auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Opel Crossland X, ribattezzata dal 2020 Crossland in seguito al restyling, è una vettura di tipo crossover SUV prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 2017.

Opel Crossland
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principaleCrossover SUV
Produzionedal 2017
Sostituisce laOpel Meriva
Euro NCAP (2017[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4212 mm
Larghezza1765 mm
Altezza1605 mm
Passo2604 mm
Massada 1163 a 1319 kg
Altro
AssemblaggioSaragozza, Spagna
StileKyung Min Lee[2]
Stessa famigliaCitroën C4 Cactus e C3 Aircross
Peugeot 208 e 2008
Auto similiAudi Q2
Renault Captur

Contesto



Debutto, nascita e sviluppo


Svelata ai media nel mese di gennaio 2017[3], è stata presentata ufficialmente al 87º salone dell'automobile di Ginevra nel marzo del 2017 per arrivare nelle concessionarie nel giugno dello stesso anno come erede della Meriva[2], della quale eredita solo parzialmente la volumetria e le dimensionalità esterne, essendo completamente nuova condividendo meccanica, telaio e motori con modelli di Citroen, Peugeot e DS (si tratta del primo modello frutto dell'acquisizione di Opel da parte della casa francese), con impostazione di carrozzeria differente essendo l'antenata una monovolume pura, diversamente dalla Crossland che è un crossover SUV con impostazione da monovolume. La produzione è stata avviata il 2 maggio 2017 presso lo stabilimento spagnolo di Saragozza di proprietà Opel.[4]

Già nel dicembre del 2012, oltre a un'utilitaria e un furgone, è stato annunciato dall'azienda tedesca che l'erede della Meriva sarebbe stata creata e sviluppata in collaborazione con il gruppo PSA[5]. Un anno dopo è stato annunciato che la collaborazione non si sarebbe concretizzata nel segmento delle auto piccole, ma sarebbe stata estesa invece la cooperazione solo ai veicoli commerciali leggeri e a una monovolume di segmento B.[6]


Profilo e tecnica


Si basa sulla piattaforma PF1 del Gruppo PSA, pianale condiviso con altri modelli di Citroen, Peugeot e DS. Nel Regno Unito è commercializzata come Vauxhall Crossland X[7].

Leggermente più piccola della Opel Mokka X, la Crossland non è disponibile con le quattro ruote motrici, poiché la piattaforma PF1 non può ospitare la trazione integrale ma come gli altri modelli di PSA ha come optional il GripControl denominato "IntelliGrip".

I motori sono gli stessi utilizzati da Citroen, Peugeot e DS nei suoi modelli medio-piccoli e sono per il benzina il 1.2 litri EB tre cilindri da 82, 110 e 131 CV, mentre per i diesel è presente il 1.6 litri DV da 99 e 120 CV.[8] In seguito al lancio è arrivata una versione GPL 1.2 litri da 81 CV.


Design


Vista laterale
Vista laterale

La Opel Crossland X ha un design totalmente diverso rispetto alla Meriva passando da monovolume a Crossover e portando a un cambiamento nell'impostazione della vettura per la diminuzione delle dimensioni in tutti i campi, nonché del peso di circa 41 kg.

All'esterno la macchina si presenta come una normale crossover; la parte bassa della macchina e i passaruota sono protetti da delle parti di plastica grezza, ma sia nel frontale che nel posteriore a secondo dell'allestimento si può ottenere il colore delle protezioni di colore diverso. Nel frontale è presente una calandra diversa con listelli orizzontali e con due baffi che "sostengono" al centro il logo Opel. I fari possono essere sia a incandescenza che Full Led. La fiancata porta con sé delle forme morbide anche se non accentuate, la cosa che si nota di più è l'unica linea presente nella fiancata parte sopra lo sportello del carburante arriva fino alla portiera anteriore e ritorna scendendo in basso fino al passaruota posteriore.

Il posteriore è la parte più caratteristica dell'auto; ha dei fari di normali dimensioni messi in alto che arrivano a toccare il 3° finestrino e a posizionarsi tra tetto e fiancata (anche questi si possono ottenere a LED). Scendendo più in basso troviamo il portatarga alloggiato nel portellone e il paraurti in plastica grezza.

La vettura ha il tetto che viene ripreso dal resto della gamma Opel, in particolare dalla linea al posteriore molto simile a quella di Adam e Astra. quest'ultimo può assumere tre colorazioni a contrasto con la carrozzeria quali Bianco, Argento e Nero.


Allestimenti


Gli allestimenti sono:


Restyling 2020


Opel Crossland dopo il restyling
Opel Crossland dopo il restyling

A ottobre 2020 la vettura è stata sottoposta a un restyling sia nel nome, che diventa semplicemente Crossland (perdendo quindi la X), sia nel frontale. Pur essendo già ordinabile, la consegna avverrà nei primi mesi del 2021.[9]

Il frontale adotta lo stile Vizor introdotto dalla seconda generazione della Mokka, il quale unisce, tramite una placca piena di colore nero lucido, i due fari anteriori, circondati da una cromatura col logo Opel al suo interno; tale stile caratterizzerà i futuri modelli della Casa. Anche i paraurti anteriori cambiano, adottando nuove griglie finte ai lati circondate da una cromatura a forma di C e una nuova presa d'aria di maggiori dimensioni circondata totalmente da una plastica satinata.

Nella parte posteriore i fanali diventano più scuri e sono uniti da una fascia nera che riprende lo stile del frontale.

Oltre ai normali allestimenti, viene introdotto l'allestimento GSLine+, che ha di serie cerchi in lega da 17", tetti e portelloni neri, barre sul tetto e gruppi ottici a LED.

I motori rimangono invariati mentre a livello tecnologico debutta l'Intelligrip, che aumenta le capacità della trazione anteriore sui fondi sdrucciolevoli tramite cinque modalità: Normal, Mud, Snow, Sand e ESP off. Le modalità Snow ed ESP off vengono mantenute fino al raggiungimento dei 50 km/h per poi disattivarsi.


Riepilogo caratteristiche


Modello Cilindrata
(cm³)
Motore Potenza
(CV/rpm)
Coppia max
(Nm/rpm)
Accelerazione
0-100 km/h
Velocita max
(km/h)
Consumi
(l/100 km)
Emissioni CO₂
(g/km)
1.2 PureTech 12v 90 1199 3 cilindri in linea,

Benzina

83/5750 118/2750 14"5 170 6.1-6.5 138-146
1.2 PureTech 12v 110 110/5500 205/1750 10"9 187 6.1-6.4 138-145
1.2 PureTech 12v 130 130/5500 230/1750 10"2 198 5.9-6.7 134-151
1.5 Turbo D 16v 100 1499 4 cilindri in linea,

Diesel

102/3750 250/1750 11"7 178 4.7-4.9 122-129
1.5 Turbo D 16v 120 120/3750 300/1750 11"5 183 5.1-5.3 134-140

Note


  1. Test Euro NCAP del 2017, su euroncap.com. URL consultato il 13 marzo 2018.
  2. Opel Crossland X e Mokka, sorelle molto diverse: ecco le differenze, su lastampa.it, 21 marzo 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
  3. Crossland X, nuovo crossover Opel protagonista dell'X factor, su ansa.it, 18 gennaio 2017. URL consultato il 25 marzo 2017.
  4. Opel Crossland X: inizia la produzione, su alvolante.it, 3 maggio 2017. URL consultato il 9 maggio 2017.
  5. GM-PSA - Prolungati gli accordi di collaborazione, su quattroruote.it, 24 ottobre 2012. URL consultato il 25 marzo 2017.
  6. Psa e GM cancellano l'utilitaria in comune ma l'alleanza si estende ai crossover, su ilsole24ore.com, 12 dicembre 2013. URL consultato il 25 marzo 2017.
  7. (EN) 2017 Vauxhall Crossland X - Renault Captur rival makes public debut, su autocar.co.uk, 2 febbraio 2017. URL consultato il 9 maggio 2017.
  8. Spaziosa e intuitiva, ma le gomme…, su alvolante.it, 16 maggio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
  9. Opel, nel 2021 arriva nuovo Crossland con frontale Vizor - Prove e Novità, su ansa.it, 8 ottobre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Opel Crossland

Der Opel Crossland X, ab Facelift 2020 Opel Crossland, ist ein Crossover des deutschen Automobilherstellers Opel, das in Spanien in Figueruelas gebaut wird. Das Fahrzeug wurde am 1. Februar 2017 in Berlin präsentiert, seine Öffentlichkeitspremiere hatte es auf dem 87. Genfer Auto-Salon im März 2017. Der Crossland X ist seit dem 13. März 2017 bestellbar[2] und kam am 24. Juni 2017 zu Preisen ab 16.850 Euro zu den Händlern.[3] Im Herbst 2020 bekam das Fahrzeug ein Facelift.[4]

[en] Opel Crossland

The Opel Crossland is a subcompact crossover SUV, marketed as the Vauxhall Crossland in the United Kingdom, officially unveiled to the media in January 2017.[3] The car was officially shown at the Geneva Motor Show in March 2017, and was originally known as the Opel and Vauxhall Crossland X. It went on sale in the summer of 2017. At the same time, the Opel Meriva was discontinued, as demand for crossovers and SUVs in the B segment is continually growing at the expense of compact MPVs.[4]

[es] Opel Crossland X

El Opel Crossland X es un automóvil todocamino del segmento B del fabricante alemán de automóviles Opel. El vehículo fue presentado en Berlín el 1 de febrero de 2017 en primicia para el público en el 87º Salón del Automóvil Ginebra de marzo de 2017.[2]

[fr] Opel Crossland

Le Crossland X, puis Crossland à partir de 2021, est un crossover citadin produit par le constructeur automobile allemand Opel à partir de juin 2017 pour remplacer la Meriva[2]. Il s'agit du premier modèle issu de la coopération entre GM-Opel et PSA avant le rachat de la marque allemande par le groupe français.
- [it] Opel Crossland X

[ru] Opel Crossland

Opel Crossland (до 2020 года Opel Crossland X[1]) — субкомпактный кроссовер компании Opel, находящийся в производстве с 2017 года. В Великобритании автомобиль известен как Vauxhall Crossland[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии