348 personalizzate da Zagato (ventidue esemplari) e Michelotto (undici esemplari).

La Ferrari 348 fu sostituita nel catalogo Ferrari dalla F355 presentata nel 1994. Nell'ultimo anno di produzione, la Ferrari 348 costava circa 180 milioni di lire.


Caratteristiche tecniche


Motore di una Ferrari 348 GTB
Motore di una Ferrari 348 GTB

La 348 ha rappresentato un cambiamento radicale della filosofia costruttiva Ferrari.

Per la prima volta nella storia della Ferrari su produzione di serie, il telaio non è interamente tubolare ma è composto da due semitelai imbullonati tra loro: uno scatolato in acciaio con elementi rettangolari di sezione variabili che ospita l'abitacolo e un sottotelaio tubolare posteriore che ospita il motore. La carrozzeria è in acciaio con alcuni particolari in alluminio come i portelloni anteriore/posteriore e vetroresina come le lamelle nelle fiancate delle portiere e i paraurti anteriore/posteriore. I test eseguiti in Ferrari sul telaio della 348 rilevarono un incremento del 60% della rigidità torsionale rispetto ai telai interamente tubolari delle auto precedentemente prodotte arrivando a superare i 1000 kg·m/°, ovvero un valore mai raggiunto prima.[4]

La 348 si trova particolarmente a suo agio nell'uso sportivo essendo ben equilibrata ed agile grazie al posizionamento centrale del suo motore V8, all'adozione del carter secco che ha permesso di avvicinare il motore al suolo di ben 13 cm rispetto ai modelli precedenti, all'assetto estremamente rigido che la rende quasi priva di rollio e grazie al suo sterzo preciso e diretto che la rende estremamente reattiva.

Le performance dell'auto la pongono al top relativamente alle vetture della sua epoca. La casa dichiara uno 0-100 km/h di 5,6 secondi, il quarto di miglio (402 metri) in 13,7 e la velocità di punta di 275 km/h. I risultati di alcuni test, effettuati con la 348, sono migliori di quelli dichiarati: uno 0-100 in 5,5 secondi, il quarto di miglio in 13,3 e una velocità di punta di 278 km/h. Un test condotto nel circuito di Nardò ha ottenuto una velocità massima di 285,6 km/h con una 348 TB.

Con la versione seguente, 348 GTB, la Ferrari ha migliorato ulteriormente le performance. La casa dichiara uno 0-100 in 5,4, il quarto di miglio in 13,4 e una velocità di punta di 280 km/h. Però anche con questa versione, in diversi test si ottennero risultati migliori. Uno 0-100 in 5,3, il quarto di miglio in 13,1 e la velocità di 281 km/h. Con la 348 GTB non furono effettuati test a Nardò.


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - Ferrari 348 TB/TS
Configurazione
Carrozzeria: Berlinetta/Targa/SpiderPosizione motore: centrale longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4230 × 1890 × 1170Diametro minimo sterzata: 12,7 a destra - 11,8 a sinistra m
Interasse: 2450 mmCarreggiate: anteriore 1502 - posteriore 1578 mmAltezza minima da terra: 140 mm
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 95 litri - riserva 20 litri
Massea vuoto: 1.393 kg
Meccanica
Tipo motore: 8 cilindri a V di 90° in posizione centrale longitudinale, basamento e testata in lega leggera - Rapporto di compressione: 10,4:1 (TB/TS) - 10,8:1 (GTB/GTS/Spider)Cilindrata: Alesaggio e corsa: 85 x 75 mm; unitaria/totale 425,62/3.405 cm³
Distribuzione: 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme in testaAlimentazione: iniezione elettronica Bosch Motronic 2.5 (TB/TS) - Bosch Motronic 2.7 (GTB/GTS/Spider)
Prestazioni motore Potenza: 300 CV a 7200 giri/min (TB/TS) - 320 CV (GTB/GTS/Spider) / Coppia: 33 kgm a 4200 rpm
Accensione: statica BoschImpianto elettrico: Bosch
Frizione: bidisco a secco fino al 1991, monodisco a secco sulla produzione successiva.Cambio: transaxle trasversale, a 5 velocità + RM
Telaio
Corpo vettura struttura portante in acciaio scatolato a elementi rettangolari di varie sezioni con sottotelaio posteriore a traliccio in tubi tondi imbullonato al telaio principale
Sterzo a pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: quadrilateri deformabili con bracci trasversali, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici a gas / posteriori: quadrilateri deformabili con bracci trasversali, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco; autoventilanti, pinze a 4 pistoni, doppio circuito ad alta pressione, servofreno, ABS
Pneumatici ant. 215/50 ZR 17, post. 255/45 ZR 17
Prestazioni dichiarate
Velocità: (TB, TS) 275 km/h - (GTB, GTS) 280 km/h. (La prova eseguita da Quattroruote nel Febbraio 1990 che ebbe come oggetto la versione TB, fece registrare la velocità massima effettiva di 278,293 km/h mentre da test eseguiti sul circuito di Nardò si registrò, sempre con la versione TB, la velocità massima di 285,6 km/h). km/hAccelerazione: 0-100 km/h in 5,6 sec. - 0-200 km/h in 20,2 sec. 0-400 m in 13,5 sec. - 0-1000 m in 24,7 sec.
Consumi a 90 km/h = 7,7 l/100 km - a 120 km/h = 8,4 l/100 km - urbano = 19,6 l/100 km.
Fonte dei dati: [1]

Versioni speciali



La 348 Challenge


Posteriore di una Ferrari 348 Challenge
Posteriore di una Ferrari 348 Challenge

Dal 1993 al 1995 fu allestita la versione da competizione, ovvero la 348 Challenge. Questa versione non era altro che una 348 TB oppure TS equipaggiata con un Kit fornito a pagamento dalla stessa Ferrari che comprendeva scarichi diretti, sedili in carbonio, roll-bar, assetto ribassato, cerchi da 18 pollici in magnesio, estintore di bordo e altri particolari per incrementare le prestazioni del motore oltre al supporto tecnico in pista per la partecipazione al campionato monomarca "Ferrari Challenge" che nacque nel 1993 proprio con la 348. Fu sostituita dalla F355 Challenge[5] nel 1995.


La 348 GT Competizione


Si tratta di una versione in serie limitata prodotta nel 1994 e che rappresenta l'evoluzione della GTB/GTS. Monta lo stesso propulsore di questa serie ma, in aggiunta, viene equipaggiata con un impianto di scarico in acciaio inox e presenta una rielaborazione dei condotti di aspirazione che le fanno guadagnare 10 CV. rispetto ai 320 cavalli delle GTB/GTS di serie. Monta cerchi scomponibili in magnesio della Speedline da 18 pollici, sedili avvolgenti in carbonio, pedaliera in alluminio mentre diversi componenti (paraurti, pannelli interni delle porte, ecc.) sono in carbonio o kevlar allo scopo di alleggerire il peso complessivo della vettura che, in questa versione, si riduce a 1 300 kg. La velocità massima è di 280 km/h con una potenza di 330 CV a 7 500 giri/min. Ogni modello presenta sul volante il numero progressivo dell'esemplare prodotto.


La 348 Serie Speciale


Si tratta di una versione speciale della serie TB/TS destinata esclusivamente al mercato degli USA costruita tra il 1992 ed il 1993. Rispetto alle TB/TS, monta un piccolo spoiler al paraurti anteriore, sedili avvolgenti monoblocco e i fari posteriori sono a vista (non è presente la griglia nera dotata su tutte le altre versioni). A livello motoristico, presenta i rapporti del cambio rivisti che le fanno guadagnare qualche km in più in velocità massima rispetto alla serie TB/TS.


Ferrari 348 GTC Michelotto


Lo storico preparatore italiano Michelotto preparò undici Ferrari 348 per la 24 Ore di Le Mans. Queste 348 hanno uno spoiler posteriore, un abitacolo molto spartano e dotato di roll-bar ed una potenza di 360 CV. L'auto montava sospensioni e freni derivanti da una Ferrari F40 LM.

La Ferrari 348 partecipò alla 24 Ore di Le Mans nel 1994, ottenendo un undicesimo posto assoluto e un quarto posto di categoria.


Curiosità



Note


  1. La 348 TB sul sito ufficiale, su auto.ferrari.com. URL consultato il 17 ottobre 2018.
  2. La 348 TS sul sito ufficiale, su auto.ferrari.com. URL consultato il 17 ottobre 2018.
  3. Il sogno a portata di mano: una Ferrari a diecimila euro - Cronaca - il Tirreno, in il Tirreno, 27 marzo 2015. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  4. Fascicolo n. 33 pag. 5 "Ferrari GT Collection" - Dal libro "Ferrari 348" di Enrico Benzing, pag. 49 - Prova Quattroruote fascicolo Febbraio 1990 pag. 60 - Dal sito ufficiale della Ferrari "modelli del passato".
  5. La "348 Challenge" sul sito ufficiale, su ferrari.com. URL consultato il 23 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  6. dal libro: Ferrari 348 di Enrico Benzing.
  7. La conferenza stampa in cui Luca Cordero di Montezemolo parla della sua 348.
  8. Mauro Forghieri, 30 anni di Ferrari e oltre.
  9. Davide Cironi, Materazzi Racconta: Perché nacque la Ferrari F40 - Davide Cironi Drive Experience (SUBS), 21 luglio 2017. URL consultato il 17 ottobre 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 348

Der Ferrari 348 ist ein von 1989 bis 1995 gebauter Sportwagen des italienischen Herstellers Ferrari. Er wurde zunächst als 348 TB Berlinetta- und als 348 TS Targa-Version angeboten, später auch als Spider. Angetrieben wurde er durch den neu entwickelten 3,4 Liter V8-Motor aus dem wenige Monate zuvor vorgestellten Ferrari Mondial. Der Ferrari 348 war das Nachfolgemodell des 328.

[en] Ferrari 348

The Ferrari 348 (Type F119) is a mid-engine V8-powered 2-seat sports car produced by Italian automaker Ferrari, replacing the 328 in 1989 and remaining in production until 1995.[4][5] It was the final V8 model developed under the direction of Enzo Ferrari before his death, commissioned to production posthumously.

[fr] Ferrari 348

La Ferrari 348 est une voiture sportive de grand tourisme du constructeur automobile italien Ferrari. Elle fut produite en série à 8 844 exemplaires en version TB (version coupé) et TS (version Targa) entre 1989 et 1995.
- [it] Ferrari 348

[ru] Ferrari 348

Ferrari 348 — двухместный среднемоторный автомобиль итальянского автопроизводителя Ferrari, заменивший Ferrari 328 в 1989 г. и выпускавшийся до 1995 г[1][2]. Последний автомобиль с двигателем V8, разработанный под руководством Энцо Феррари до его смерти и запущенный в серийное производство.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии