auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari F50 è una spider con tetto rigido asportabile costruita in serie limitata di soli 349 esemplari tra il 1995 ed il 1997 per celebrare il 50º anniversario di fondazione (da cui deriva anche il nome 50) della casa automobilistica italiana Ferrari.

Ferrari F50
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Spider
Produzione dal 1995 al 1997
Sostituisce la Ferrari F40
Sostituita da Ferrari Enzo
Esemplari prodotti 349[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4480 mm
Larghezza 1986 mm
Altezza 1120 mm
Passo 2580 mm
Massa 1230 kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Stile Pietro Camardella
per Pininfarina
Stessa famiglia Ferrari F50 GT
Auto simili Lamborghini Diablo

Profilo e contesto


La F50 nacque da una idea di Piero Ferrari che da tempo intendeva realizzare una sorta di "Formula 1 stradale".

Interni di una Ferrari F50
Interni di una Ferrari F50

Il motore è un 12 cilindri a V stretto derivato dal propulsore che equipaggiava la Ferrari 640 F1[1] di Mansell nella stagione 1989. In questa configurazione con cilindrata maggiorata a 4,7 litri, il motore era già stato installato l'anno prima sulla Ferrari 333SP per il campionato IMSA.

Per la prima volta in una Ferrari stradale, il telaio è totalmente realizzato, come nelle F1, in materiali compositi di carbonio e vincolato al gruppo motore-cambio tramite un telaio ausiliario, allo scopo di ottenere un'elevatissima rigidità strutturale pur mantenendo un peso molto contenuto di 102 kg della cellula fondamentale.

La carrozzeria, di linea particolarmente accattivante sia in versione spider che con il tetto montato, è stata realizzata dalla Pininfarina ad opera di Pietro Camardella ed ha richiesto oltre 2.000 ore di lavoro in galleria del vento per riuscire a raggiungere i previsti valori di deportanza sugli assali alle alte velocità. L'impianto frenante, appositamente progettato dalla Brembo è volutamente sprovvisto di ABS.


Il marketing


Motore di una Ferrari F50
Motore di una Ferrari F50

Il numero degli esemplari è stato deciso da uno studio marketing da cui risultò una previsione di 350 possibili clienti, nel mondo, disposti ad acquistare una simile vettura. Il numero venne poi ridotto a 349, in ossequio agli insegnamenti di Enzo Ferrari il quale sosteneva che il numero perfetto di produzione dovesse essere pari ad un esemplare in meno del totale richiesto dal mercato.

F50 con hard-top montato
"F50" con hard-top montato

La vettura venne messa in vendita al prezzo di 852.800.000 lire ed i 349 esemplari furono venduti in brevissimo tempo, molto prima della loro costruzione. Al fine di evitare i fenomeni speculativi precedentemente avvenuti in occasione di altre vetture di serie speciale, come la F40, la Ferrari limitò le prenotazioni ad un solo esemplare per ogni cliente (concessionari compresi) ed impose il divieto di vendere la vettura prima che fossero trascorsi due anni dalla consegna. Le previsioni marketing si rivelarono fortemente errate in difetto e la decisione della Ferrari di mantenere comunque inalterato in numero di produzione, causò una serrata lotta all'accaparramento da parte di facoltosi utenti e collezionisti, anche costellata di episodi penalmente rilevanti. Molti sono stati i casi di "F50" trafugate da autorimesse superprotette che gli esperti ritengono essere furti su commissione. Non sarebbe infatti possibile, data l'esiguità degli esemplari, reimmettere impunemente la vettura sul mercato. Il furto più eclatante è stato commesso, nel 2003, ai danni della concessionaria Ferrari di Filadelfia, dove un sedicente cliente si è presentato con tanto di autista e guardie del corpo, dileguandosi poi a bordo della "F50" sulla quale era salito per ascoltare il rombo del motore.[2]

Dettaglio posteriore di una F50; notare la grande ala posteriore, i classici quattro scarichi e fari circolari Ferrari e la sottile griglia che lascia intravedere parte del motore
Dettaglio posteriore di una F50; notare la grande ala posteriore, i classici quattro scarichi e fari circolari Ferrari e la sottile griglia che lascia intravedere parte del motore

Il primo esemplare della F50 venne consegnato al pugile americano Mike Tyson. Un altro fu venduto a Diego Armando Maradona. L'ultimo esemplare è uscito dalla fabbrica nel luglio del 1997.


Ferrari F50 GT


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari F50 GT.

Dato il numero di clienti che richiedevano la F50 ormai esaurita, nel 1996 la Ferrari mise in cantiere il progetto F50 GT[3], una gran turismo destinata alle gare per derivate di serie che nell'allora emergente Campionato BPR Global GT Series avevano il loro punto di riferimento.

Nonostante i convincenti risultati riscontrati nei test in pista, il programma venne abbandonato, probabilmente la Scuderia Ferrari intendeva concentrare tutti gli sforzi per la conquista del Campionato del mondo di F1 ed in un periodo in cui i regolamenti per vetture GT si prestavano a progetti sempre più spinti, l'ingresso di grandi costruttori automobilistici non avrebbe fatto che incrementare notevolmente i costi per sostenere un programma competitivo in GT. Della F50 GT furono costruiti e venduti (con la clausola che vieta di schierarla in qualsiasi competizione) solamente due esemplari, oltre al prototipo.


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Ferrari F50
Configurazione
Carrozzeria: Berlinetta 2 portePosizione motore: posteriore centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4.48 × 1.99 × ?Diametro minimo sterzata:
Interasse:Carreggiate: anteriore 1620 mm - posteriore 1602 mm mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: 12 cilindri a V di 65°, monoblocco in ghisa, testate in lega leggera,Cilindrata: alesaggio x corsa: 85 x 69 mm; 4.698,5 cm³
Distribuzione: a 5 valvole per cilindro comandate da doppio albero a camme in testa per ogni bancataAlimentazione: iniezione Bosch motronic 2.7
Prestazioni motore Potenza: 383 kW / 520 CV a 8.500 giri/min; Potenza specifica: 111 CV/Lt (81,52 kW/dm³) / Coppia: 471 Nm (48 kgm) a 6.500 giri/min
Accensione: elettronica statica BoschImpianto elettrico: 12V
Frizione: bidisco a seccoCambio: manuale a 6 marce ̟ RM, differenziale autobloccante

manuale a 6 rapporti + RM, in blocco con il motore

Telaio
Corpo vettura vasca in fibra di carbonio
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: tipo push rod, montate su uniball, quadrilateri sovrapposti, molle elicoidali, ammortizzatori in tubi d'alluminio Bilstein con controllo elettronico dello smorzamento / posteriori: tipo push rod, montate su uniball, quadrilateri sovrapposti, molle elicoidali, ammortizzatori in tubi d'alluminio Bilstein con controllo elettronico dello smorzamento
Freni anteriori: dischi Brembo da Ø 355 mm, autoventilati e forati, con pinze in alluminio a 4 pistoncini / posteriori: dischi Brembo da Ø 355 mm, autoventilati e forati, con pinze in alluminio a 4 pistoncini
Pneumatici radiali tubeless anteriori 245/35 ZR 18, posteriori 335/30 ZR 18 / Cerchi: 18"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 325 km/hAccelerazione: 0–100 km/h in 3,87 secondi; 1000m da fermo: 21,7 secondi
Fonte dei dati: Quattroruote

Note


  1. Ferrari F50, allegato al n.478 di Quattroruote, agosto 1995
  2. "Quattroruote" n. 602 pagg. 250-254
  3. (EN) http://www.ultimatecarpage.com/car/592/Ferrari-F50-GT.html Scheda tecnica e immagini della Ferrari F50 GT su Ultimatecarpage.com

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari F50

Der F50 ist ein Supersportwagen, den der italienische Sportwagenhersteller Ferrari von 1995 bis 1997 baute.

[en] Ferrari F50

The Ferrari F50 (Type F130) is a mid-engine sports car manufactured by Italian automobile manufacturer Ferrari from 1995 to 1997. Introduced in 1995, the car is a two-door, two seat targa top. The car is powered by a 4.7 L naturally aspirated Tipo F130B 60-valve V12 engine that was developed from the 3.5 L V12 used in the 1990 Ferrari 641 Formula One car. The car's design is an evolution of the 1989 Ferrari Mythos concept car.[7]

[es] Ferrari F50

El Ferrari F50 es un automóvil superdeportivo de 2 puertas biplaza con motor central-trasero montado longitudinalmente de tracción trasera, producido por el fabricante italiano Ferrari con motivo de los 50 años de la marca (1947-1997), aunque realmente fue introducido en el mercado el 8 de marzo de 1995,[7][8] 2 años antes del cincuentenario oficial.

[fr] Ferrari F50

Présentée en 1995, la Ferrari F50 est une automobile sportive du constructeur italien Ferrari. Dérivant de modèles de compétition, elle bénéficie des technologies développées pour la course en matière de performances mécaniques.
- [it] Ferrari F50

[ru] Ferrari F50

Ferrari F50 — двухместный спорткар, выпускавшийся итальянской автомобилестроительной компанией Ferrari в период с 1995 по 1997 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии