auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari Enzo Ferrari (spesso abbreviata semplicemente in Ferrari Enzo)[1] è un'autovettura coupé prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari in occasione dei 55 anni di attività della casa di Maranello nel 2002 fino al 2004 in soli 400 esemplari.

Disambiguazione – Se stai cercando il fondatore della Ferrari, vedi Enzo Ferrari.
Ferrari Enzo
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 2002 al 2004
Sostituisce laFerrari F50
Sostituita daFerrari LaFerrari
Esemplari prodotti400[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4702 mm
Larghezza2035 mm
Altezza1147 mm
Passo2650 mm
Massa1255 kg
Altro
AssemblaggioMaranello
StileKen Okuyama
per Pininfarina
Stessa famigliaMaserati MC12
Ferrari P4/5
Ferrari FXX
Auto similiBugatti Veyron
Ford GT
Dodge Viper
Koenigsegg CCXR Edition
Mercedes-Benz SLR McLaren
Porsche Carrera GT

Il contesto


I primi test sulla meccanica della vettura vennero eseguiti sfruttando un prototipo che riproduceva le fattezze della Ferrari 348, fatta eccezione per il passo più lungo.[2]

Dettaglio del volante e cruscotto di una Enzo
Dettaglio del volante e cruscotto di una Enzo

Venne poi presentata ufficialmente al Salone dell'automobile di Parigi nell'ottobre del 2002. Nata sulla base dell'esperienza in Formula 1, la Enzo è una delle auto più ammirate e ricercate dagli appassionati e dagli acquirenti del marchio. Esteticamente è caratterizzata da un linguaggio stilistico estremamente tecnico e privo di velleità. Stava per essere chiamata F60 ma in seguito il nome della vettura venne dedicato al fondatore dell'azienda Enzo Ferrari.

La produzione inizialmente prevista e programmata per la Enzo era stata limitata a 349 esemplari. Il modello però ebbe un tale successo che per la prima volta, e secondo alcuni anche con una caduta di stile[3], la Ferrari aumentò il numero originariamente deciso portandolo a 399. A questo proposito Luca Cordero di Montezemolo disse: "Anche se sono molto attento ai numeri e all'esclusività, ho dovuto prendere atto del fatto che avremmo scontentato troppi collezionisti non aumentando la produzione della Enzo Ferrari"[3]. La produzione di questa vettura è durata dal 2002 al 2004.

Un ulteriore esemplare è stato costruito per essere donato nel 2005 dalla Ferrari a papa Giovanni Paolo II, che la mise all'asta per poi devolvere in beneficenza l'intera somma ricavata[4]. Questo particolare modello viene battuto ad un'asta a Monterey nel 2015 per la considerevole cifra di 6050000 $.

Vista laterale
Vista laterale

Acquistare una Enzo non era così semplice: per averla era la Ferrari stessa a contattare la clientela, selezionandola tra alcuni V.I.P. e persone che già possedevano o avevano posseduto un totale di cinque modelli Ferrari. I clienti erano quindi chiamati a Maranello per personalizzare e rendere unico il proprio esemplare in una apposita linea di produzione dedicata alla Enzo. Le varianti comprendevano la scelta del sedile su misura tra quattro taglie disponibili (S, M, L, XL) e la regolazione della pedaliera tra sedici possibili configurazioni. Il prezzo in Italia venne fissato in 665000,00 . Nonostante per la carrozzeria fossero disponibili tutti i colori della gamma Ferrari, la quasi totalità delle vetture venne ordinata, prodotta e venduta in colore Rosso Corsa, anche per tradizione della serie 288 GTO, F40, F50. Solo sei esemplari furono realizzati in color Argento Metallizzato.


Caratteristiche e meccanica


Dettaglio del motore di una Enzo
Dettaglio del motore di una Enzo

La Enzo dispone di un motore V12 di 65° aspirato chiamato F140 B, montato in posizione centrale di 5998 cm³ erogante 660 cavalli a 7800 giri/min e 657 Nm con rapporto di compressione di 11,2:1. Telaio e carrozzeria sono interamente realizzati in fibra di carbonio, le sospensioni sono a doppio quadrilatero deformabile sia all'avantreno che al retrotreno. I freni sono realizzati in composito ceramica-carbonio e la potenza alle ruote posteriori viene gestita attraverso un cambio a 6 marce sequenziale con paddle al volante.

La sua linea si deve, come per molti altri modelli Ferrari, alla carrozzeria Pininfarina. L'elevata conoscenza ed esperienza Ferrari nel campo della Formula 1 hanno inciso profondamente nello sviluppo aerodinamico della vettura che, sorprendentemente, non fa uso di un vero e proprio alettone posteriore ma di una piccola appendice aerodinamica che si inclina quando si raggiungono velocità superiori agli 80 km/h. Gran parte del carico aerodinamico è infatti generato dal fondo appositamente studiato della vettura che con l'ausilio degli estrattori posteriori crea un effetto deportante.

Data la configurazione esclusivamente sportiva della vettura, non ha né impianto stereo né alzacristalli elettrici.

Le prestazioni di questa vettura costituiscono un caso piuttosto singolare: mentre i dati circa l'accelerazione sono stati normalmente comunicati dalla Casa, il dato relativo alla velocità massima raggiunta non è mai stato indicato con precisione. Circa il tempo di copertura degli 0 a 100 km/h, la Enzo impiega appena 3,65 secondi. Impiega poi meno di 10 secondi per passare da 0 a 200 km/h; con partenza da fermo, copre il chilometro in 19,6 secondi, con una velocità massima superiore ai 350 km/h[5]. Ciò, al momento dell'uscita, la rendeva la Ferrari stradale di serie più veloce mai prodotta.


Scheda Tecnica


Caratteristiche tecniche - Ferrari Enzo
Configurazione
Carrozzeria: BerlinettaPosizione motore: posteriore longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4 702 × 2 035 × 1 147Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2 650 mmCarreggiate: anteriore 1 660 - posteriore 1 650 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 110 litri
Massea vuoto: 1 255 kg
Meccanica
Tipo motore: 12 cilindri a V da 65 gradi - Rapporto di compressione: 11,2:1 - Raffreddamento a liquidoCilindrata: (Alesaggio × corsa: 92 × 75,2 mm); unitaria 499,90 , totale 5 998,80 cm³
Distribuzione: Bialbero a camme in testa, 4 valvole per cilindroAlimentazione: Iniezione digitale integrata Bosch Motronic ME 7
Prestazioni motore Potenza: 660 Cv a 7800 giri/minuto (Rapporto peso/potenza: 1,90 kg/cv, potenza specifica: 110 Cv/Litro) / Coppia: 657 Nm a 5500 giri/minuto
Accensione: Elettronica Integrata BoschImpianto elettrico:
Frizione: doppio discoCambio: In blocco col motore 6 rapporti + RM di tipo sequenziale con comandi al volante.
Telaio
Corpo vettura In fibra di carbonio e nido d'ape d'alluminio
Sterzo A cremagliera
Sospensioni anteriori: ruote indipendenti / posteriori: ruote indipendenti; quadrilateri articolati, molle elicoidali, barra antirollio, ammortizzatori telescopici
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco; ventilati in composito di carbonio e ceramica da 380 mm.
Pneumatici anteriori 245/35 ZR 19, posteriori 345/35 ZR 19
Prestazioni dichiarate
Velocità: oltre 350 km/hAccelerazione: 0-100 km/h: 3,65 sec
Altro
Deportanza 700 kg a 250 km/h, 775 kg a 300 km/h, 785 kg a 350 km/h
Fonte dei dati: http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Enzo_Ferrari.aspx

Vetture derivate


La Maserati MC12 è stata la prima derivata della Enzo. La Ferrari FXX e la FXX Evo ne sono un'evoluzione non omologata per l'utilizzo stradale.

Dallo stesso telaio della Enzo è stata costruita anche la Ferrari P4/5, esemplare unico realizzato su ordinazione per James Glickenhaus, facoltoso appassionato americano.


Note


  1. Michele Fenu, Enzo Ferrari, la supercar che nasce dalle rosse di Formula 1, in La Stampa, 27 luglio 2002, p. 13. URL consultato il 5 agosto 2018.
  2. Ferrari Enzo prototipo: in vendita l’unico esemplare, su supercarteam.com. URL consultato l'11 settembre 2014.
  3. laRepubblica.it
  4. Notizia del Corriere della Sera, su archiviostorico.corriere.it.
  5. http://www.bruzz.net/FerrariEnzo/FerrariEnzo.htm Bruzz.net: Ferrari Enzo

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari Enzo Ferrari

Der Ferrari Enzo Ferrari war ein zwischen 2002 und 2004 gebauter Supersportwagen des italienischen Herstellers Ferrari. Der zeitweise in puncto Höchstgeschwindigkeit schnellste für die Straße zugelassene Ferrari wurde nach dem Firmengründer Enzo Ferrari benannt. Als direkte und indirekte Vorgänger des Ferrari Enzo Ferrari gelten die Modelle 250 GTO, 288 GTO, F40 und F50. Nachfolger ist der 2013 vorgestellte Ferrari LaFerrari.

[en] Ferrari Enzo

The Enzo Ferrari (Type F140) is a mid-engine sports car manufactured by Italian automobile manufacturer Ferrari and named after the company's founder, Enzo Ferrari.[5] It was developed in 2002 using Formula One technology, such as a carbon-fibre body, F1-style automated-shift manual transmission, and carbon fibre-reinforced silicon carbide (C/SiC) ceramic composite disc brakes, as well as technologies not allowed in F1, such as active aerodynamics. The Enzo Ferrari generates substantial amounts of downforce through its front underbody flaps, small adjustable rear spoiler and rear diffuser, which work in conjunction to produce 3,363 newtons (756 lbf) of downforce at 200 km/h (124 mph) and 7,602 newtons (1,709 lbf) of downforce at 299 km/h (186 mph), before decreasing to 5,738 N (1,290 lbf) at top speed.[7]

[es] Ferrari Enzo

El Ferrari Enzo es un automóvil superdeportivo berlinetta de 2 puertas diédricas biplaza, producido por el fabricante de automóviles italiano Ferrari entre los años 2002 y 2004.[2][4][5] Inicialmente se pensó en una producción limitada de 349 unidades, pero en realidad se construyeron 400.[6]

[fr] Ferrari Enzo Ferrari

La Ferrari Enzo Ferrari, souvent appelée « Ferrari Enzo », est une supercar du constructeur automobile italien Ferrari, pourvue d'un moteur V12 de 660 chevaux, inspirée de l'univers de la Formule 1 et construite à 400 exemplaires, entre 2002 et 2004, dont un offert au Vatican.
- [it] Ferrari Enzo

[ru] Ferrari Enzo

Ferrari Enzo — двухместный суперкар, выпускавшийся итальянской автомобильной компанией Ferrari в период с 2002 по 2004 год. Эта модель была построена в честь основателя компании Ferrari — Энцо Феррари.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии