auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Signum è un'autovettura di fascia medio-alta prodotta dal 2003 al 2008 dalla Casa automobilistica tedesca Opel. Questa vettura ha condiviso, per via dello storico accordo FIAT-GM, motori e pianale con la nuova Fiat Croma.

Opel Signum
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principale berlina
Produzione dal 2003 al 2008
Sostituisce la Opel Omega
Sostituita da Opel Insignia
Euro NCAP (2003[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4636 mm
Larghezza 1798 mm
Altezza 1466 mm
Passo 2830 mm
Massa da 1480 a 1670 kg
Altro
Stessa famiglia Opel Vectra C
Cadillac BLS
Chevrolet Malibu
Chevrolet Epica
Fiat Croma (194)
Pontiac G6
Saab 9-3
Saturn Aura
Auto simili Fiat Croma (194)
Mercedes-Benz Classe R

Storia e profilo


Alla fine del 2002, la situazione della Casa di Rüsselsheim non era delle più rosee, specialmente tenendo conto che i modelli stavano cominciando a perdere colpi nelle vendite a causa di una concorrenza sempre più spietata. Da una parte stentavano i best seller, ossia la Corsa e l'Astra, per le quali però erano iniziati i progetti per i nuovi modelli. Dall'altra parte stentava anche la Vectra C, che registrava un successo commerciale insoddisfacente per i vertici Opel, specie considerando che era stata lanciata da poco. Si decise quindi che per l'anno successivo sarebbe stata lanciata anche una nuova variante della Vectra con carrozzeria di tipo inedito, a due volumi ma con passo allungato, a beneficio dell'abitabilità posteriore, per porsi praticamente a metà strada tra una berlina di segmento D (come la Vectra C) ed una di segmento E. Per questo motivo la Signum è visibile, almeno in parte, come erede della Opel Omega, vettura di segmento E uscita di listino nel 2004 senza aver mai avuto un'erede diretta.

Questo nuovo modello venne svelato al Salone dell'automobile di Ginevra del 2003: pur derivando dalla Vectra, non fu presentata come una variante della gamma Vectra, ma con un suo nome specifico, ossia Signum.

La Signum è di fatto un'auto particolare, anche se, osservandola nel frontale, viene tradita la stretta parentela con la Vectra C, poiché la parte anteriore è praticamente la stessa.

Il particolare profilo di una Signum
Il particolare profilo di una Signum

Vista di profilo, la Signum rivela la sua particolarità: in effetti sembra di vedere una vettura di segmento C a due volumi con passo notevolmente allungato (il passo era di ben 13 cm più lungo di quello della Vectra C). Ciò ha costituito forse il principale motivo per il quale la Signum è sempre stata vista come un oggetto atipico e per il quale non ha riscosso un gran successo commerciale.

Dal 2003 sull'Opel Signum è stata montata la tecnologia Adaptive forward lighting per modificare la direzione dei fari.

La vettura è stata subito proposta in cinque varianti di motori, due a benzina (1.8 e 2 litri turbo) e tre a gasolio (2 e 2.2 litri ad iniezione diretta e 3 litri V6 common rail). In alcuni altri mercati erano previste al debutto anche due ulteriori versioni a benzina, vale a dire un 2.2 litri a 4 cilindri ed un 3.2 V6.

Il punto di forza di una vettura come la Signum sta nelle sue doti di comfort, abitabilità interna e di affidabilità meccanica: il suo habitat naturale sono le autostrade, ma anche le grandi arterie extraurbane. È un'auto nata quindi per i grandi viaggi. Anche sul fronte sicurezza la Signum è assai dotata e può contare su ABS, ESP e 6 airbag (4 anteriori e 2 posteriori).

Nel 2004 è stato introdotto il 1.9 turbodiesel common rail di origine FIAT, proposto in due varianti di potenza massima (120 e 150 CV).

Una Signum post-restyling
Una Signum post-restyling

Nel settembre del 2005 la Signum è stata sottoposta ad un restyling visibile nel frontale, dove gli originari fari quadrangolari sono stati sostituiti da fari dal profilo a goccia, come nella Vectra C post-restyling. La gamma non ha subito mutamenti, se si esclude l'introduzione del filtro antiparticolato nelle versioni common rail. Nello stesso anno il 3.2 V6, nei mercati dove previsto, viene sostituito da un 2.8 V6 sovralimentato. In diversi mercati, tranne quello italiano, sempre nel 2005 è stata tolta di produzione la versione 2.0 DTI, rimpiazzata da una versione depotenziata del 1.9 CDTI. Tale versione è stata tolta di produzione anche in Italia, ma solo nel 2006, e senza essere sostituita da altre versioni.

Nonostante i buoni contenuti da onesta auto di famiglia, la Signum ha faticato parecchio a trovare i consensi del pubblico. Il 2006 ed il 2007 sono stati gli anni più neri per la vettura: nel dicembre del 2008 la Signum è stata tolta di produzione.

La Signum, come la Vectra, è stata sostituita dalla Opel Insignia, più grande e spaziosa di entrambe ed in grado di coprire sia il segmento D che, in parte, il segmento E.

La meccanica della Signum viene condivisa per intero anche dalla Vectra. L'unica differenza tecnica con quest'ultima è costituita dal pianale a passo allungato. Da notare che nel Regno Unito la Signum è venduta con il marchio Vauxhall.

Per quanto riguarda altre caratteristiche tecniche degne di nota, vale la pena ricordare che la Signum monta il cambio manuale a 6 marce su molte versioni, e precisamente la 2.0 Turbo a benzina, la 2.8 V6 Turbo, le versioni 1.9 CDTI da 120 e 150 CV ed il 3 litri CDTI. Le restanti versioni montano un più classico 5 marce.


Motorizzazioni


Modello Anni di produzione Cilindrata
cm³
Potenza Coppia 0–100 km/h(s) Velocità max
(km/h)
1.8 16v2003-09179690 kW (122 CV)/6000 rpm167 N·m/3800RPM12"2197
2.0 16v Turbo2003-091998129 kW (175 CV)/5500 rpm265 N·m/2500RPM9"4220
2.2 16v2003-082198114 kW (155 CV)/5600 rpm220 N·m/3800RPM9"8211
2.8 V6 Turbo 24v2005-082792188 kW (255 CV)/5500 rpm350 N·m7"3250
3.2 V6 24v2003-053175155 kW (211 CV)/6200 rpm300 N·m/4000 rpm7"9237
1.9 CDTI
(101 CV)
2005-09191074 kW (101 CV)/4000 rpm259 N·m/1750 rpm12"9180
1.9 CDTI
(120 CV)
2004-09191088 kW (120 CV)/4000 rpm240 N·m/2000 rpm12"2191
1.9 CDTI 16V2004-091910110 kW (150 CV)/4000 rpm315 N·m/2000 rpm10"5209
2.0 DTI2003-06199574 kW (101 CV)/3100 rpm231 N·m/1500 rpm14"185
2.2 DTI2003-05217192 kW (125 CV)/3250 rpm280 N·m/1500 rpm11"2201
3.0 CDTI V62003-092958130 kW (177 CV)/4000 rpm370 N·m/1900 rpm9"4221

Note


  1. Test Euro NCAP del 2003, su euroncap.com. URL consultato il 12 luglio 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Opel Signum

Der Opel Signum ist ein Fahrzeug des Automobilherstellers Opel, das von Februar 2003 bis Juli 2008 produziert wurde. Es basiert auf der Plattform des Vectra C. Seine Montage fand im Opel-Stammwerk Rüsselsheim in der 2002 errichteten Halle K170 statt.[2]

[en] Opel Signum

The Opel Signum is a large front-engine, front-wheel drive, five-passenger, five-door hatchback manufactured and marketed by the German car manufacturer Opel from 2003 to 2008, exclusively over a single generation, derived from the Opel Vectra. Marketed almost exclusively in Europe, a rebadged Signum was marketed in the United Kingdom as the Vauxhall Signum. The Signum used the long wheelbase version of the GM Epsilon platform also used by the Opel Vectra Caravan.

[fr] Opel Signum

L'Opel Signum est une voiture produite par le constructeur allemand Opel. Elle prend la base d'une Opel Vectra C où la longueur est raccourcie. Produite entre 2003 et 2008, elle a remplacé l'Opel Omega et a précédé l'Opel Insignia. Elle a été restylée en 2005.
- [it] Opel Signum

[ru] Opel Signum

Opel Signum (ˈoːpəl ˈsɪɡnʊm) — немецкий среднеразмерный автомобиль с кузовом хэтчбэк, выпускавшийся с 2003 по 2008 год. Продавался практически исключительно в Европе[2]. В Великобритании он был известен под маркой Vauxhall. Signum создан по образу и подобию Opel Vectra и использует удлинённую платформу GM Epsilon, на базе которой также создана модификация Vectra C Caravan с кузовом универсал[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии