auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Galaxy è una monovolume di segmento D prodotta dalla filiale europea della casa automobilistica americana Ford dal 1995. Dal 2006 al 2015 è giunta la seconda generazione. Dal 2015 è arrivata la terza generazione. La Produzione del modello è terminata a inizio 2022.

Ford Galaxy
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale Monovolume
Produzione dal 1995
Serie Prima serie 1995-2005
Seconda serie 2006-2015
Terza serie 2015-2022

Prima serie: 1995-2006


Ford Galaxy I
Descrizione generale
Versioni Monovolume
Anni di produzione dal 1995 al 2006
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4634 mm
Larghezza 1810 mm
Altezza 1730 mm
Passo 2841 mm
Massa da 1724 a 1839 kg
Altro
Stile Greg M. Greeson (1990)
Stessa famiglia SEAT Alhambra
Volkswagen Sharan
Auto simili Fiat Ulysse
Lancia Z e Phedra
Renault Espace
Peugeot 806 e 807
Citroën Evasion e C8
Chrysler Voyager
Opel Sintra e Zafira
Mitsubishi Space Wagon e Grandis

La prima generazione fu costruita in collaborazione col gruppo tedesco Volkswagen presso gli stabilimenti di Palmela in Portogallo.[1] La vettura, frutto del progetto AutoEuropa, gemella delle SEAT Alhambra e Volkswagen Sharan, è stata studiata per adattarsi alle esigenze del pubblico europeo.

La Galaxy utilizzò numerose parti meccaniche Volkswagen, come il motore 2.8 VR6 benzina condiviso con le versioni sportive della Golf, oppure il turbodiesel 1.9 pompa rotativa da 90 e 110 CV progettato dal gruppo VAG. L'unica motorizzazione prodotta dalla Ford risultava un 2 litri benzina. Negli anni successivi questa unità venne rimpiazzata dal 2.3 16 valvole utilizzato per la prima volta sulla seconda generazione di Ford Scorpio. Il 2,3 litri venne montato in posizione trasversale. Il cambio manuale a 5 rapporti che equipaggiava le motorizzazioni benzina di origine Ford era prodotto dalla Volkswagen ma rivisto per adattarsi al meglio ai propulsori Duratec. Le restanti trasmissioni manuali e automatiche venivano montate senza alcuna modifica.

Gli interni risultavano un mix di componenti Ford e VW, come la strumentazione e gran parte dei pulsanti derivati dalle Golf e Passat, mentre il disegno della plancia ricordava vivamente quello dalla Mondeo.


Prima serie restyling: 2000-2003


Galaxy restyling (2000)
Galaxy restyling (2000)

Un aggiornamento pesante venne effettuato nel 2000. Il design ottenne numerosi benefici soprattutto nella zona frontale con inediti proiettori ispirati alla seconda generazione della Mondeo. Gli interni ottennero un nuovo cruscotto, utilizzando materiali di alta qualità e il profilo della plancia venne completamente ridisegnato.

Inoltre vennero aggiunti nuovi motori, il nuovo 1.9 TDI omologato Euro 3 era disponibile nelle versioni da 115, 130 e 150 cavalli, combinati con una trasmissione manuale a 6 rapporti, oppure a un cambio Tiptronic automatico con 5 rapporti disponibili nella modalità sequenziale.


Prima serie restyling: 2003-2006


Alla fine del 2003 il modello, in contemporanea con la Volkswagen Sharan, ha beneficiato di un leggero restyling, che ha interessato i gruppi ottici anteriori e posteriori e la mascherina.


Motorizzazioni prima serie


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
2.0i cat.dall'esordio al 2000Benzina199885 kW (116 CV)167n.d13.117710.7
2.3i 16V cat.dall'esordio al 2006Benzina2295107 kW (145 CV)20324212.31969.4
2.8i V6 cat.dall'esordio al 2006Benzina2792128 kW (174 CV)235n.d10.51998.6
1.9 TDI (90 CV) cat.dall'esordio al 1999Diesel189666 kW (90 CV)202n.d17.116015.8
1.9 TDI (110 CV) cat.dal 1998 al 2000Diesel189681 kW (110 CV)235n.d14.717214.3
1.9 TDI (116 CV) cat.dal 2000 al 2006Diesel189685 kW (116 CV)31017813.718113.6
1.9 TDI (130 CV) cat.dal 2002 al 2006Diesel189696 kW (130 CV)31017312.818913.6
1.9 TDI (150 CV) cat.dal 2005 al 2006Diesel1896110 kW (150 CV)31017311.919915.8

[2]


Seconda serie: 2006-2015


Ford Galaxy II
Descrizione generale
Versioni Monovolume
Anni di produzione dal 2006 al 2015
Euro NCAP (2006[3])
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4820 mm
Larghezza 1884 mm
Altezza 1764 mm
Passo 2850 mm
Massa da 1697 a 1807 kg
Altro
Stessa famiglia Ford Mondeo
Ford S-Max
Auto simili Citroën C8
Fiat Ulysse
Kia Carnival
Lancia Phedra
Chrysler/Lancia Voyager
Mitsubishi Grandis
Renault Espace
Peugeot 807
Opel Zafira
Volkswagen Sharan
SEAT Alhambra

La seconda serie venne presentata al Salone dell'automobile di Ginevra nel 2006 e venduta dal giugno successivo.

La nuova Galaxy è più larga delle progenitrici ed è stata completamente realizzata da Ford, senza contenuti Volkswagen. Non è più assemblata in Portogallo, ma nel nuovo stabilimento di Genk in Belgio assieme alla Mondeo.

A causa delle sue dimensioni, la Ford non è stata in grado di disegnare la Galaxy usando a pieno il Kinetic Design tipico della casa; tuttavia la Ford ufficialmente ha affermato che l'auto contiene numerosi elementi come la griglia trapezoidale, ampi passaruota e fari sfuggenti.

Le motorizzazioni disponibili fanno parte della famiglia motoristica Duratec (motori benzina 2.0 da 146 cavalli e 2.3 da 161 cavalli) e Duratorq (motori diesel 1.8 TDCI da 100 e 125 cavalli, 2.0 TDCI da 140 e 2.2 TDCI biturbo diesel da 175 cavalli) e progettati dal gruppo Ford.

Un'altra peculiarità del Ford Galaxy è il sistema FoldFlatSystem condiviso con la Ford S-MAX che garantisce una massima flessibilità e sfruttamento dello spazio interno della vettura.

Sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica, la Galaxy è stata sottoposta al crash test dell'Euro NCAP totalizzando il punteggio di cinque stelle[3].


Seconda serie restyling: 2010-2015


La Galaxy ristilizzata
La Galaxy ristilizzata

Nel maggio del 2010, la vettura ha beneficiato di un restyling. Ciò ha visto l'introduzione delle nervature sul cofano motore, listelli orizzontali cromati nella calandra dei gruppi ottici anteriori e in quella dei fari fendinebbia, e cromature nel resto del corpo della vettura, più la tecnologia luci LED nei fari posteriori.


Motorizzazioni seconda serie


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.6 Ecoboostdal 02/2011 al 12/2014Benzina1596118 kW (160 CV)2401549,92017,2
2.0dal 05/2006 al 12/2014Benzina1999107 kW (145 CV)19018911,21948,2
2.0 Ecoboost Powershiftdal 05/2010 al 12/2014Benzina149 kW (203 CV)3001898,82178,1
2.3dal 07/2007 al 05/2010Benzina2261118 kW (160 CV)20823511,61919,8
1.6 TDCidal 02/2011 al 04/2015Diesel156085 kW (115 CV)27013912,61785,2
1.8 TDCidal 07/2006 al 09/2007Diesel175374 kW (100 CV)280-14,31665,3-6,3
2.0 TDCidal 05/2010 al 12/2014Diesel1997120 kW (163 CV)3201529,820316,7
2.2 TDCidal 05/2010 al 12/2014Diesel2179147 kW (200 CV)4201899,121014,1

Terza serie: dal 2015 al 2022


Ford Galaxy III serie
Ford Galaxy III serie

Dopo aver presentato la seconda serie della S-MAX, la Ford presenta pochi mesi dopo la sua sorella maggiore, la Galaxy, che arriva così alla sua terza serie.

Rispetto alla S-MAX con cui condivide, come precedentemente, stile e meccanica (sebbene adattati ai nuovi dettami della Casa americana, con la presa d'aria esagonale che caratterizza quasi tutti i modelli, i fari a led appuntiti e una carrozzeria più slanciata), è più lunga di 5 cm (ora misura 485 cm) e più alta di 10: ciò permette di avere per i passeggeri posteriori molto più spazio per le gambe e la testa. Inoltre ha 7 posti fissi, con la terza fila di sedili che si reclina elettricamente premendo un pulsante. La peculiarità della Galaxy, oltre allo spazio interno, è il bagagliaio, che, a sedili non reclinati ha la capacità di 700 litri, mentre con tutti i sedili reclinati giunge quasi a 2400 litri.[4]

I motori, omologati Euro 6, sono gli stessi della S-MAX: fra questi spiccano gli Ecoboost da 1500 cm³ e 2000 cm³ da 160 e 241 CV, e i turbodiesel TDCI con potenze che arrivano fino ai 209 CV.

Nella terza edizione della monovolume esordisce anche un innovativo cruise control che regola automaticamente la velocità in base ai limiti indicati nei cartelli stradali, oltre alla trazione integrale, disponibile con le motorizzazioni TDCI da 150 e 180 CV.


Note


  1. Ford Galaxy e Seat Alhambra separate in casa - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 12 aprile 2017.
  2. Ford Galaxy (1996-06), su automoto.it. URL consultato il 4 luglio 2016.
  3. (EN) Test EuroNCAP del 2006.
  4. Nuova Ford Galaxy: il ritorno della super monovolume, su automoto.it. URL consultato il 5 luglio 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Ford Galaxy

Der Ford Galaxy ist ein Pkw-Modell des Automobilherstellers Ford. Der Van wird seit Sommer 1995 angeboten und war zunächst nahezu baugleich mit dem VW Sharan I und dem Seat Alhambra I. Bei der im Frühjahr 2006 eingeführten, zweiten Modellgeneration handelt es sich um eine Eigenentwicklung von Ford.

[en] Ford Galaxy

The Ford Galaxy is a seven-seater car produced by Ford of Europe from June 1995 to January 2022.[2] Considered in the motor industry to be a large multi-purpose vehicle (MPV), it was the first Ford-brand MPV produced and marketed outside of North America, the model line is currently in its third generation. Sharing its platform architecture with the Ford Mondeo, the Galaxy was developed alongside the Ford S-Max; the model line is slotted between the Connect and Custom variants of the Ford Tourneo/Transit model family.

[es] Ford Galaxy

El Ford Galaxy es un monovolumen del segmento D producido por el fabricante de automóviles estadounidense Ford Motor Company desde el año 1995. El Galaxy es un cinco puertas de motor delantero transversal y tracción delantera, disponible con cinco o siete plazas.

[fr] Ford Galaxy

Le Ford Galaxy est un grand monospace sept places du constructeur automobile américain Ford.
- [it] Ford Galaxy

[ru] Ford Galaxy

Ford Galaxy — минивэн компании Ford, появился в 1995 году. Позиционируется как семейный 7-местный автомобиль большой вместительности. Galaxy является вдохновителем создания Ford S-Max[источник не указан 1536 дней].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии