auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Subaru Forester è un SUV medio prodotto dalla casa automobilistica giapponese Subaru a partire dal 1997.

Subaru Forester
Descrizione generale
Costruttore  Subaru
Tipo principaleSport Utility Vehicle
Produzionedal 1997
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 4450 a 4595 mm
Larghezza1735 mm
Altezzada 1595 a 1732 mm
Passo2525 mm
Massada 1430 a 1525 kg
Altro
Stessa famigliaSubaru Impreza
Subaru XV
Auto similiHonda CR-V
Toyota RAV4

Il contesto


Forester seconda serie Restyling 2005
Forester seconda serie Restyling 2005

Venne presentato al Tokyo Motor Show nel 1995 come “Streega” concept car, entrando poi in produzione due anni dopo[1]. È ormai arrivato alla 5ª generazione con il nuovo modello presentato nel marzo del 2018, il MY2018 (MY per "Model Year")[2]. Il modello ha come base sulla piattaforma Subaru Global Platform.[3]

Motorizzata con propulsore boxer come quasi tutte le Subaru, ha un peso contenuto per una macchina di queste dimensioni (poco più di 1400 kg), grazie allo studio dei tecnici che l'hanno saputo ridurre attraverso vari accorgimenti, tra cui l'uso del motore boxer. Questo consente alla Forester di essere sia agile che sicura praticamente in tutte le situazioni, soprattutto sulla neve, grazie al sistema Symmetrical AWD (All Wheel Drive) di Subaru che garantisce una perfetta simmetria tra motore, trasmissione e assali oltre a conferire a tutte le Subaru un'elevata tenuta di strada, manovrabilità e motricità anche nelle situazioni limite.

Esistono attualmente 4 versioni in commercio: la versione 2.0i a benzina con cambio automatico o manuale, la versione 2.0i Bi-Fuel con il motore in grado di funzionare sia a benzina che a GPL e la versione 2.0D a gasolio (il cui propulsore è il primo motore boxer diesel per auto al mondo) e la variante ibrida e-BOXER.


Prima generazione ("SF", 1997-2002)


La Subaru Forester è stata presentata al motorshow di Tokyo del 1995 con il nome Streega. Nel 1997 ne è iniziata la vendita in Giappone, poi dal 1998 in tutto il resto del mondo. Era caratterizzata da una carrozzeria da Station Wagon, ma rialzata e con la trazione integrale, tipica di tutte le Subaru. In Giappone la Forester ha rimpiazzato la Subaru Impreza Gravel Express, conosciuta negli Stati Uniti con il nome di Subaru Outback Sport. All'epoca le principali concorrenti erano la Suzuki Grand Vitara, la Mitsubishi RVR e la Nissan Rasheen. Era disponibile in due versioni: la "L" e la "S". La versione "L" era equipaggiata con accessori standard, quella "S" era invece più lussuosa. In Australia era venduta con un frontale leggermente differente.


Seconda generazione ("SG", 2002-2008)


Subaru Forester II serie
Subaru Forester II serie

La seconda serie è stata annunciata nel 2002 al Salone di Chicago, basata sulla nuova generazione della Impreza. L'estetica non fu modificata molto, ma la novità fu l'aggiunta di motori 2.5 turbocompressi e aspirati. I motori avevano una potenza da 137 a 224 CV. Nel 2006 è stata sottoposta ad un restyling.


Versioni speciali


Della Subaru Forester seconda serie furono costruite varie versioni speciali:

La Subaru Forester STI
La Subaru Forester STI

Subaru Forester STI

La Subaru Forester STI fu prodotta dal 2004 al 2008 in Giappone. Aveva lo stesso motore della Subaru Impreza WRX STI, e sprigionava 320 CV.


Chevrolet Forester

La Chevrolet Forester era una ri-badged della Subaru Forester destinata al mercato indiano.


Terza generazione ("SH", 2008-2011)


La Subaru Forester III serie dopo il restyling del 2011
La Subaru Forester III serie dopo il restyling del 2011

La Subaru Forester terza serie fu presentata nel 2008 al "North American International auto show" di Detroit. Era basata sulla piattaforma della Subaru Impreza berlina americana. L'estetica fu stravolta ed il design si distaccò parecchio dal modello precedente, ed anche le dimensioni sono aumentate. Negli Stati Uniti era venduta con un design leggermente differente rispetto ad Europa ed Australia. Nel 2011 è stata sottoposta ad un restyling che ne ha modificato la mascherina anteriore.


Quarta generazione ("SJ", 2012-2019)


Subaru Forester IV serie
Subaru Forester IV serie

La Subaru Forester quarta serie è venduta dal 2012. Le modifiche apportate sono state:

La Subaru Forester si è ulteriormente ingrandita ed ora è lunga 4590 mm, larga 1796 ed alta 1732. Il peso è diventato di 1656 kg.


Quinta generazione ("SK", 2018-)


Subaru Forester V serie
Subaru Forester V serie

La quinta serie della Forester è stata presentata il 28 marzo 2018 al New York International Auto Show. Come per le Subaru contemporanee, la nuova Forester viene realizzata sulla piattaforma Subaru Global Platform.[3]

Tutte le Forester hanno di serie il sistema Symmetrical All Wheel Drive (AWD) di Subaru, che varia nel funzionamento a seconda dell'allestimento della vettura. A spingere la Forester c'è il motore a 4 cilindri boxer a iniezione diretta aspirato che produce 182 CV (136 kW) a 5800 giri/min e 239 Nm a 4400 giri/min. Il propulsore è abbinato a un'unica trasmissione a variazione continua, il Lineartronic CVT.

Nel 2019 il dispositivo Start/Stop è stato aggiunto di serie su tutti i modelli Forester. Questo permette di spegnere il motore quando si preme il pedale del freno. Il motore si riavvia quando si rilascia il pedale del freno.

Restyling 2021
Restyling 2021

e-BOXER


La Subaru ha presentato la variante ibrida e-BOXER per il europeo della Forester e XV a Ginevra nel marzo 2019; il sistema e-BOXER integra un motore elettrico nel cambio Lineartronic CVT per migliorare il risparmio di carburante e nel contempo aumentare la potenza. La versione e-BOXER è abbinata al motore FB20 da 110 kW/150 CV a 5600–6000 giri/min e 194 Nm di coppia a 4000 giri/min. Come per la XV Crosstrek Hybrid di prima generazione, l'e-BOXER Forester aggiunge un singolo motore elettrico con una potenza massima di 12,3 kW (16,7 CV). La batteria per il motore elettrico è stivata sopra l'asse posteriore, migliorando la ripartizione dei pesi tra i due assi.[5]

Nell'agosto 2021 ne è stato presentato il restyling, introdotto per primo in Giappone.[6]


Motorizzazioni


Subaru Forester (1997-2006)
Modello Motore Cilindrata
cm³
Potenza Coppia Rapporto di
compressione
0-100 km/h
(s)
Velocità max
(Km/h)
Consumo
medio (Km/l)
2.0 16v
aspirato manuale
EJ20DOHC1.99492 kW (125 CV)
@5.600 RPM
184 N·m (18,8 kgm)
@3.600 RPM
10:111,417911,1
2.0 16v
aspirato automatico
EJ20DOHC1.99492 kW (125 CV)
@5.600 RPM
184 N·m (18,8 kgm)
@3.600 RPM
10:112,416710,9
2.0 16v
turbo manuale
EJ20DOHC
Turbo compresso
1.994125 kW (170 CV)
@5.600 RPM
240 N·m (24,5 kgm)
@3.200 RPM
8,4:18,419810,1
2.0 16v
turbo automatico
EJ20DOHC
Turbo compresso
1.994125 kW (170 CV)
@5.600 RPM
240 N·m (24,5 kgm)
@3.200 RPM
8,4:19,31899,5
Subaru Forester (dal 2008)
Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
2.0dal 2008Benzina1995110 Kw (150 CV)19817310.718513.3
2.0D Xdal 2008Diesel1998108 Kw (147 CV)35015510.318616.9
2.0D XSdal 2008Diesel1998108 Kw (147 CV)35015510.318616.6
2.0 Bi-Fueldal 2008Benzina/GPL1995110 Kw (150 CV)19819811.018411.9

[7]


Note


  1. edmunds.com
  2. Il lancio del MY2013 sul sito ufficiale (PDF), su subaru.it (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2014).
  3. https://www.subaru.co.jp/press/news-en/2018_03_29_5579/
  4. Subaru Forester (2014) - Netcarshow, su netcarshow.com. URL consultato l'8 giugno 2016.
  5. https://www.alvolante.it/primo_contatto/subaru-forester-20-e-boxer
  6. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/08/24/subaru_forester_restyling_caratteristiche_motori_immagini.html
  7. dati tecnici sul sito del costruttore (PDF), su subaru.it. URL consultato il 3 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007003904 · J9U (EN, HE) 987007559247405171
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Subaru Forester

Der Subaru Forester ist ein Sports Utility Vehicle (SUV) der japanischen Automobilmarke Subaru. Die Bezeichnung „Forester“ bedeutet auf Deutsch so viel wie Förster oder Waldarbeiter.

[en] Subaru Forester

The Subaru Forester (Japanese: スバル・フォレスター, Hepburn: Subaru Foresutā) is a compact crossover SUV[1] that has been manufactured by Subaru since 1997. The first generation was built on the platform of the Impreza in the style of a taller station wagon, a style that continued to the second generation, while the third-generation model onwards moved towards a crossover SUV design. A performance model was available for the second-generation Forester in Japan as the Forester STi.

[es] Subaru Forester

El Subaru Forester es un automóvil todoterreno del segmento C producido por el fabricante japonés Subaru desde el año 1997 y durante 4 generaciones hasta la actualidad. Es un todocamino de cinco plazas con motor delantero longitudinal de cilindros opuestos (boxer) y tracción total permanente con el sistema Symetrical AWD característico de la marca. Su chasis monocasco es similar al de distintas generaciones del Subaru Impreza. Algunos de sus rivales son el Honda CR-V, el Nissan X-Trail, el Mitsubishi Outlander, Ford Bronco Sport y el Toyota RAV4 y crossovers como el Hyundai Tucson y el Kia Sportage.

[fr] Subaru Forester

La Subaru Forester est un crossover compact produit depuis 1997 par le constructeur automobile japonais Subaru. La cinquième génération du Forester est sortie en 2019.
- [it] Subaru Forester

[ru] Subaru Forester

Subaru Forester — японский компактный кроссовер бренда Subaru, выпускающийся с 1997 года. Построен на базе шасси Subaru Impreza. Производится на заводе Gunma Yajima Factory в муниципалитете Ота, Япония.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии