auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Opel Sintra è un'autovettura monovolume di grandi dimensioni, prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 1996 al 1999.

Opel Sintra
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principaleMonovolume
Produzionedal 1996 al 1999
Sostituisce laPontiac Trans Sport (passo corto)
Sostituita daOpel Zafira A
Euro NCAP (1999[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4670 mm
Larghezza1829 mm
Altezza1757 mm
Passo2845 mm
Massada 1670 a 1770 kg
Altro
AssemblaggioDoraville, Georgia (Stati Uniti d'America)
Altre erediOpel Zafira Tourer
Stessa famigliaChevrolet Venture
Oldsmobile Silhouette
Pontiac Montana
Pontiac Trans Sport
Buick GL8
Auto similiChrysler Voyager
Citroën Evasion
Fiat Ulysse
Ford Galaxy
Hyundai Trajet
Kia Carnival
Lancia Z
Mercedes-Benz Classe V
Nissan Serena
Peugeot 806
Renault Espace
SEAT Alhambra
Toyota Previa
Volkswagen Sharan

Profilo e storia


Fin dall'inizio degli anni novanta, varie case automobilistiche nel mondo sembravano essersi rese conto di essere in ritardo su alcune tendenze di mercato dell'epoca, prima fra tutte quella dell'autovettura monovolume, che in Europa era praticamente rappresentata solo dalla Renault Espace, modello capostipite di tale segmento. Fu così che, benché in ritardo, ebbe inizio una sorta di "corsa alla monovolume" da parte di svariate Case europee, spesso prodotte in joint-venture con altre Case, come accadde per il Gruppo Fiat ed il Gruppo PSA, oppure come fu per la Volkswagen e la Ford. Altre Case, come per esempio quelle giapponesi, che avevano già delle monovolume in listino in madrepatria, si limitarono semplicemente ad importarle in Europa.

La General Motors, titolare di vari marchi automobilistici nonché della stessa Opel, era in realtà già presente in Europa con un modello di tale tipologia, vale a dire la Pontiac Trans Sport, monovolume dalle linee avveniristiche, che però non aveva avuto molto successo nel vecchio continente. Il colosso americano non si arrese e provò a commercializzare un nuovo modello, ma con il marchio Opel, che sembrava essere più digeribile dal pubblico europeo, partendo proprio dal pianale, e in parte anche dalla carrozzeria, della Trans Sport.

La nuova vettura fu lanciata nel 1996 con il nome di Sintra, dall'omonima città portoghese, e venne assemblata negli stabilimenti americani di Doraville, Georgia (Stati Uniti d'America), assieme alla "sorella britannica", la Vauxhall Sintra ed alle gemelle d'oltreoceano, la Chevrolet Venture, la Oldsmobile Silhouette, la Buick GL8 e la Pontiac Montana, che andò a rimpiazzare proprio la Trans Sport.

Rispetto alle versioni statunitensi, che montavano motori V6 da 2.5, 3 e 3.4 litri, per la Sintra si scelse di utilizzare motori provenienti dalla consueta produzione Opel. La vettura fu così disponibile, inizialmente, con due motorizzazioni, entrambe a benzina: un 4 cilindri da 2.2 litri ed un V6 da 3 litri. Le prestazioni al momento del lancio erano le migliori tra le monovolume di grandi dimensioni; l'auto, a dispetto della mole, vantava un'agilità molto elevata, al punto che durante le prove su strada venne definita Un peso massimo che danza sul ring[2].

La Sintra ottenne però uno scarso successo: prima di tutto, era rifinita non molto bene e la qualità dei materiali lasciava a desiderare, essendo inferiore ai normali standard della Opel. In secondo luogo, fattore ancora più importante, si dimostrò inaffidabile per quanto riguarda la sicurezza, una pecca non irrilevante per un'auto di tali dimensioni: nei crash test di sicurezza passiva dell'Euro NCAP riportò solo 2 stelle e mezza di valutazione, perché dopo un impatto il corpo della vettura si deformava molto facilmente, e questo comportava seri rischi per gambe e torace di conducente e passeggero anteriore, anche a causa dello scarso collassamento del piantone dello sterzo[1].

Nel 1998 venne aggiunta alla gamma una versione a gasolio, dotata di un motore da 2.2 litri turbodiesel ad iniezione diretta, che è stata prodotta per un solo anno ed in soli 394 esemplari.

Nel 1999 la Sintra fu tolta di produzione, rimanendo di fatto l'unico modello prodotto da Opel nel settore delle monovolume di grossa taglia: il vuoto lasciato fu parzialmente colmato dall'arrivo della prima generazione della Zafira, che però, nonostante le grosse dimensioni e i sette posti, appartiene ad una fascia inferiore.


Motorizzazioni


Opel Sintra
Modello Anni di produzione Cilindrata
cm³
Potenza Coppia 0–100 km/h (s) Velocità massima (km/h)
2.2 16v 1996-992198104 kW (141 CV)/5400 RPM202 N·m/2600 rpm12"7181
3.0 V6 24v 1996-992962148 kW (201 CV)/6000 RPM260 N·m/3600 rpm10"8201
2.2 DTI 16v 1998-99217185 kW (115 CV)/4300 RPM260 N·m/1300 rpm14"5175

Note


  1. Test Euro NCAP del 1999, su euroncap.com. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  2. Rivista AUTO n.6 del 1997

Voci correlate



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Opel Sintra

Der Opel Sintra war ein Van des Herstellers Opel und basierte auf einer Konstruktion der Konzernmutter General Motors. Er war baugleich mit dem Chevrolet Venture, Oldsmobile Silhouette, Pontiac Trans Sport (ab 2000 Pontiac Montana), Buick GL8 und Vauxhall Sintra.

[en] Opel Sintra

The Opel/Vauxhall Sintra is an automobile produced under the German marque Opel for the market in Europe between 1996 and 1999. It was sold in the United Kingdom as the Vauxhall Sintra. The Sintra was one of the second generation U-body (known internally as GMX110s) large multi-purpose vehicles (MPV).

[fr] Opel Sintra

L'Opel Sintra est un monospace fabriqué par la marque allemande Opel entre 1996 et 1999. Il est vendu sous la marque Vauxhall en Grande-Bretagne, Opel en Europe (y compris l'Irlande).
- [it] Opel Sintra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии