auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La SEAT Marbella è un'automobile del segmento A prodotta dalla casa spagnola SEAT dal 1986 al 1998.

SEAT Marbella
Descrizione generale
Costruttore  SEAT
Tipo principale Berlina
Altre versioni Van
Produzione dal 1986 al 1998
Sostituisce la SEAT Panda
Sostituita da SEAT Arosa
Esemplari prodotti 596.170[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3475 mm
Larghezza 1460 mm
Altezza 1445 mm
Passo 2160 mm
Altro
Stile Giorgetto Giugiaro
Altre antenate SEAT Fura, 127 e 126
Stessa famiglia Fiat Panda
SEAT Panda
SEAT Terra

Storia


La Marbella è stata presentata, dopo la fine dell'accordo FIAT-SEAT nel 1986, in sostituzione della SEAT Panda, la versione iberica della famosa utilitaria italiana, dalla quale la Marbella riprende i motori e la linea generale, con un restyling fatto in modo da non infrangere le regole del copyright. Le modifiche essenziali si ebbero nel frontale, nei fari posteriori e negli interni.

La Marbella vendette bene in tutta Europa, sia con le sue versioni di base che con le innumerevoli versioni speciali prodotte. Così come per la Panda, la Marbella deve il suo successo proprio alla spartanità, a tratti anche maggiore rispetto a quella della cugina italiana (profondamente aggiornata dal 1986), nonostante alcune lievi differenze che, per certi versi, la rendevano anche più pratica e robusta della Panda. La sua essenzialità le permetteva di essere venduta a un prezzo molto basso e invitante per chi voleva una macchina da città economica. Rispetto alla Panda, la Marbella ebbe fin dall'inizio i rivestimenti integrali delle portiere anteriori, mentre la prima aveva esclusivamente il rivestimento nella parte alta e lamiera a vista in quella inferiore. Dal 1990, anche i passaruota posteriori furono rivestiti. Al contrario, le versioni più essenziali della Marbella non disponevano di hazard, retrovisore regolabile dall'interno e tergilunotto. La Marbella montava le balestre al retrotreno, come la Panda prima serie.

Dalla Marbella derivò anche un piccolo furgone denominato SEAT Terra, e come per la progenitrice FIAT ne venne prodotta anche una versione Van che ottenne un discreto successo sul mercato di origine.[2]

La produzione della piccola di casa SEAT proseguì fino all'estate del 1998, lasciando spazio alla nuova SEAT Arosa, decisamente meno spartana e realizzata insieme alla Volkswagen e gemella della Volkswagen Lupo con cui condivideva pianale e meccanica.


Meccanica


Seat Marbella 850 Junior
Seat Marbella 850 Junior

Le motorizzazioni previste, fino al 1992, erano due ed esclusivamente a benzina: un propulsore da 843 cm³ e 34 CV, derivato dalla Fiat 850 e dalla Fiat Panda 34/Seat Panda 35, e un altro da 903 cm³ e 39 CV, derivato da quello della Fiat 127 e dalla Seat Panda 40. L'auto era capace di raggiungere una velocità di circa 135 km/h (con motorizzazione maggiore) grazie anche al suo peso ridotto (circa 700 kg). La Marbella 850 disponeva di un cambio a 4 velocità, mentre la Marbella 903 era equipaggiata, a seconda delle versioni, con cambio a 4 o 5 rapporti.

Nel 1992, in seguito alle imminenti norme antinquinamento Euro 1 che prevedevano l'obbligo del catalizzatore, il modello 850 venne tolto di produzione, mentre il 903 fu aggiornato. Il cambio è a 5 velocità e la potenza sale a 41 CV.

Nel 1997 avvenne l'ultima importante modifica meccanica: con l'entrata in vigore delle norme antinquinamento Euro 2, il precedente 903 fu rimpiazzato da un 899 con accensione elettronica e starter automatico. Completamente rivista la trasmissione, con cambio a 5 rapporti di derivazione Volkswagen a retromarcia avanti, sensibilmente migliorato nella morbidezza e precisione degli innesti.

La gamma, nella produzione italiana, era così articolata:

1986-1992

- Versioni 850: L (1986-1988), GL (1987-1989), L Sprint (1988), Junior (1988-1989), Special (1989-1992), Black (1989-1992), Red (1989-1992), Yellow (1989-1990), Green (1990-1992), Blue (1990-1992), Jeans (1990-1992), White (1991-1992), Superstar (1991-1992).

- Versioni 903: L (1986-1987), GL (1986-1989), GLX (1986-1990), Special (1989-1992), XL (1989-1991), CLX (1991-1992).

1992-1995

- Versioni 903 cat: Special (1992-1995), Fun (1994-1995), Jeans (1992-1993), CLX (1992).

1995-1997

- Versioni 903 cat (restyling): Special (1995-1997).

1997-1998

- Versioni 899 cat: 899 (1997-1998).


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
850dal debutto al 1992Benzina84325 kW (34 CV)56n.d29.312515.8
903dal debutto al 1992Benzina90329 kW (39 CV)60n.d20.213115.8
903 cat.dal 1992 al 1997Benzina90330 kW (41 CV)60n.d19.213515.7
899 dal 1997 al 1998 Benzina 899 30 kW (41 CV) n.d. n.d. n.d. 135 n.d.

[3]


Note


  1. (ES) La Marbella sul sito museoseat.com, su museoseat.com. URL consultato il 21 settembre 2016.
  2. SEAT Marbella catalizzata anche in versione Van, "Corriere della Sera" del 6 marzo 1992, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  3. SEAT Marbella (1987-98), su automoto.it. URL consultato il 21 settembre 2016.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Seat Marbella

Der Seat Marbella ist ein dreitüriger Kleinstwagen des spanischen Autoherstellers Seat, der auf dem Fiat Panda basiert. Er wurde als dessen überarbeitete Version ab Herbst 1985 hergestellt.

[en] SEAT Marbella

The SEAT Panda (codenamed 141A) was a badge-engineered Fiat Panda produced by SEAT from 1980 to 1986, in the company's Landaben plant in the Spanish city of Pamplona (from February 1980 until 29 April 1983, when its production ended in that plant) and also in the Zona Franca plant in Barcelona.[1] After the break in the partnership between SEAT and Fiat, the former's model was restyled and renamed SEAT Marbella. It received a slight restyling in 1983, with a new grille and other slight differences.

[es] SEAT Marbella

El SEAT Marbella es un automóvil del segmento A fabricado por la marca española SEAT en Barcelona desde 1986 hasta 1998. Su nombre viene dado por la ciudad española de Marbella (perteneciente a la provincia de Málaga, Andalucía). En 1998, tras doce años en producción, el SEAT Marbella fue sustituido por el SEAT Arosa.

[fr] Seat Marbella

La Seat Panda est une automobile citadine produite par la firme espagnole Seat de 1980 à 1986. Elle sera ensuite rebaptisée Seat Marbella à la suite de l'arrêt des coopérations entre Seat et Fiat, Seat ayant été rachetée par Volkswagen.
- [it] SEAT Marbella

[ru] SEAT Marbella

SEAT Panda (кодовое название 141A) — автомобиль Fiat Panda, выпускавшийся компанией SEAT с 1980 по 1986 год на заводе Landaben в испанском городе Памплона (с февраля 1980 года по 29 апреля 1983 года, когда его производство на этом заводе закончилось). а также на заводе Zona Franca в Барселоне .[1] После разрыва партнерства между SEAT и Fiat, модель первого была подвергнута рестайлингу и переименована в SEAT Marbella . В 1983 году он претерпел небольшой рестайлинг с новой решеткой радиатора и другими небольшими различиями от других моделей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии