auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il Mercedes-Benz T1 è un veicolo commerciale leggero sviluppato dalla divisione veicoli commerciali della casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz negli anni settanta.

Mercedes-Benz T1

Mercedes-Benz T1 autocarro doppia cabina
Descrizione generale
Costruttore  Mercedes-Benz
Tipo Autocarro
Produzione dal 1977 al 1995
Sostituisce Harburger Transporter
Sostituito da Mercedes-Benz Sprinter
Altre caratteristiche
Altro
Altri tipi Furgone leggero
Pulmino

Destinato a sostituire nella gamma di veicoli commerciali leggeri l'Harburger Transporter, del quale l'azienda aveva acquisito la licenza commerciale, venne presentato al pubblico nel 1977, anno anche della sua commercializzazione nella versione furgonata e autocarro.

Al momento dell'entrata in produzione erano disponibili quattro versioni: 207 D, 208, 307 D, 308. La sigla D stava ad indicare la motorizzazione diesel, quella degli OM615 (in Italia) e OM616 a 4 cilindri in linea; gli altri due modelli avevano invece un motore a benzina, dalla sigla M115. Dei quattro il 307 D e il 308 erano quelli con il maggiore p.t.t., che arrivava fino a 3,5 t.

In questi primi anni emerse il maggiore successo delle versioni diesel, che arrivarono a rappresentare il 90% delle vendite grazie soprattutto ai minori consumi che le rendevano più attraenti per gli acquirenti commerciali; i modelli a benzina furono invece venduti spesso come ambulanze o mezzi per i vigili del fuoco, settori in cui il T1 ebbe un certo successo. Caso particolare fu il Regno Unito in cui fino al 1982 era disponibile solo la gamma "D", ma con risultati commerciali non esaltanti visto la scarsa diffusione di questo tipo di motore nel Paese, le vendite migliorarono quando appunto fu introdotta la motorizzazione a benzina.

Nel settembre 1981 furono lanciati i modelli 407 D, 409 D e 410 con p.t.t. di 4,6 t. Questa novità si accompagnava all'arrivo nell'anno successivo di due nuovi motori, il diesel 5 cilindri in linea OM617 (montato su 209 D, 309 D, 409 D) e l'M102 a benzina (che equipaggiava 210, 310 e 410 e sostituiva definitivamente il precedente).

Nel 1989 ci fu l'ultimo cambio di motori con l'arrivo dei diesel OM601 (su 208 D, 308 D, 408 D) e OM602 (su 209 D, 210 D, 309 D, 310 D, 409 D, 410 D), che "pensionavano" i precedenti e rimanevano sul T1 fino all'uscita di produzione del furgone nel 1995.

Nel 1978 è stata prodotta l'unica serie di T1 con motore elettrico, il 307 E, disponibile in numero limitato e utilizzata dal servizio postale tedesco.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[de] Mercedes-Benz T 1

Der Mercedes-Benz T 1 ist ein Kleintransporter, der von 1977 bis 1995 gebaut wurde.

[en] Mercedes-Benz TN

In 1977 Mercedes-Benz introduced a new van/truck (a.k.a. transporter), called T1 internally. Other designations were series TN / T1N ("Transporter Neu" / "Transporter 1Neu") and Bremer Transporter, since the vehicle was built in the Transporter-Plant in Bremen, Germany, first. In the years 1983/1984 production went - piece by piece - to the Transporter-Plant-Düsseldorf (city in the Rhineland, Germany). The internal chassis-designations (Baumuster, "BM") are: 601 (2,55-2,8t GVWR), 602 (3,2-3,5t GVWR) and 611 (4,6t GVWR).[2]

[fr] Mercedes-Benz TN

Le Mercedes-Benz TN/T1 est un véhicule utilitaire produit par le constructeur allemand de 1977 à 1995. Il a été proposé en plusieurs versions : fourgon, châssis cabine ou minibus. Un modèle à double cabine a aussi été fabriqué.
- [it] Mercedes-Benz T1

[ru] Mercedes-Benz TN

Mercedes-Benz TN/T1 — семейство малотоннажных автомобилей компании Mercedes-Benz. Серийное производство автомобилей длилось с 1977 по 1995 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии