auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Rolls-Royce Camargue è un coupé a due porte che venne presentata nel marzo del 1975 dalla Rolls-Royce Motors, restata in produzione sino al 1986.

Rolls-Royce Camargue
Descrizione generale
Costruttore  Rolls-Royce Motors
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1975 al 1986
Esemplari prodotti 526 o 534 in dipendenza delle fonti[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5170 mm
Larghezza 1920 mm
Altezza 1470 mm
Passo 3048 mm
Massa 2330 kg
Altro
Stile Paolo Martin
per Pininfarina
Stessa famiglia Rolls-Royce Corniche
Rolls-Royce Silver Shadow

Il contesto


La carrozzeria della Camargue, costruita a Londra nella divisione Mulliner, è il primo esempio del dopoguerra di modello non disegnato all'interno della fabbrica; la linea è dovuta a un designer italiano, Paolo Martin, a quei tempi impiegato alla Pininfarina.

La Camargue presenta una linea molto squadrata, che la distacca, stilisticamente parlando, dalle altre automobili del marchio, avvicinandola alle coupé di lusso italiane di Pininfarina. In particolare, il montante e il finestrino posteriori ricordano la Fiat 130 Coupé, pure scaturita dalla medesima matita. La larghezza dell'automobile è ulteriormente enfatizzata dai larghi fari anteriori e posteriori, e dalla calandra[1][2].

Dai primi studi del 1969 dovettero passare alcuni anni prima della presentazione definitiva avvenuta al salone dell'automobile di Ginevra del 1975; questo ritardo fu dovuto alle vicissitudini finanziarie della casa britannica che venne dapprima dichiarata fallita e poi rifondata[1].

Al momento del lancio la Camargue era la punta di diamante della produzione della Casa e contemporaneamente l'auto di serie più costosa al mondo, venduta a quel tempo per circa 147.000 $[3].

Il modello venne venduto in un numero limitato di esemplari sui mercati di Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e Asia. Il nome deriva dalla regione meridionale della Francia, la Camargue, corrispondente al Delta del fiume Rodano.

La piattaforma meccanica su cui era basata la vettura era in comune con altri modelli della casa, le Rolls-Royce Corniche e Silver Shadow. Era anche motorizzata dallo stesso propulsore da 6,75 L V8 della Silver Shadow, solo leggermente potenziato. La trasmissione, di fabbricazione General Motors, era con cambio automatico a 3 marce.

L'automobile, molto lunga e larga pur essendo un coupé, poggia su un passo di 3.048 mm e presenta alcune soluzioni inedite all'interno della casa: è stata disegnata per esempio usando le unità di misura del sistema internazionale, e possiede la calandra inclinata (di sette gradi); naturalmente anche su questo modello campeggia in evidenza il simbolo caratteristico della Casa, lo Spirit of Ecstasy. L'automobile inoltre presentava nella dotazione di serie il climatizzatore automatico, sistema che ha necessitato di otto anni di ricerche per essere sviluppato.

Le prime 60 Camargue prodotte erano equipaggiate con carburatore SU, le rimanenti 471 da un altro della Solex. Nel 1977 vennero equipaggiate con l'impianto di sterzo derivato dalla Silver Shadow dell'epoca e nel 1979 l'aggiornamento riguardò alle sospensioni derivate dalla Silver Spirit.

La produzione cessò nel 1986 e negli undici anni di produzione ne vennero assemblati 526 o 534 esemplari, di cui uno su ordine speciale, marchiato Bentley[1][3].


Versioni speciali



Sbarro Rolls-Royce Camargue


Nel 1980 il designer svizzero Franco Sbarro ricevette la richiesta da uno sceicco arabo per la conversione della propria Carmargue in un veicolo adatto alla caccia. La parte meccanica rimase inalterata, ma vennero eliminati gli sportelli, furono integrati pneumatici da fuoristrada, venne rimosso il tettuccio e sostituito con una capote in tela richiudibile e i finestrini anteriori furono resi abbattibili.[4]


Note


  1. Camargue, la Rolls-Royce italiana, su omniauto.it, 9 giugno 2013. URL consultato il 9 novembre 2016.
  2. (EN) Paolo Martin designer, su madle.org. URL consultato il 9 novembre 2016.
  3. (EN) The Rolls-Royce Camargue, su rrec.org.uk. URL consultato il 9 novembre 2016.
  4. (EN) Sbarro Rolls-Royce Camargue, 1980, su sbarro.phcalvet.fr. URL consultato il 9 novembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Rolls-Royce Camargue

Der Rolls-Royce Camargue ist ein von 1975 bis 1986 von dem britischen Automobilhersteller Rolls-Royce angebotenes Coupé der Oberklasse. Die Fahrzeuge wurden in den ersten Jahren von Mulliner Park Ward produziert; das Design stammte von Pininfarina. Erstmals nach dem Kriege hatte Rolls-Royce das Design nicht selbst vorgenommen. Der Camargue hob sich daher deutlich von den zeitgleich produzierten Schwestermodellen ab. Der Hersteller pries ihn in der Werbung als „schönsten jemals gebauten Rolls-Royce“ an. Der Camargue war zunächst als Nachfolger des Rolls-Royce Corniche Saloon gedacht[1]; tatsächlich wurden beide Fahrzeuge allerdings noch einige Jahre nebeneinander produziert.

[en] Rolls-Royce Camargue

The Rolls-Royce Camargue is a 2-door luxury saloon manufactured and marketed by Rolls-Royce Motors from 1975–1986. Designed by Paolo Martin at Pininfarina,[1][2][3] the Camargue was the first[citation needed] post-war production Rolls Royce not designed in-house (not including the more prolific coachbuilt Corniche by Mulliner-Park Ward, and the coachbuilt variants of production models such as Silver Wraith, Silver Cloud, and Silver Shadow which were built by firms such as James Young, Mulliner, Park Ward, Hooper, et al).

[fr] Rolls-Royce Camargue

La Rolls-Royce Camargue est un coupé deux-portes produit par Rolls-Royce de 1975 à 1986 à 531 exemplaires. Lancée en mars 1975, la carrosserie de la Camargue, construite à Londres par le carrossier Mulliner Park Ward, a été créée par le designer Paolo Martin chez Pininfarina. Les premières ébauches de style datent de 1969 et elles reprennent les lignes d'un prototype de Mercedes 300 SEL dessiné par Pininfarina mais refusé par la marque allemande. La Camargue est la première Rolls-Royce d'après-guerre à ne pas avoir sa carrosserie créée en interne par Rolls-Royce.
- [it] Rolls-Royce Camargue



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии