auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari FXX è una autovettura ad alte prestazioni prodotta nel 2005 in 30 esemplari. È destinata unicamente all'utilizzo in pista nell'ambito di un programma di ricerca e sviluppo promosso dalla Ferrari a vantaggio dei suoi clienti più appassionati.

Ferrari FXX
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Berlinetta
Produzione dal 2005 al 2006
Sostituita da Ferrari FXX K
Esemplari prodotti 30[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4832 mm
Larghezza 2040 mm
Altezza 1147 mm
Passo 2650 mm
Massa 1155 kg
Altro
Stile Frank Stephenson[1]
Stessa famiglia Ferrari Enzo
Maserati MC12

L'auto usa la tecnologia sviluppata sulla Enzo e la combina con tutte le ultime novità della Ferrari e dei suoi fornitori abituali. Essa dà il via al Programma FXX, che prosegue con la sua erede Ferrari FXX K[2][3].


La vettura


Essenzialmente è una evoluzione della Enzo, con cui condivide diverse parti, anche se alcuni componenti significativi sono di nuova progettazione; il motore (F140 DA) è basato su quello della progenitrice, ampliato dagli originari 5 998 cm³ agli attuali 6 262 cm³. Anche la potenza ha subito un notevole incremento, passando dai 660 CV ai circa 800 erogati a 8 500 giri nella prima versione presentata nel 2005[4].

Dettaglio del cerchio di una FXX
Dettaglio del cerchio di una FXX

Il cambio deriva direttamente dalla vettura di Formula 1 ed ha un tempo di risposta di circa 80 ms; l'impianto frenante è stato anch'esso adeguato, sempre dalla base della Enzo, con i dischi in materiale carboceramico. Gli pneumatici della FXX da 19 pollici (483 mm) tipicamente "slick" sono stati sviluppati espressamente per questa vettura dalla Bridgestone.

Anche le prestazioni di questo modello sono notevoli, con una velocità di punta limitata a 345 km/h essendo un'auto destinata all'unico uso in pista, dove difficilmente si superano tali velocità, mentre la velocità massima stimata senza limitatore è di 390 km/h ed una accelerazione da 0 a 100 km/h inferiore ai 2,8 secondi. Nel 2007 in alcuni test sul Circuito di Fiorano la vettura condotta da Andrea Bertolini ha girato con il tempo di 1'16" stabilendo la sua migliore prestazione, 9 secondi più rapida rispetto al miglior tempo della Ferrari Enzo da cui deriva.

Un'altra caratteristica che la rende simile a una vettura da corsa è quella di avere l'abitacolo costruito attorno al pilota con configurazione personalizzata del sedile di guida e della pedaliera; sempre di derivazione dall'attività sportiva è la presenza di un completo sistema di telemetria, che permette la rilevazione di tutti i parametri di utilizzazione della vettura.

Alla sua uscita sul mercato, nel 2005, la FXX è risultata la più cara vettura sul mercato con un prezzo di vendita di 1,8 milioni di Dollari, battendo il primato precedente, appartenente dal 1994 alla Schuppan 962CR venduta per circa 1,5 milioni.

Tutti i 30 esemplari previsti sono stati immediatamente venduti ad una selezionata clientela Ferrari, che avrà la possibilità di partecipare anche agli ulteriori programmi previsti dalla casa.

Originariamente erano previsti 29 esemplari, ma in seguito ne è stato realizzato uno ulteriore (completamente nero) per Michael Schumacher, che l'ha portato in pista in occasione del Ferrari Day del Nürburgring e le finali Mondiali Ferrari di Monza e gli è stato consegnato nel 2005 al suo rientro dopo il GP di Turchia. Lo stesso Schumacher è stato ospite nella puntata di apertura della tredicesima stagione di Top Gear stabilendo proprio con la sua FXX un tempo di 1.10.7, uno dei migliori di sempre sul circuito della trasmissione televisiva, tuttavia essendo un veicolo non qualificato cioè una vettura non omologata per l'uso stradale ed equipaggiata con pneumatici slick, il suo tempo non viene preso in considerazione e non è riportato nella classifica che prevede solamente le auto che possono essere immatricolate per l'uso stradale.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Ferrari FXX
Configurazione
Carrozzeria: berlinettaPosizione motore: centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4702 × 2035 × 1147Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2650 mmCarreggiate: anteriore 1660 - posteriore 1650 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Masse/ in ordine di marcia: 1.155 kg
Meccanica
Tipo motore: Motore 12 cilindri a V di 65°, aspirato, in alluminio; rapporto di compressione: 13,4:1Cilindrata: (Alesaggio x corsa: 92,0 mm x 78,0 mm); totale: 6 262 cm³
Distribuzione: doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro a fasatura variabileAlimentazione: Iniezione Sequenziale Elettronica Bosch Motronic ME7
Prestazioni motore Potenza: >800 CV (>588 kW) a 8 500 giri/min; potenza specifica: >127,75 CV (>94 kW) per litro / Coppia: 690 Nm a 5 750 giri/min
Frizione:Cambio: semiautomatica a sei marce con comandi al volante
Telaio
Corpo vettura telaio e corpo vettura in fibra di carbonio, con subframe posteriore in lega
Sterzo a cremagliera servoassistito
Freni anteriori: dischi / posteriori: dischi Brembo CCM in carboceramica con sistema anti-bloccaggio ABS
Pneumatici anteriori: Bridgestone slick da 19", 483 mm x 229 mm, posteriori: Bridgestone slick da 19", 483 mm x 330 mm
Prestazioni dichiarate
Velocità: (senza limitazione) 390 km/hAccelerazione: 0–100 km/h: 2,8 secondi

Esemplari prodotti



FXX Evoluzione


Una Ferrari FXX Evoluzione
Una Ferrari FXX Evoluzione
Interni di una Ferrari FXX Evoluzione
Interni di una Ferrari FXX Evoluzione

Il programma di sviluppo è stato esteso anche agli anni 2008 e 2009 con la presentazione di un kit di evoluzione che porta il propulsore ad erogare la potenza di 860 CV (632 kW) a 9500 giri/min.[5] Altri miglioramenti sono stati apportati alla velocità del cambio, (tempo diminuito a 60 millisecondi, 20 in meno della FXX normale) e ai rapporti del cambio stesso, adattata ai nuovi regimi di rotazione del motore. Tra i punti forti spicca anche il controllo di trazione che prevede nove diverse impostazioni ed è frutto del travaso tecnologico dalle Ferrari di Formula 1.[6][7] Migliorata anche la gestione degli pneumatici Bridgestone sempre da 19" di diametro, ora presentano un consumo più omogeneo del battistrada per mezzo dell'evoluzione delle sospensioni anteriori e un nuovo impianto frenante in materiale carboceramico fornito dalla Brembo, composto da dischi più grandi e con una durata delle pastiglie raddoppiata. Le preziose indicazioni fornite dai collaudatori, hanno permesso di sviluppare delle novità aerodinamiche: un nuovo diffusore posteriore e profili alari di nuova concezione montati al retrotreno hanno contribuito ad un miglioramento del 25% dell'efficienza aerodinamica.


Specifiche tecniche FXX Evoluzione



Note


  1. http://www.designq.co.uk/ferrari-fxx-new/
  2. http://www.infullgear.com/blog/48993/perche-non-vi-serve-sapere-il-prezzo-della-ferrari-fxx-k-che-e-2-2-milioni-di-euro.html
  3. http://www.autotoday.it/notizie/anteprima/nuova-ferrari-fxx-k-versione-supersportiva-laferrari/
  4. http://www.motorsportblog.it/post/1106/ferrari-fxx-a-spa-e-al-nurburgring Dati tecnici iniziali
  5. (EN) http://www.ultimatecarpage.com/car/3416/Ferrari-FXX-Evoluzione.html Ultimatecarpage.com Ferrari FXX Evoluzione
  6. Notizia su Italiaspeed, su italiaspeed.com.
  7. nuove fonti su omniauto, su omniauto.it.

Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari FXX

Der FXX war ein seriennaher Rennwagen, der 2005 und 2006 vom italienischen Sportwagenhersteller Ferrari in einer Kleinserie gebaut wurde. Er basierte auf dem Ferrari Enzo Ferrari, der werksintern F140 hieß.

[en] Ferrari FXX

The Ferrari FXX is a high-performance track-only developmental prototype built by Italian automobile manufacturer Ferrari. The FXX is based on the street-legal flagship Enzo Ferrari. Production of the FXX began in 2005.

[es] Ferrari FXX

El Ferrari FXX es un automóvil superdeportivo producido por la marca de automóviles italiana Ferrari. Solamente se fabricaron 30 unidades. El FXX es la versión ultradeportiva del Ferrari Enzo (sucesor del Ferrari F50 GT), concebida por Giuseppe Petrotta. Su motor V12 de 6.262 cc ofrece 860 CV a 8500 rpm y 70 mkg de par máximo a 5750 rpm. Pese a este caballaje desmesurado el FXX no rompe con la tradición de la marca y es fiel a la tracción trasera. Su carrocería construida íntegramente en fibra de carbono ofrece a 350 km/h una carga aerodinámica de 1500 kg (430 kg más que el Ferrari Enzo a la misma velocidad).

[fr] Ferrari FXX

La FXX est une supercar non homologuée pour la route du constructeur automobile italien Ferrari, basée sur la Ferrari Enzo et produite en 30 exemplaires de 2005 à 2007. Elle inaugure le moteur V12 de 6 262 cm3 qu'on retrouve dans tous les modèles V12 de la gamme actuelle.
- [it] Ferrari FXX

[ru] Ferrari FXX

Ferrari FXX — гоночный автомобиль, выпускавшийся компанией Ferrari для трек-дней[неизвестный термин] с 2005 по 2007 год. Создан на базе Ferrari Enzo. Вся техническая начинка данного автомобиля подверглась существенной доводке. Модель была выпущена тиражом в 30 штук.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии