auto.wikisort.org - AutovetturaLa Ferrari F50 GT è un'autovettura da competizione costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1996 e derivata dalla Ferrari F50.
Ferrari F50 GT |
 |
Descrizione generale |
Costruttore |
Ferrari |
Tipo principale |
Berlinetta |
Produzione |
nel 1996 |
Esemplari prodotti |
3 |
Altre caratteristiche |
Dimensioni e massa |
Lunghezza |
4578 mm |
Larghezza |
1986 mm |
Altezza |
1092 mm |
Passo |
2580 mm |
Massa |
860 kg |
Altro |
Assemblaggio |
Maranello |
Stile |
Pininfarina |
Stessa famiglia |
Ferrari F50 |
 |
Contesto
Fu fabbricata per partecipare alle gare di BPR Global GT Series. Aveva motore e trazione posteriori. Il propulsore era un V12 con una cilindrata di 4,7 litri.
Estetica
Esteriormente la F50 GT era caratterizzata da 2 grandi sfoghi d'aria sul cofano per lo smaltimento dell'aria calda dei radiatori. Il muso era dotato inoltre di un alettone a raso terra per convogliare più efficacemente l'aria nel sotto-scocca migliorando quindi l'effetto suolo. Questo era raggiunto anche grazie ad un estrattore aerodinamico posto sotto il posteriore della vettura e ad un alettone posteriore regolabile. Sopra l'abitacolo vi era una presa d'aria dinamica che convogliava il flusso d'aria verso i collettori di aspirazione del motore.
Meccanica
Le modifiche tecniche rispetto alla F50, direttamente curate dal reparto corse, portarono alla potenza specifica di 160 CV/Litro ed al rapporto peso-potenza di 1,213 kg/CV. Ne risultò una vettura dalla potenza di 750 CV erogati a 10.500 giri/min (valori relativi al propulsore non flangiato secondo la normativa F.I.A.) e dal peso di 860 kg e, inoltre da ferma, poteva raggiungere i 100 km/h in meno di 2,9 secondi esprimendo una velocità massima di 376 km/h.
Sviluppo e produzione
Nel settembre del 1996, Nicola Larini, collaudatore delle vetture Ferrari di F1, si occupò del collaudo del prototipo di F50 GT sul Circuito di Fiorano, e la vettura segnò tempi sul giro più veloci della Ferrari 333 SP che aveva 100 cavalli in meno. Le sue potenziali rivali sarebbero state la Porsche 911 GT1, la Mercedes CLK GTR AMG e la McLaren F1 GTR.
La Ferrari decise comunque di non metterla in produzione, e solamente tre esemplari furono costruiti, più precisamente un prototipo e due modelli destinati a clienti facoltosi.
L'arrivo di particolari vetture omologate come la già citata Porsche 911 GT1 nella BPR Global GT Series spinse la Ferrari a non proseguire con il progetto.
Scheda tecnica
Caratteristiche tecniche - Ferrari F50 GT
Configurazione |
Carrozzeria: berlinetta | Posizione motore: posteriore | Trazione: posteriore |
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4578 × 1986 × 1092 | Diametro minimo sterzata: |
Interasse: 2580 mm | Carreggiate: anteriore ? - posteriore ? mm | Altezza minima da terra: |
Posti totali: 2 | Bagagliaio: | Serbatoio: 100 litri |
Masse | a vuoto: 860 kg |
Meccanica |
Tipo motore: motore V12 aspirato 65°[1]/ rapporto compressione: 11,9:1 | Cilindrata: (Alesaggio x corsa: 85x69 mm) 4698,5 cm³ |
Distribuzione: bialbero a camme in testa, 5 valvole per cilindro | Alimentazione: iniezione elettronica Magneti Marelli |
Prestazioni motore |
Potenza: 760 CV a 10.500 giri/min / Coppia: 529 N•m |
Frizione: monodisco a secco | Cambio: sequenziale (6 rapporti + retromarcia) |
Telaio |
Corpo vettura |
monoscocca in fibra di carbonio |
Sospensioni |
anteriori: ruote indipendenti, molle elicoidali coassiali, ammortizzatori telescopici a gas, bracci triangolari trasversali, push-rod / posteriori: ruote indipendenti, molle elicoidali coassiali, ammortizzatori telescopici a gas, bracci triangolari trasversali, push-rod |
Freni |
anteriori: a disco / posteriori: a disco |
Pneumatici |
anteriori: 27/65 x 18 / posteriori: 30/70 x 18 |
Prestazioni dichiarate |
Velocità: 376 km/h | Accelerazione: 0-100 km/h: 2,9 secondi |
|
Note
- F50 GT, su auto.ferrari.com. URL consultato il 26 febbraio 2017.
Portale Automobili | Portale Ferrari |
На других языках
[en] Ferrari F50 GT
The Ferrari F50 GT (also known as the Ferrari F50 GT1) was a racing derivative of Ferrari F50, intended to compete in the BPR Global GT Series against other series rivals, such as the McLaren F1 GTR.[3] After the series folded, Ferrari was unhappy with homologation specials such as the Porsche 911 GT1 being allowed in the newly formed FIA GT Championship and decided to cancel the project due to lack of funding to compete.[4]
The car was co-developed with Dallara and Michelotto.
- [it] Ferrari F50 GT
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии