auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 410 Superamerica è una autovettura sportiva costruita dalla Ferrari dal 1956 al 1959[1]. È stata prodotta in tre serie, e nacque per sostituire la 375 America [1]. Era una biposto costruita in versione coupé e cabriolet, e fu prodotta in serie limitata[1].

Ferrari 410 Superamerica

Ferrari 410 superamerica prima serie
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Coupé
Altre versioni Cabriolet
Produzione dal 1956 al 1959
Sostituisce la Ferrari 375 America
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Passo 2600-2800[1] mm
Altro
Assemblaggio Maranello
Stile Pininfarina / Bruno Sacco

Il contesto generale


Una 410 Superamerica terza serie
Una 410 Superamerica terza serie

È stata presentata non compiuta al Salone dell'automobile di Parigi nel 1955, ed in versione completa al Salone dell'automobile di Bruxelles l'anno seguente[1]. Ne furono prodotte tre serie in numero limitato; la prima, fabbricata dal 1956 al 1957, aveva un passo di 2800 mm, mentre per la seconda, costruita dal 1957 al 1958, di 2600 mm[1]. La terza serie, presentata al Salone dell'automobile di Parigi, fu prodotta dal 1958 al 1959 e conservava il passo della serie precedente[1].

La prima versione presentata a Bruxelles aveva una linea piuttosto somigliante a quella della 250 GT Coupé[1]. Questa carrozzeria fu installata sulle prime due serie della 410 Superamerica, ma furono anche assemblati esemplari personalizzati per clienti selezionati che potevano permettersi un modello così esclusivo[1]. Per questi ultimi Pininfarina studiò delle linee aerodinamiche con un'impronta particolare, la cui denominazione fu “Superfast” [1]. Furono carrozzate da Scaglietti, Boano e Ghia[1].

Le vetture prodotte della prima e seconda serie avevano in comune con le 250 GT la disposizione dei tubolari principali del telaio, che passavano sopra all'assale posteriore, al contrario di quelli installati sulla 375 America, dove questi componenti passavano inferiormente[1]. Quelli della terza serie presentavano punti in comune con le prime due [1].


Caratteristiche tecniche


L'alimentazione era formata da tre carburatori a doppio corpo Weber modello 40 DCF, l'accensione era singola con due spinterogeni[1]. La trasmissione era formata da un cambio sincronizzato a quattro velocità, commercializzato in un'ampia serie di rapporti selezionabili dai clienti[1]

Il motore delle prime due serie era un'evoluzione di quello installato sulla 375 America [1]. Era un V12 a 60° anteriore, longitudinale, e la cilindrata rispetto al modello precedente fu aumentata a 4962,96 cm³, portando l'alesaggio da 84 a 88 mm con la corsa rimasta identica, cioè di 68 mm[1].

Una 410 Superamerica Superfast
Una 410 Superamerica Superfast

Il propulsore della terza serie aveva, a differenza delle prime due, le candele esterne alla “V” [1]. Questo lo differenziava anche da tutti i modelli Ferrari prodotti in precedenza, e ricomparve sulle 250 GT[1]. Fu l'evoluzione del motore di Aurelio Lampredi, provvisto delle camicie dei cilindri avvitate alla testata[1]. Un'altra particolarità di questo motore era la metodologia di fabbricazione delle bielle, che furono ottenute dal pieno, un procedimento utilizzato solo per alcuni modelli Ferrari da competizione, piuttosto che forgiate, com'era consuetudine[1].

Il motore delle “Superfast” era provvisto di due candele per cilindro, ritrovato tecnico proveniente dalla Formula 1[1].

Il rapporto di compressione era di 8,5:1, mentre la distribuzione era monoalbero con due valvole per cilindro [1]. La lubrificazione era a carter umido e la frizione era multidisco[1].

Il telaio era tubolare in acciaio[1]. Le sospensioni anteriori erano indipendenti e formate da quadrilateri trasversali e molle elicoidali. Quelle posteriori invece erano costituite da un ponte rigido, puntoni laterali e balestre semiellittiche longitudinali[1]. Entrambi avevano installati ammortizzatori idraulici[1]. I freni erano a tamburo, mentre lo sterzo era a vite senza fine con settore dentato[1].

La potenza era di 340 CV a 6000 giri al minuto[1]. Raggiungeva una velocità massima di 262 km/h[1].


Note


  1. Dal sito ufficiale Ferrari – Specifiche tecniche della 410 Superamerica, su ferrari.com. URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2009).

Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 410 Superamerica

Der Ferrari 410 Superamerica ist ein 1955 bis 1959 in drei Serien gebauter Sportwagen des italienischen Automobilherstellers Ferrari. Die Bezeichnung 410 geht auf den gerundeten Inhalt eines einzelnen Zylinders zurück.

[fr] Ferrari 410

La Ferrari 410 Superamerica est une automobile sportive de Grand Tourisme construite par la marque italienne Ferrari. Elle succède à la 375 America dans la gamme des GT à moteur V12 avant. Inspirée de la 375 de course, la 410 Superamerica est présentée pour la première fois sous forme de châssis nu lors du Salon automobile de Paris 1955.
- [it] Ferrari 410 Superamerica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии