auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari F355 è una vettura sportiva dotata di 2 posti con motore centrale posteriore a 8 cilindri, prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1994 al 1999, che sostituisce la Ferrari 348.

Ferrari F355
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale berlinetta
Altre versioni Spider
Produzione dal 1994 al 2000
Sostituisce la Ferrari 348
Sostituita da Ferrari 360
Esemplari prodotti 11.373[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4250 mm
Larghezza 1900 mm
Altezza 1170 mm
Passo 2450 mm
Massa 1350 kg
Altro
Stile Pininfarina

La F355 era disponibile in tre varianti di carrozzeria: coupé (F355 Berlinetta), targa (F355 GTS) e spider (F355 Spider).

Il nome 355 di questo modello indicava la cilindrata totale di 3,5 litri e le 5 valvole per cilindro.


La storia


Nel 1993 la Ferrari si dedica allo sviluppo dell'erede della 348.

Durante la realizzazione, la Ferrari cominciò a trasferire alcune delle conoscenze derivate dal mondo della Formula 1 a quello delle vetture di serie: iniezione elettronica, fondo piatto, cambio sequenziale e sospensioni a controllo elettronico regolabili dall'abitacolo su due differenti settaggi, Normale e Sport. Quest'ultimo, in particolare, irrigidiva le sospensioni e, nelle versioni con cambio sequenziale elettroattuato, velocizzava la cambiata.

Motore di una Ferrari F355 da 1994-96 con Motronic 2.7
Motore di una Ferrari F355 da 1994-96 con Motronic 2.7

Il telaio della F355 era costruito interamente in acciaio, la scocca era essenzialmente basata sulla precedente Ferrari 348. Il motore, ubicato nella parte centrale dell'auto, era un 8 cilindri a V di 90° di 3,5 litri di cilindrata con distribuzione a 5 valvole per cilindro, capace di sviluppare una potenza massima di 380 CV a 8250 giri/min, un incremento rispetto ai 300 CV della 348.

La F355 fu innovativa anche grazie ad un profondo studio condotto da Pininfarina sull'aerodinamica, tanto per il passaggio dei flussi nel sottoscocca, completamente carenato, della vettura, che attorno all'abitacolo.

Il cambio della F355 era inizialmente un classico cambio manuale a 6 rapporti + RM. Nel 1997 per tutte le versioni della 355 fu reso disponibile per la prima volta nella storia della Ferrari il cambio elettroattuato "tipo F1". Il cambio F1, mutuato dal mondo delle corse, era un cambio privo di pedale della frizione e comandato da 2 bilancieri posti dietro al volante per l'inserimento e la scalata delle marce, caratteristici delle monoposto di F1, oltre ad alcuni comandi posti sul tunnel centrale per la selezione della retromarcia e del neutral. La Frizione era di tipo semiautomatico. La F355 lasciò posto nel 1999 alla nuova Ferrari 360.


Versioni



F355 Berlinetta


Nel 1994 venne lanciata la F355 Berlinetta. La versione coupé della sportiva della casa di Maranello, che riscosse il favore del pubblico, grazie ad una linea accattivante, prestazioni notevoli e ad una valida guidabilità. Potente, agile ed elegante, venne apprezzata dalla clientela sportiva della casa. Rimase in produzione fino al 1999.


F355 GTS


Nel 1995 venne introdotta la versione F355 GTS, che manteneva inalterata la linea della coupé, pur essendo dotata di un tettuccio apribile rigido classico delle vetture "tipo" targa.

La Ferrari 355 GTS
La Ferrari 355 GTS

F355 Spider


Ferrari F355 Spider
Ferrari F355 Spider

Nel 1995 venne presentata anche la F355 Spider una versione dotata di capote in tela a tutta apertura. Rimase in produzione fino al 2000.


F355 Challenge


La Ferrari, durante la produzione della F355 decise di allestire un kit per la preparazione da pista per la clientela più sportiva e per farla partecipare ad un proprio campionato monomarca. Dal 1995 al 2000 la versione da competizione del modello, ovvero la F355 Challenge, partecipò al Campionato Ferrari Challenge. Rispetto alla vettura da cui ebbe origine, cioè la F355 berlinetta, gli sviluppi furono concentrati sull'impianto di scarico e sulla frizione. Il propulsore non venne modificato. Queste versioni sono prive di numero di telaio (hanno una speciale sigla) e non sono immatricolabili per utilizzo stradale. Fu sostituita dalla 360 Challenge[1].


F355 Serie Fiorano


Nel 1999 la Ferrari introdusse una serie limitata della F355 Spider denominata Serie Fiorano. Questa serie limitata prodotta in 100 esemplari includeva una serie di modifiche all'handling e all'estetica della vettura tra cui nuove sospensioni di derivazione corsaiola, inserti in carbonio nell'abitacolo, quattro dischi freno forati e ventilati con pastiglie modificate, uno sterzo più pronto e diretto e la griglia nera posteriore della versione Challenge.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Ferrari F355 del 1994
Configurazione
Carrozzeria: BerlinettaPosizione motore: centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4250 × 1900 × 1170Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2450 mmCarreggiate: anteriore 1514 - posteriore 1615 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Massea vuoto: 1.350 kg
Meccanica
Tipo motore: 8 cilindri a V di 90° - Rapporto di compressione: 11:1 - Raffreddamento a liquidoCilindrata: 3495,5 cm³
Distribuzione: bialbero a camme in testa, 5 valvole per cilindroAlimentazione: iniezione elettronica Bosch Motronic M 2.7
Prestazioni motore Potenza: 380 cv a 8250 giri/min / Coppia: 363 N m (37 kgm) a 6000 giri/min
Accensione: elettronica statica M 2.7 BoschImpianto elettrico:
Frizione: monodisco a seccoCambio: in blocco col motore (6 rapporti + retromarcia
Telaio
Corpo vettura autoportante in acciaio
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti / posteriori: ruote indipendenti; quadrilateri deformabili, molle elicoidali, barre antirollio, ammortizzatori a gas
Freni anteriori: a disco autoventilanti / posteriori: a disco autoventilanti
Pneumatici anteriori:225/40 ZR 18 - Posteriori: 265/40 ZR 18
Prestazioni dichiarate
Velocità: 295 km/hAccelerazione: 0-100 km/h in 4,7 s 0-1 km in 23,7 s
Fonte dei dati: La F355 Berlinetta sul sito ufficiale Ferrari

Note


  1. Ferrari F355 Challenge (1995) - Ferrari.com, su Ferrari GT - it-IT. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari F355

Der Ferrari F355 wurde auf dem Genfer Auto-Salon im März 1994 zum ersten Mal der Öffentlichkeit präsentiert. Er war der Nachfolger des Ferrari 348 und wurde bis zum Erscheinen des Ferrari 360 Modena im Jahr 1999 gebaut. Er stellte hinsichtlich Fahrverhalten, Fahrleistungen und Verarbeitungsqualität einen großen Fortschritt im Vergleich zum 348 GTB/GTS dar. Der Unterschied zum Nachfolger Ferrari 360 Modena hingegen ist in technischer Hinsicht gering; daher ähneln sich beispielsweise auch die Fahrleistungen der beiden Generationen.

[en] Ferrari F355

The Ferrari F355 (Type F129) is a sports car manufactured by Italian car manufacturer Ferrari produced from May 1994 to 1999. The car is a heavily revised Ferrari 348 with notable exterior and performance changes. The F355 was succeeded by the all-new Ferrari 360 in 1999.

[es] Ferrari F355

El Ferrari F355 es un automóvil deportivo biplaza de 2 puertas con motor central-trasero montado longitudinalmente de tracción trasera, construido por el fabricante italiano Ferrari entre los años 1994 y 1999. Es la evolución del Ferrari 348 y fue reemplazado por el Ferrari 360.

[fr] Ferrari F355

La Ferrari F355 est une voiture sportive du constructeur automobile italien Ferrari. Commercialisée entre 1994 et 1999. C'est une évolution de la Ferrari 348 et elle a été remplacée par la Ferrari 360.
- [it] Ferrari F355

[ru] Ferrari F355

Ferrari F355 — спортивный автомобиль, производившийся Ferrari с мая 1994 по 1999 год. Это эволюция Ferrari 348, он был заменён на Ferrari 360. Упор дизайнеров F355 был направлен на значительное повышение продуктивности модели, а также управляемости в более широком диапазоне скоростей и в различных средах использования (например, в среде низкоскоростного городского трафика)[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии