auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il Nissan Armada è un fuoristrada prodotto dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor negli Stati Uniti dal 2003. La seconda generazione, introdotta nel 2016, è una versione rimarchiata della Nissan Patrol Y62 prodotta in Giappone.

Nissan Armada
Descrizione generale
Costruttore  Nissan Motor
Tipo principale Fuoristrada
Produzione dal 2003
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5255 mm
5276 (restyling) mm
Larghezza 2002 mm
2014 (restyling) mm
Altezza 1990 mm
Passo 3129 mm
Altro
Assemblaggio Canton, Stati Uniti
Stile Toshio Yamashita
Diane Allen
Giovanny Arroba
Stessa famiglia Nissan Titan
Nissan Pathfinder R51
Nissan Navara D40
Infiniti QX56
Auto simili Chevrolet Tahoe
Dodge Durango
Ford Expedition
Lincoln Navigator
GMC Yukon
Toyota Sequoia
Note Dati riferiti alla prima serie

Prima generazione (2003-2016)


Sviluppato nell’ambito del Nissan Revival Plan di Carlos Ghosn l’Armada è una grosso fuoristrada frutto del progetto WA60 il cui sviluppo parte nel settembre 1999 e termina nel 2003 sotto la supervisione dei designer Shiro Nakamura e Diane Allen e degli ingegneri capo Yuzo Sakita e Larry Dominique. L’intento della casa era di realizzare un grande SUV per il solo mercato americano in grado di competere contro i principali concorrenti americani come la Chevrolet Tahoe e Suburban, Dodge Durango, Ford Expedition e GMC Yukon. Come le principali rivali venne scelta una impostazione fuoristradistica e allo stesso tempo economica da produrre utilizzando il pianale F-Alpha a passo lungo che sarà utilizzato anche dal pick-up full-size Titan. L’Armada infatti da quest’ultimo ne riprende parte del frontale e degli interni oltre che della meccanica andando a rappresentarne la versione “chiusa” a sette e otto posti. Il design venne approvato nel luglio 2001 e nel settembre dello stesso anno iniziarono i collaudi dei primi prototipi su strada.

Il modello definitivo denominato Pathfinder Armada è stato presentato il 17 aprile 2003 al New York Auto Show[1], la produzione parte il 14 agosto 2003 presso l’impianto Nissan di Canton (Mississippi) con le vendite inaugurate il primo ottobre negli Stati Uniti.[2] L'Armada era equipaggiato da un motore VK56DE V8 da 5,6 litri erogante 317 CV (236 kW) e 522 N⋅m di coppia massima, il cambio era automatico a 5 marce e la trazione era posteriore o integrale. Il passaggio al nome Armada (perdendo definitivamente la denominazione Pathfinder) è avvenuto nel settembre 2004, dove ha ricevuto nuovi badge e aggiornamenti agli interni. Un lieve restyling è stato presentato all'inizio del 2007 come “Model Year 2008”.

Nissan Armada restyling 2007
Nissan Armada restyling 2007

Esteticamente presente un design morbido che riprende tratti dal restante della produzione Nissan come la Patrol e la Navara. Le maniglie delle portiere posteriori sono nascoste sul montante "C" come sul Nissan Pathfinder del 1986. Dall’Armada è stata ricavata anche l’Infiniti QX56, una versione di lusso venduta da Infiniti che possedeva solo un frontale più spigoloso e allestimenti più curati con dotazione di serie arricchita.

In alcuni stati dell’America è stata venduta anche una versione in grado di essere alimentata a bioetanolo E85. Nel 2007 è stato presentato un leggero restyling che ha visto l’introduzione di nuovi paraurti anteriori e posteriori e nuova grafica per i fanali oltre all'introduzione sui modelli top di gamma di passa ruota più sporgenti in plastica nello stesso colore della carrozzeria.

Il Nissan Armada (WA60) è stato venduto negli Stati Uniti, Canada, Messico e Medio Oriente solo con guida a sinistra. Una versione con guida a destra non è mai stata prodotta per evitare concorrenza interna con il modello Patrol venduto globalmente.


Seconda generazione (dal 2016)


Lo stesso argomento in dettaglio: Nissan Patrol Y62.
Armada di seconda generazione
Armada di seconda generazione

La seconda generazione dell’Armada non è altro che il Nissan Patrol Y62 prodotto in Giappone; la Nissan preferì importare il Patrol ribattezzandolo Armada piuttosto che realizzare una nuova generazione del modello al fine di ridurre gli investimenti a causa anche dei volumi di vendita del modello che non furono elevati. Oltre all'Endurance V8, è stata introdotta una trasmissione a sette velocità per migliorare il risparmio di carburante, l'accelerazione e la coppia, insieme a un aumento della potenza da 317 a 390 cavalli a 5200 giri / min.

Nissan Armada del 2021
Nissan Armada del 2021

Restyling 2021


Una versione aggiornata della Nissan Armada è stata presentata a dicembre 2020. La zona anteriore è stata ridisegnata, con una griglia più grande e nuovi fari a LED a forma di "C"; inoltre dono state introdotte due nuove colorazioni esterne. Anche i fanali posteriori sono stati ridisegnati e dotati d'illuminazione a LED. I livelli di allestimento e le motorizzazioni sono rimasti gli stessi, con la SV che riceve sedili in similpelle con finiture in carbonio setoso. Il V8 da 5,6 litri ha guadagnato 10 cavalli.


Note


  1. (EN) Nissan Pathfinder Armada, su caranddriver.com, 1º aprile 2003. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  2. (EN) Nissan may launch SUV ahead of pickup, su autonews.com, 25 giugno 2001. URL consultato il 3 ottobre 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2011000543
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Nissan Armada

Der Nissan Armada (bis 2005 Pathfinder Armada) ist ein Pkw-Modell des japanischen Automobilherstellers Nissan. Der achtsitzige Armada stellt die SUV-Version des Pickups Nissan Titan dar und war bis 2010 baugleich mit dem Infiniti QX. Alle drei Fahrzeuge basieren auf Nissans F-Alpha-Plattform. Die zwischen 2004 und 2016 gebaute erste Generation wurde in Canton Mississippi gebaut. Die 2016 vorgestellte zweite Generation wird wie der Nissan Patrol in Yukuhashi in Japan produziert.

[en] Nissan Armada

The Nissan Armada is a full-size SUV manufactured by Nissan for the North American market. From 2003 to 2015, the first-generation Armada was assembled in Canton, Mississippi based on the Nissan Titan. From mid-2016 onwards, the second-generation Armada has been built in Yukuhashi, Kyushu, Japan and shares the same platform as the Nissan Patrol, with American-specific modifications, and went on sale in late mid-2016 as a 2017 model. A luxury version of the Armada has been sold as the Infiniti QX80 (originally QX56).

[fr] Nissan Armada

Le Nissan Armada est un SUV vendu en Amérique du Nord par le constructeur japonais Nissan. Ce modèle est basé sur la plateforme d'un Nissan Titan et depuis sa deuxième génération, sur le Nissan Patrol[1].
- [it] Nissan Armada

[ru] Nissan Armada

Nissan Armada (прежнее название Pathfinder Armada) — полноразмерный SUV, выпускаемый Nissan с 2004 года. Nissan Armada строится на фирменной платформе Nissan F-Alpha, которую делит с Nissan Titan (пикап), Nissan Xterra (SUV), Nissan Frontier (пикап, грузовик) и Nissan Pathfinder (SUV). Люксовая версия Nissan Armada до 2010 года продавалась как Infiniti QX56, который затем был перенесён на платформу Nissan Patrol. С 2003 по 2015 Armada производился в Кантон, Миссисипи, но с февраля 2016 года производство было закрыто. Нынешнее поколение производится в Японии на заводах, выпускающих Nissan Patrol, с небольшими изменениями для американского рынка[1]. Nissan Armada доступна к продаже в США, Канаде и Мексике.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии