auto.wikisort.org - AutovetturaLa Transtar è stata una linea di autocarri prodotta dalla Studebaker dal 1956 al 1959, e dal 1960 al 1963.
Studebaker Transtar |
 Uno Studebaker Transtar serie 3E |
Descrizione generale |
Costruttore |
Studebaker |
Tipo |
Autocarro |
P.T.T. veicolo singolo |
da ½ a 2 t |
Produzione |
dal 1956 al 1963 |
Il nome “Transtar” fu introdotto per la prima volta nel 1956 come “serie 2E” da ½, ¾, 1, e 2 t di capacità di carico. I tre modelli di portata minore erano disponibili con carrozzeria pick-up già realizzata dalla Casa costruttrice di South Bend.
Lo stile dei modelli di questa serie era datata 1949, sebbene ci furono degli aggiornamenti nella linea e nell'ingegneria nel 1954 e nel 1955. Il nome “Transtar” continuò ad essere usato nel 1957 e nel 1958 con la “serie 3E”, sebbene fu lanciata la correlata Scotsman in versione pick-up. Tra il 1957 ed il 1958 sulla Transtar fu installata una nuova griglia anteriore in fibra di vetro che conferiva al modello un aspetto aggressivo e dava alla superata cabina di guida un'apparenza fresca e nuova.
Per ragioni sconosciute, il nome “Transtar” fu ritirato nel 1959 con la “serie 4E” e fu cambiato in “Deluxe”.
Nell'anno di rilancio della gamma della Transtar (1960), la Studebaker introdusse una nuova linea di autocarri da ½ e ¾ t, con il nome Champ. Quest'ultima montava il frontale e i lamierati della cabina guida derivati dalla Lark berlina degli anni 1959-1960, mantenendo anche il telaio. Le Champ furono lanciate come risposta al lancio della Ford Ranchero (1957) e della Chevrolet El Camino (1959), che avevano una linea e delle caratteristiche di pick-up leggeri.
Il nome “Transtar” riapparve nel 1960 per le capacità di carico medio-alte (1 e 2 t), e continuò ad essere usato fino alla fine della produzione degli autocarri Studebaker nello stabilimento statunitense di South Bend nel dicembre del 1963.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti |
На других языках
[de] Studebaker Transtar
Der Studebaker Transtar war eine Pickup-Modellreihe, die die Studebaker Corporation in South Bend (Indiana) von 1956 bis 1958 und von 1960 bis 1963 herstellte.
[en] Studebaker Transtar
Transtar was the model name given to the line of pickup trucks produced by the Studebaker Corporation of South Bend, Indiana, from 1956-1958 and 1960-1963 (although the last vehicles were sold as 1964 models). The name was used on most trucks in the Studebaker E-series, but not all. The Transtar name was first introduced for the 1956 (2E series) model year in 1/2-ton, 3/4-ton, 1-ton, 2-ton, and 2-ton heavy duty capacities. The three smaller models were available with factory-built pick-up bodies. The basic styling of these trucks dated back to the 1949 models, though they had received some styling and engineering changes in 1954 and 55. The Transtar name continued to be used on most of the 1957-58 3E series trucks, though a stripped-down Studebaker Scotsman model without the Transtar name was introduced in the 1958 model year. The 57-58 Transtars received an aggressive new fiberglass grille that attempted (largely successfully) to make Studebaker's outdated cab design look fresh and new. For unknown reasons, the Transtar name was dropped for the 1959 4E series Studebaker trucks and changed to Deluxe.
- [it] Studebaker Transtar
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии