auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 350S è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1956 al 1957. Costruita in tre esemplari, il modello fu progettato da Giulio Alfieri, mentre la carrozzeria fu opera di Medardo Fantuzzi. Non aveva portiere ed era a due posti. Era a trazione posteriore.

Maserati 350S

Una Maserati 350S
Descrizione generale
Costruttore  Maserati
Tipo principale Barchetta
Produzione dal 1956 al 1957
Sostituisce la Maserati A6 GCS
Sostituita da Maserati 450S
Esemplari prodotti 3[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4200[1] mm
Larghezza 1500[1] mm
Altezza 980[1] mm
Passo 2325[1] mm
Massa 780[1] kg
Altro
Auto simili Ferrari 250 Testa Rossa

Il motore era da 3500 cm³ circa, ed era totalmente nuovo. Aveva poco in comune con quello installato sulla Maserati 300S, che aveva raggiunto il suo massimo sviluppo[1]. Montava un cambio a cinque rapporti[1]. Sulle ruote anteriori montava come sospensioni molle elicoidali con doppi ammortizzatori idraulici[1]. Su quelle posteriori era installato il ponte De Dion con balestra trasversale e doppi ammortizzatori idraulici.

La prima autovettura prodotta con numero di telaio n°3501 fu sviluppata nel 1955. Fu usato un motore in fase di progetto a sei cilindri in linea studiato per la futura Maserati 3500 GT. Aveva un doppio albero a camme in testa [1] montato su un propulsore da 3485 cm³ [1] di cilindrata con carburatori tipo Weber 42 DCO3[1]. Erogava una potenza di 220 bhp a 5500 giri al minuto. Durante la Mille Miglia del 1956 il pilota Stirling Moss ebbe un incidente con questa vettura, che fu in seguito demolita.

La seconda vettura prodotta, con numero di telaio n°3502, fu piuttosto simile alla prima e fu acquistata da Luigi Piotti. La potenza del motore era di 325 bhp a 6200 giri al minuto. Fu in seguito acquistata da Tony Parravano nel 1957 e venduta nel Connecticut nel 1974 dove è tuttora.

La terza vettura fu presentata all'inizio del 1957 con numero di telaio n°3503. All'inizio fu usato un motore in linea a sei cilindri in seguito convertito in un V12 da 3500 cm³ erogante 335 bhp a 9000 giri al minuto. Un guasto al motore impedì ad Hans Herrmann di partecipare alla Mille Miglia del 1957. Fu in seguito usata da Luigi Piotti e Roberto Bonomi nella 1000 km di Buenos Aires (1957). Attualmente l'autovettura risiede in Belgio, sebbene circola la notizia che esista una copia di questo stesso telaio n°3503.


Note


  1. Dal sito ufficiale Maserati – Specifiche tecniche della 350S [collegamento interrotto], su maserati.it. URL consultato il 18 luglio 2009.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Maserati 350S

Maserati 350S is a series of three racing cars made by Italian automobile manufacturer Maserati, built by Giulio Alfieri, with aluminum body design by Medardo Fantuzzi, both Maserati engineers. The 350S was built to experiment with a new straight-six engine while a V8 engine was being developed in the factory.

[fr] Maserati 350S

La Maserati 350S est une automobile de course produite à trois exemplaires par le constructeur italien Maserati de 1955 à 1957.
- [it] Maserati 350S



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии