auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 10 hp, o Ten, è stata un'autovettura prodotta dalla Standard nel 1906, dal 1934 al 1940, e dal 1954 al 1960.

Standard 10 hp/Ten
Descrizione generale
Costruttore  Standard
Tipo principale Torpedo
Altre versioni Berlina
Familiare
Pick-up
Furgonetta
Produzione dal 1906 al 1960

Il contesto


Il primo modello con questo nome comparve nel 1906. Questa prima 10 hp possedeva un motore bicilindrico da 631 cm³ a valvole laterali. Il nome 10 hp fu nuovamente utilizzato dalla Standard per un modello prodotto dal 1934 al 1940, ed ancora per la "Flying 10", che fu assemblata dal 1937 al 1940. Il nome, originariamente, era collegato ai cavalli fiscali, e non alla potenza erogata dal motore espressa in cavalli vapore. Il nome Ten fu poi utilizzato dalla Standard per un modello che fu prodotto dal 1954 al 1960.


La prima 10 hp (1906)


Standard 10 hp
Descrizione generale
Costruttore  Standard
Tipo principale Torpedo
Produzione nel 1906
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 2819 mm
Passo 1981 mm

La prima 10 hp fu introdotta e prodotta solo nel 1906. All'epoca, era la più piccola vettura offerta dalla Standard. Possedeva un motore bicilindrico in linea da 631 cm³ a valvole laterali. La carrozzeria era torpedo.


La seconda 10 hp (1934–1936)


Standard 10 hp
Descrizione generale
Costruttore  Standard
Tipo principale Torpedo
Altre versioni Berlina
Produzione dal 1934 al 1936
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Passo da 2311 a 3048 mm

Nel 1934 comparve un nuovo modello di nome 10 hp. Possedeva un motore in linea a quattro cilindri a valvole laterali da 1.343 cm³ di cilindrata.

Questa nuova 10 hp era disponibile con due telai, che differivano dal passo, cioè 2.311 mm e 3.048 mm. Il modello era offerto con due carrozzerie, torpedo due/quattro porte e berlina due/quattro porte.

La vettura poteva raggiungere i 94 km/h di velocità massima.


La Flying Ten (1937–1940)


Standard Flying Ten
Descrizione generale
Costruttore  Standard
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1937 al 1940
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3860 mm
Larghezza 1422 mm
Passo 2286 mm
Massa 914 kg

La Flying Ten fu la sostituta della 10 hp. Possedeva una linea aerodinamica che era comune con le altre Standard Flying. Era installato un motore in linea a quattro cilindri a valvole laterali da 1.343 cm³ di cilindrata. Questo propulsore era a corsa lunga (100 mm), e la potenza erogata era di 33 CV a 4.000 giri al minuto[1]. Era installato un singolo carburatore Zenith. L'unica carrozzeria disponibile fu berlina due porte.

Il cambio era sincronizzato a tre rapporti, e la trazione era posteriore. All'inizio le sospensioni erano convenzionali, dato che all'avantreno era presente un assale rigido. Nel 1939 furono però installate delle sospensioni indipendenti con balestra trasversale. La velocità massima raggiunta dal veicolo era di 105 km/h. I freni erano Bendix. Nel tardo 1941, quando la produzione civile si interruppe a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, vennero prodotti 150 esemplari quattro porte per uso militare.

Venne anche commercializzata una versione sportiva, la Light Flying Ten.


La Ten (1954–1960)


Standard Ten

Una Standard Ten del 1954
Descrizione generale
Costruttore  Standard
Tipo principale Berlina
Altre versioni Familiare
Pick-up
Furgonetta
Produzione dal 1954 al 1960
Esemplari prodotti 172.500[2]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3658[1] mm
Larghezza 1524 mm
Altezza 1524 mm
Passo 2134 mm
Massa da 737 a 775 kg

Nel 1954 la Ten fu introdotta come versione più grande della Standard Eight. La Ten possedeva un telaio ed un cambio che erano simili quelli del modello citato. Dal marzo 1957 furono disponibili, come optional, l'overdrive ed il cambio semiautomatico. Il cambio offerto di serie era manuale a quattro rapporti. Nel 1955 venne lanciata sul mercato la versione familiare, la Companion. Essa fu tra le prime familiari britanniche ad avere le portiere anche per i passeggeri posteriori, e per questo si differenziava con le rivali, come la Ford Squire e la Hillman Husky, che di portiere ne avevano solo due.

Un piccolo numero di esemplari con guida a sinistra venne esportato come Triumph TR-10. Su alcuni di questi, fu disponibile anche la verniciatura a due colori. Questi modelli da esportazione non possedevano le pinne posteriori.

Una Ten berlina fu provata dalla rivista The Motor nel 1954. Vennero registrate una velocità massima di 111 km/h ed un'accelerazione da 0 a 97 km/h di 38,3 secondi. Il consumo di carburante fu di 8,21 L/100 km. Il modello utilizzato nel test costava 580 sterline incluse le tasse[3].

Assemblata sia nel Regno Unito che in Australia, la Ten possedeva un motore a valvole in testa da 948 cm³ di cilindrata. Il modello era disponibile anche in versione pick-up due porte[4].

Nel 1955 la Standard preparò un esemplare Ten da competizione, che vinse il Rally di Gran Bretagna guidato da Jimmy Ray e Brian Horrocks[5].

Negli Stati Uniti la Ten è stata venduta come Triumph Ten, ed in Scandinavia come Standard Vanguard Junior. In Australia la Ten è invece conosciuta come Cadet[6].


La Pennant (1957–1960)


Standard Pennant

Una Standard Pennant
Descrizione generale
Costruttore  Standard
Tipo principale Berlina
Altre versioni Familiare
Produzione dal 1957 al 1960
Esemplari prodotti 42.910[2]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3700[1] mm
Larghezza 1500[1] mm
Altezza 1500[7] mm
Passo 2100[1] mm

Una versione della Ten con pinne nel retrotreno ed una verniciatura a due colori, la Standard Pennant, fu lanciata nel 1957[2]. La potenza del motore a quattro cilindri in linea da 948 cm³ di cilindrata, fu aumentata a 37 CV, e l'overdrive per il cambio manuale a quattro rapporti venne offerto come optional. Altri optional furono la radio, l'impianto di riscaldamento e gli interni in pelle. In India la Pennant fu commercializzata con il nome di "Standard 10".

La Pennant fu provata dalla rivista The Motor nel 1958. Durante il test vennero registrate una velocità massima di 113 km/h ed un'accelerazione da 0 a 97 km/h di 35,3 secondi. Il consumo di carburante era di 7,03 L/100 km. Il modello utilizzato nel test costava 728 sterline incluse le tasse di 243 sterline[7].


Note


  1. Culshaw, 1997.
  2. Robson, 2006.
  3. (EN) The Standard Ten, in The Motor, 4 agosto 1954.
  4. (EN) British commercial brochures, su car-brochures.eu. URL consultato il 25 giugno 2012.
  5. (EN) Graham Robson, XK to Escort - 25 years of RAC Rallies, in Autocar, vol. 147, n. 4228, 19 novembre 1977, pp. 40–41.
  6. (EN) Standard 8's and 10's Page, su standardmotorclub.org.uk. URL consultato il 25 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008).
  7. (EN) The Standard Pennant, in The Motor, 10 settembre 1958.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Standard Ten

Der Standard Ten war ein kleiner PKW, den die Standard Motor Company in Coventry (mit Pausen) von 1906 bis 1961 baute.

[en] Standard Ten

The Standard Ten was a model name given to several small cars produced by the British Standard Motor Company between 1906 and 1961. The name was a reference to the car's fiscal horsepower or tax horsepower, a function of the surface area of the pistons. This system quickly became obsolete as an estimate of the power produced by the engine, but it continued to be relevant as a way to classify cars for tax purposes. Like other manufacturers, Standard continued to use the name to define the approximate size of their 'Ten' model long after the origins of the name had, in Britain, become inapplicable.
- [it] Standard Ten



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии