auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Innocenti C è un'autovettura con carrozzeria coupé prodotta dalla casa automobilistica Innocenti dal 1966 al 1968.

Innocenti C
Descrizione generale
Costruttore  Innocenti
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1966 al 1968
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3577 mm
Larghezza 1540 mm
Altezza 1150 mm
Passo 2182 mm
Massa 770 kg
Altro
Stile Ghia
Stessa famiglia Austin-Healey Sprite
Innocenti 950 Spider
Auto simili BMW 700 Coupé
Fiat 850 Coupé
NSU Prinz Sport
Panhard 24 CT

Il contesto


Dopo la presentazione delle nuove Fiat 850 Coupé e Spider che con le loro prestazioni avevano ottenuto entusiastici riscontri, la Innocenti tentò di correre ai ripari aumentando la cilindrata delle sue piccole sportive e affiancando al modello 950 Spider una versione coupé, anche se il risultato non fu dei migliori.

La superiorità tecnica della "850 Coupé", unitamente alla linea moderna, alla possibilità di portare 4 persone e al prezzo decisamente inferiore, determinarono l'uscita di scena della Innocenti C solo dopo due anni di produzione e poche centinaia di esemplari costruiti.


La vettura


Presentata al Salone di Torino nel novembre 1966, la Innocenti C risultava chiaramente derivata dalla Innocenti 950 Spider, ma con notevoli varianti, anche strutturali. La Ghia aveva approntato un telaio modificato con passo e carreggiate aumentati, in modo da rendere l'abitacolo più confortevole per le persone di alta statura. Nuovi il disegno della calandra e la sistemazione delle luci posteriori, poste in orizzontale.

Il motore maggiorato, sempre di origine BMC, con i suoi 58 CV (SAE) consentiva discrete prestazioni, anche grazie al peso contenuto della vettura. Sotto il padiglione fisso, interni ben rifiniti, con sedili avvolgenti e strumentazione completa.

Unica nota dolente il prezzo di vendita fissato in L. 1.190.000 franco concessionario, piuttosto caro rispetto ai modelli direttamente concorrenti di produzione italiana, come la già citata Fiat 850 Coupé o le varie special derivate dalla stessa meccanica, realizzate da Abarth, Moretti, Vignale e da molte altre carrozzerie, compresa la Ghia.[1]

Per sottolinearne l'italianità della vettura, la Innocenti C veniva consegnata nelle sole tre colorazioni verde, bianca e rossa per la carrozzeria, con interni in similpelle nera. La carrozzeria bianca poteva essere abbinabile a interni rossi.


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Innocenti C del 1966
Configurazione
Carrozzeria: CoupéPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 3577 × 1540 × 1150Diametro minimo sterzata: 10 m m
Interasse: 2182 mmCarreggiate: anteriore ? - posteriore ? mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 28 l
Masse/ in ordine di marcia: 770 kg
Meccanica
Tipo motore: Austin “A” 4 tempi, 4 cilindri in linea a corsa lungaCilindrata: alesaggio e corsa: mm 64,59 x 83,72; totale 1098 cm³
Distribuzione: 2 valvole per cilindro in testa con aste e bilancieriAlimentazione:
Prestazioni motore Potenza: 58 CV (SAE) a 5500 g/min / Coppia: 8,5 kgm a 2700 g/min
Frizione: monodisco a seccoCambio: meccanico a 4 marce + retromarcia
Telaio
Corpo vettura carrozzeria portante
Sterzo a pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: ruote indipendenti, bracci oscillanti, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici a leva / posteriori: ponte oscillante, balestre semi-ellittiche, bracci longitudinali, ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: a disco / posteriori: a tamburo
Pneumatici 145 - 13 / Cerchi: 4Jx13
Prestazioni dichiarate
Velocità: 145 km/hAccelerazione: 38,9" sul km da fermo
Consumi 7 lt x 100 km
Fonte dei dati: Brochure innocenti C - 1967 - Fr

Note


  1. Ferruccio Bernabò, Novità della Innocenti per il Salone dell'Auto, La Stampa, 25 ottobre 1966, pag.14

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


- [it] Innocenti C

[ru] Innocenti C

Innocenti C — автомобиль с кузовом купе производства итальянской компании Innocenti. Производился с 1966 по 1968 годы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии