auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La VLV è una microvettura elettrica prodotta dal 1941 al 1943 dalla Casa francese Peugeot.

Peugeot VLV

Una Peugeot VLV del 1942
Descrizione generale
Costruttore  Peugeot
Tipo principale cabriolet
Produzione dal 1941 al 1943
Esemplari prodotti 377[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 2670 mm
Larghezza 1210 mm
Massa 348 kg

Profilo


Il motore
Il motore

Durante la Seconda guerra mondiale la scarsità di petrolio era notevole, e quindi era scarsa anche la disponibilità di carburante per le autovetture. Pertanto molte case automobilistiche decisero di ricorrere a sistemi di propulsione alternativi. Tra queste vi fu la Peugeot, che all'inizio degli anni quaranta iniziò a pensare ad una piccola vettura estremamente economica e che non si servisse della benzina per poter funzionare. Nel 1941 la vettura era pronta. Per la denominazione si ricorse ad una sigla composta da lettere, piuttosto che alle consuete sigle numeriche con lo zero in mezzo. Si decise di battezzarla VLV, acronimo di Voiture Légère de Ville, ossia vettura leggera da città. Ed in effetti la VLV era una vettura che rispondeva in pieno alla sua denominazione. La piccola vettura era caratterizzata da un look estremamente semplice e nello stesso tempo molto originale, specialmente grazie alla presenza di due ruote posteriori gemellate (e quindi molto ravvicinate tra loro) e di un unico faro anteriore circolare. Disponibile unicamente come piccola cabriolet a due posti, la VLV era lunga appena 2,67 metri e larga solo 1,21. La massa a vuoto era di soli 348 kg. Il motore adottato era di tipo elettrico, alimentato da quattro batterie da 12 V ciascuna, che garantivano un'autonomia di ~75÷80km. La potenza massima era di 1,5 CV e la velocità massima era di soli 36 km/h. La piccola vettura fu prodotta in soli 377 [1] esemplari nelle officine di La Garenne fino al 1943, quando fu imposta l'interruzione della produzione dal governo di Vichy per non sottrarre risorse allo sforzo bellico, secondo il volere del Terzo Reich[2].


Note


  1. articolo su AutoExpress, su autoexpress.co.uk.
  2. Alessandro Mirra per Quattroruote.it, Stellantis - I modelli elettrici di FCA e PSA dal 1941 a oggi - FOTO GALLERY, su Quattroruote.it, 18 gennaio 2021, pp. schede n.° 2 e 3. URL consultato il 19 gennaio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Peugeot VLV

Der Peugeot VLV ist ein Automodell des französischen Automobilherstellers Peugeot, von dem von 1941 bis 1945 377 Exemplare produziert wurden.

[en] Peugeot VLV

The Peugeot VLV was an electric microcar made by Peugeot in 1942. VLV stood for Voiture Légère de Ville (Light City Car). The car's announcement, on 1 May 1941, triggered some surprise, since Peugeot was the only one of France's large automakers to show interest in electric propulsion[1] at this time.

[fr] Peugeot VLV

La Peugeot VLV (Voiture Légère de Ville) est un décapotable deux places, et à quatre roues : deux à l'AV et deux à l'AR mais avec une voie Ar étroite dispense de l’emploi d’un différentiel.
- [it] Peugeot VLV



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии