auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Mustang (nome in codice S-550)[5] è la sesta generazione dell'omonima vettura ed è una pony car prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford dal 2014 al 2022.

Ford Mustang VI
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale coupé
Altre versioni Cabriolet
Produzione dal 2014 al 2022
Sostituisce la Ford Mustang (Quinta serie)
Sostituita da Ford Mustang (Settima serie)
Euro NCAP (2017[1])
NHTSA (2015[2])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4784 mm
Larghezza 1916 mm
Altezza 1381 mm
Passo 2720 mm
Massa 1580 (EcoBoost)
1645 (GT) kg
Altro
Assemblaggio Flat Rock, Michigan (USA)
Stile Kemal Curić[3]
Sewon Chun[4] (interni)
Altre antenate Ford Mustang
Auto simili Chevrolet Camaro, Dodge Challenger

Contesto



Presentazione e debutto


Linea laterale di una Mustang Convertible
Linea laterale di una Mustang Convertible

La sesta generazione viene presentata il 5 dicembre del 2013[6], mentre la produzione è stata avviata presso l'Assembly Plant di Flat Rock nel Michigan a partire dal 14 luglio 2014[7], con l'inizio delle vendite programmato per il novembre dello stesso anno, come model year 2015, in versione coupé o cabriolet.[8]

Il primo esemplare pre-serie è stato battuto all'asta nel gennaio 2014 per 300.000 dollari,[9] mentre sul mercato europeo, il 24 maggio 2014, in occasione della finale di Champions League, sono state aperte le ordinazioni on-line per i primi 500 esemplari pre-produzione a tiratura limitata.[10] Il debutto della sesta serie ha conciso con il 50º anniversario dell'inizio della produzione del modello, iniziata nel 1964.

La sesta generazione della Ford Mustang ha debuttato il 5 dicembre 2013 con eventi mediatici paralleli che hanno avuto luogo a Dearborn nel Michigan, Los Angeles in California, New York, Barcellona, Shanghai, e Sydney.[11] La Mustang nel 2015 segna il 50º anno di produzione ininterrotta della vettura statunitense, che ha avuto inizio nel marzo del 1964 con il debutto della Mustang originale alla New York World's Fair il 17 aprile 1964 a Flushing, nel Queens.


Profilo, tecnica e meccanica


Dettaglio posteriore di una Ford Mustang del 2013; notare i 3 fari a LED caratteristici della muscle car americana
Dettaglio posteriore di una Ford Mustang del 2013; notare i 3 fari a LED caratteristici della muscle car americana

I cambiamenti rispetto alle precedenti serie è radicale. Si tratta della prima generazione di Mustang pensata per il mercato globale, e non solo per quello statunitense. La nuova Mustang è in vendita in tutti i mercati nei quali la Ford è presente, seguendo la politica aziendale denominata One Ford di sviluppare una linea di automobili globali, al pari di modelli come la Fiesta, la Focus o la Mondeo; la Mustang viene prodotta per la prima volta, anche con guida a destra installata direttamente in fabbrica per i mercati che la prevedono, quali Regno Unito o Australia; precedentemente, le Mustang venivano adattate aftermarket o semplicemente mantenute con guida a sinistra in questi mercati.[12] La sesta generazione della Ford Mustang è anche la prima ad essere commercializzata e ufficialmente importata in Italia.[13]

Le maggiori novità del modello sono a livello tecnico. Per la prima volta, al posto delle sospensioni posteriori ad assale rigido, la sportiva a stelle e strisce è dotata di un sistema a ruote indipendenti di tipo multilink su tutti i modelli, più adatto a una guida sportiva e al contempo confortevole. Ford renderà comunque disponibile solo sul mercato americano, una versione "spoglia" dotata di un ponte rigido posteriore, adatta a modificazioni per le drag racing.[14] I motori disponibili sono un 2.3 litri Ecoboost quattro cilindri turbo da 315 cavalli a iniezione diretta, un 3.7 litri V6 Cyclone da 310 cavalli (solo per il mercato USA) e un 5.0 V8 Coyote da 435 cavalli, disponibili con cambio manuale o automatico entrambi a sei rapporti.[12][15]


Design



Carrozzeria


Interni di una Mustang
Interni di una Mustang

Questa generazione della Mustang è stata influenzata nell'estetica dal nuovo design Evos di Ford[16], che è presente in tutte le auto della gamma Ford, caratterizzato da una griglia anteriore molto ampia a T rovesciata di forma esagonale e dei fari anteriori molto sottili e allungati.

Nella parte posteriore rimane la barra orizzontale di colore nero che ingloba i fari a 3 barre verticali che hanno caratterizzato tutte le Mustang delle precedenti generazioni, tuttavia è dotata di un sistema di illuminazione a LED.[17]


Interni


Lo stile degli interni della nuova Mustang richiama in alcuni dettagli il posto guida di conduzione di un velivolo.[18] Rispetto alla generazione precedente gli interni vantano una maggiore larghezza e spazio. Il cruscotto presenta una strumentazione a binocolo per contagiri e tachimetro. Gli interni sono migliorati nelle finiture e negli assemblaggi, con opzione di avere anche finiture in pelle.[19][20]


Restyling 2017


Una Mustang ristilizzata del 2017
Una Mustang ristilizzata del 2017

Il 17 gennaio 2017, la Ford ha annunciato un restyling della Mustang. Oltre ai cambiamenti stilistici (con nuovi paraurti, spoiler e fanali posteriore e frontale completamente ridisegnato con paraurti, calandra e fari dalla linea più snella e arrotondata), vi sono variazioni anche nella gamma motori con l'eliminazione del modello V6 (lasciando il motore EcoBoost come base della Mustang), nuove sospensioni con sistema magnetoreologico e l'aggiunta di una trasmissione automatica a 10 velocità (in sostituzione del precedente cambio automatico a 6 velocità) con una rivisitazione delle trasmissioni manuali. Nell'abitacolo vi è un nuovo cruscotto completamente digitale da 12 pollici in sostituzione del precedente analogico a lancette e un generale miglioramento delle finiture intere. Sul 2.3 litri EcoBoost è stata diminuita la potenza a 290 cv incrementando la coppia motrice, mentre sul 5.0 litri V8 è stata aumentata la potenza agli alti regimi di rotazione e la coppia ai bassi regimi con un complessivo aumento della risposta e della fluidità di erogazione grazie a delle migliorie al sistema sistema di alimentazione a iniezione diretta denominato dual-fuel.[21]


Versioni speciali



Shelby GT350 (2015-)


Ford Mustang Shelby GT350
Ford Mustang Shelby GT350

Per il 2015 la casa di Detroit ha introdotto una variante speciale della coupé del Michigan, la Shelby GT350, con un motore da 5,2 litri V8 Voodoo con albero motore piatto da 533 CV 7500 giri/min e 582 Nm di coppia disponibili da 4750 giri/min, con il limitatore posto a 8250 giri/min. La GT350 è più incentrata per la guida in pista rispetto alla precedente Shelby GT500. Caratteristiche per questo modello sono la taratura del telaio irrigidito, significativi cambiamenti aerodinamici, dischi freno forati accoppiati con pinze Brembo, sospensioni MagneRide, cambio manuale a sei marce Tremec e sedili Recaro. Inoltre è presente un supporto rinforzato in fibra di carbonio del radiatore che dirige i flussi d'aria di raffreddamento dalla presa d'aria per le varie componenti.

Il motore, dotato di testata bialbero a 32 valvole e con cilindrata di 5163 cm³, è un'evoluzione del motore V8 Coyote della Mustang GT. Il propulsore è stato sviluppato appositamente per la versione Shelby GT350 della sesta generazione della Mustang. Alesaggio e corsa sono aumentati in confronto al 5,0 litri rispettivamente a 94 mm e 93 millimetri, con il rapporto di compressione che è pari a 12,0:1.[22]


Shelby GT350R (2015-)


Shelby GT350R
Shelby GT350R

Un'edizione ulteriormente potenziata e ancor più estrema della GT350 è stata presentata dalla Ford al Salone di Detroit del 2015, denominata Shelby GT350R. Costruita in solo 37 esemplari, il primo del quale numero #001 è stato venduto per 1 milione di dollari[23], la Shelby GT350R è più leggera rispetto alla Shelby GT350 di 59 kg. La GT350R viene fornita con cerchi in fibra di carbonio che pesano soltanto 8 kg ciascuno, rispetto ai cerchi in alluminio della stessa specifica che tipicamente pesano 15 kg ciascuno.

Sono stati rimossi elementi quali l'aria condizionata, l'impianto stereo, i sedili posteriori, la pedana del bagagliaio e la moquette. I silenziatori dello scarico inoltre sono stati rimossi per risparmiare peso, creando un suono del motore scarico più nitido.

Oltre alle ruote in fibra di carbonio, sono presenti uno splitter anteriore più grande e alettone posteriore, Shelby GT350R caratteristiche distinte dettagli di design. Altre modifiche includono pinze dei freni verniciate in rosso. All'interno sono presenti cuciture rosse a contrasto.[24]

Bullit
Bullit

Bullitt (2019-2020)


Per celebrare il 50º anniversario del film Bullitt, Ford ha presentato al salone di Detroit 2018 una versione celebrativa chiamta Bullitt. La vettura riprende la livrea e alcuni dettagli della Mustang Fastback utilizzata da Steve McQueen nella pellicola cinematografica del 1968. Internamente, la Bullit si caratterizza per una grafica del quadro strumenti, cuciture e finiture a contrasto e sedili specifici ed unici per questo modello. A muovere la Bullit c'è la base meccanica è quella della versione GT, con il V8 da 5,0 litri che qui però riceve alcune migliorie come un corpo farfallato più grande da 87 mm, un collettore d'aspirazione derivato dalla GT350 e prese d'aria di raffreddamento di grandi, che permettono di aumentare la potenza a 480 CV (358 kW).L'unica trasmissione disponibile su questo modello è un manuale a sei marce.[25]


Shelby GT500 (2020–)


Shelby GT500
Shelby GT500

Nel 2019 è stata presentata la versione ad alte prestazioni della Mustang, la Shelby GT500. La GT500 è alimentata da un motore V8 sovralimentato con compressore volumetrico basato sul monoblocco del V8 da 5,2 litri della GT350, ma con varie modifiche sia alla testata che all'albero motore che in questa versione è piatto (anziché a croce come in GT350). Queste modifiche hanno portato il propulsore ad erogare 760 CV (567 kW).[26]


Mach 1 (2021–)


Mustang Mach 1
Mustang Mach 1

Nel 2021 la Ford ha introdotto la Mach 1, una versione più sportiveggiante rispetto alle altre Mustang, che si pone tra la GT e la Shelby. Il Mach 1 utilizza il V8 "Coyote" da 5,0 litri aspirato della GT, che qui però è stato oggetto di alcune migliorie e condividendo diverse parti e componenti dai modelli Shelby, che ne hanno incrementato la potenza a 480 CV (358 kW) a 7000 giri/min e la coppia a 569 Nm a 4600 giri/min. Il cambio manuale a sei marce Tremec, il collettore di aspirazione, il filtro e radiatore dell'olio e i telaietti ausiliari anteriore e posteriore sono condivisi con la Shelby GT350, mentre l'assale e il diffusore posteriore sono condiviso con la Shelby GT500.[27]


Motorizzazioni


Dettaglio del motore 2.3 litri EcoBoost di una Mustang
Dettaglio del motore 2.3 litri EcoBoost di una Mustang

In Italia e in Europa sono state commercializzate due delle tre motorizzazioni disponibili negli Stati Uniti: un quattro cilindri a iniezione diretta “EcoBoost” da 2.3 litri e un V8 aspirato da 5.0 litri “Coyote".[28] Il motore 2.3 litri, che nella Mustang è stato comunque migliorato, aveva già debuttato nel modello del 2015 della crossover Lincoln MKC.

Qui i tecnici della casa dell'ovale hanno utilizzato un turbocompressore a bassa inerzia twin-scroll, che risulta essere più leggero e meno costoso rispetto a un sistema biturbo; la testa dei cilindri integra il collettore di scarico che separa le sponde interne ed esterne dei cilindri in ciascun passaggio di entrata dell'aria al turbo.[29]

Il motore EcoBoost ha anche segnato il ritorno delle Mustang a 4 cilindri, che in passato erano state già prodotte dal 1974 al 1993, oltre ai modelli turbo “SVO” dal 1984 al 1986.

Modello Cilindrata Cavalli Coppia Rapporto di Compressione Anni di

produzione

Mustang V6 3.720 cm3 V6 304 CV @ 6,500 rpm 379 Nm @ 4,000 rpm 10.5: 1 2014-2017
Mustang EcoBoost 2253 cm3

4 cilindri

314 CV @ 5,500 rpm 434 Nm @ 3,000 rpm 9.5:1 2014-
Mustang GT 4949 cm3

V8

441 CV @ 6,500 rpm 542 Nm @ 4,250 rpm 11.0:1 2014-
Shelby GT350 5163 cm3 V8 533 CV @ 7.500 rpm 582 Nm @ 4.750 rpm 12,0: 1 2015-

Note


  1. Risultati ufficiali valutazione di sicurezza Ford Mustang 2017
  2. Copia archiviata, su vehiclehistory.com. URL consultato il 29 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
  3. Interview with Mustang designer Kemal Curić - Car Body Design
  4. Who We Are: Ford Career Profiles | Ford.com, su corporate.ford.com. URL consultato il 29 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
  5. Andrei Tutu, S550 Ford Mustang, Sixth-Gen Chevrolet Camaro Become Urban Camouflage Wrap Twins, in autoevolution, 27 gennaio 2017. URL consultato il 29 marzo 2017.
  6. Ford Mustang: alle 13 la presentazione “live” - Corriere dello Sport.it, in Il Corriere dello Sport. URL consultato il 28 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
  7. Ford Mustang 2015: la produzione partirà il 14 luglio, su Motorionline.com, 11 luglio 2014. URL consultato il 28 marzo 2017.
  8. (EN) 2015 Ford Mustang to make world debut on Dec. 5, su autoblog.com, 19 novembre 2013. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  9. Ford Mustang: il primo esemplare va all'asta per 300.000 dollari, su autoblog.it, 20 gennaio 2014. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  10. Ford Mustang: le prime 500 ordinabili durante la finale di Champions League, su autoblog.it, 8 maggio 2014. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  11. Ford Mustang, prova di forza, su LaStampa.it. URL consultato il 28 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
  12. Parte oggi la produzione della nuova Ford Mustang, su autoblog.it, 28 agosto 2014. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  13. Ford Mustang, 2.3 da 310 cv, 5.0 da 435 cv, su Auto. URL consultato il 19 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2015).
  14. (EN) 2015 Ford Mustang to offer solid-rear axle, sort of, su autoblog.com, 17 dicembre 2013. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  15. Nuova Ford Mustang 2015: presentazione a Los Angeles, su autoblog.it, 23 settembre 2014. URL consultato il 5 febbraio 2017.
  16. Ford Mustang, la nuova generazione somiglierà a Ford Evos Concept, su Motorionline.com, 17 aprile 2012. URL consultato il 29 maggio 2017.
  17. (EN) Ford Mustang design & styling | Autocar, su www.autocar.co.uk. URL consultato il 28 marzo 2017.
  18. Nuova Mustang, come nasce un mito, in La Repubblica, 25 settembre 2014. URL consultato il 29 marzo 2017.
  19. Grande guida, prezzo piccolo. URL consultato il 29 marzo 2017.
  20. Ford Mustang, la prova del Fatto.it – Dall'America all'Europa senza perdere l'accento, su Il Fatto Quotidiano, 19 maggio 2015. URL consultato il 29 marzo 2017.
  21. Ford Mustang: oltre al nuovo look c'è di più. URL consultato il 1º aprile 2017.
  22. Shelby GT350, la Ford Mustang che non ti aspetti. URL consultato il 1º aprile 2017.
  23. Ford Shelby GT350R Mustang: oltre un milione di dollari per la prima, in Autoblog.it. URL consultato il 1º aprile 2017.
  24. Mustang Shelby GT350R: un nome una garanzia. URL consultato il 1º aprile 2017.
  25. http://www.roadandtrack.com/car-shows/detroit-auto-show/a14783936/2019-ford-mustang-bullitt-debut-photos-specs-price/
  26. https://autoweek.com/article/supercars/ford-gives-2020-mustang-gt500-760-ponies
  27. https://www.caranddriver.com/news/a32852072/2021-ford-mustang-mach-1-revealed/
  28. Ford Mustang: 310 e 435 CV per le versioni europee. URL consultato il 28 marzo 2017.
  29. Mircea Panait, A Simple Guide to the 2015 Ford Mustang 2.3-liter EcoBoost Engine, in autoevolution, 20 febbraio 2015. URL consultato il 1º aprile 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Ford Mustang (sixth generation)

The sixth generation Ford Mustang (S550) is the current iteration of the Mustang pony car manufactured by Ford. In departure from prior Mustang models, the sixth generation Mustang includes fully independent rear suspension on all models, as well as an optional 2.3L EcoBoost turbocharged and direct injected four-cylinder engine. The new Mustang was introduced as a 2015 model year vehicle, marking the fiftieth anniversary of the Ford Mustang, which was revealed as a 1965 model year vehicle on April 17, 1964.

[es] Ford Mustang VI

El Ford Mustang Sexta Generación es la sexta generación del Ford Mustang, es más ancho (40 mm), más bajo (38 mm) y más dinámico en lo estético que su antecesor, el diseño a una reminiscencias del Mustang original con el lenguaje Kinetic Design de Ford. En esta generación, a diferencia de las anteriores, no se creó el modelo orientado únicamente al mercado estadounidense, sino con una concepción más global. Buena prueba de ello es que sería el primer Mustang en comercializarse a gran escala en el mercado europeo. Gracias a su motor puede llegar a alcanzar los 270km/h limitados. Sin limitar puede llegar a alcanzar los 320km/h.

[fr] Ford Mustang (sixième génération)

La Ford Mustang de sixième génération (S550) est l'itération actuelle de la Ford Mustang pony car fabriquée par Ford. Contrairement aux modèles de Mustang précédents, la Mustang de sixième génération comprend une suspension arrière entièrement indépendante sur tous les modèles, ainsi qu'un moteur quatre cylindres turbocompressé et à injection directe EcoBoost de 2,3 L en option. La nouvelle Mustang a été présentée comme véhicule de l'année modèle 2015, marquant le cinquantième anniversaire de la Ford Mustang, qui a été révélée le 17 avril 1964 comme véhicule de l'année modèle 1965.
- [it] Ford Mustang (2014)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии