auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Suzuki XL-7 (chiamata XL7 dalla seconda generazione) è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica giapponese Suzuki a partire dal 1998 al 2008.

Suzuki XL-7
Descrizione generale
Costruttore  Suzuki
Tipo principale crossover SUV
Produzione dal 1998 al 2009
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5009 mm
Larghezza 1834 mm
Altezza 1750 mm
Passo 2855 mm
Altro
Assemblaggio Prima serie: Hiroshima (Giappone), Bekasi (Indonesia)
Seconda serie: Ingersoll, Ontario (Canada)
Stessa famiglia Chevrolet Equinox, Pontiac Torrent, Saturn Vue
Note riferiti alla seconda generazione

Prima generazione (1998-2006)


Lo stesso argomento in dettaglio: Suzuki Vitara.

La XL-7 di prima generazione era stata interamente progettata da Suzuki, aveva una costruzione con telaio separati dalla carrozzeria ed era essenzialmente una Grand Vitara allungata.

La versione nordamericana era disponibile con due motorizzazioni V6 da 2,5 o 2,7 litri, abbinata alla trazione posteriore o un'opzione alle quattro ruote motrici.

A partire dal 2003 le versioni europee erano disponibili anche con un motore turbodiesel Peugeot da 2,0 litri che produceva 109 CV (80 kW) e 270 Nm di Coppia.[1][2] La XL-7 era disponibile con cambio manuale a cinque marce, sia nelle varianti a cinque che a sette posti.

Prima serie restyling 2003
Prima serie restyling 2003

Seconda generazione (2006-2009)


Presentata al salone di New York[3] e introdotta il 22 novembre 2006, la seconda serie chiamata Suzuki XL7 venne realizzata e utilizzava la stessa piattaforma monoscocca e molte componenti derivate dalla Chevrolet Equinox, Pontiac Torrent, Saturn Vue e Opel Antara, ma a differenza di quest'ultime aveva anche i sedili della terza fila e 7 sette posti a sedere. La XL7 di seconda generazione utilizzava una variante del motore GM High Feature, siglato N36A da Suzuki, costruito in Giappone e spedito alla CAMI Automotive a Ingersoll in Ontario in Canada, dove l'XL7 veniva assemblato insieme alla Equinox e Torrent.

Suzuki XL7 seconda serie
Suzuki XL7 seconda serie

Rispetto alla precedente generazione, si differenziava non solo lato meccanico/telaistico ma anche di carrozzeria, con una griglia a listelli sottili cromata e fari trapezoidali. La ruota di scorta non era più montata sulla porta posteriore, ma sotto il pavimento del bagaglio.

La Suzuki XL7 di seconda generazione era disponibile in cinque livelli di allestimento: Base (solo 2007-08), Special (solo 2007), Premium (solo 2008-2009), Luxury (2007- 2009) e Limited (2007-2009). A seconda del livello di allestimento selezionato, erano disponibili sia i sedili a due file per cinque passeggeri che quelli a tre file con sedili per sette passeggeri.

Tutte le XL7 di seconda generazione erano alimentate dal 3,6 litri V6[4] High-Feature della General Motors (GM) che produceva 252 CV (188 kW). Mentre i modelli del 2007 e del 2008 utilizzavano una trasmissione automatica a cinque velocità, i modelli del 2009 ricevettero una nuova trasmissione automatica a sei velocità. Di base il veicolo era a trazione anteriore (FWD), ma in opzione c'era anche quella integrale - modelli All Wheel Drive.

Nel maggio 2009 la Suzuki ha interrotto la produzione della XL7 a causa delle poche vetture vendute in base alle aspettative.[5] La XL7 è stato l'ultimo veicolo costruito dalla General Motors (GM) in collaborazione con la Suzuki.


Note


  1. Schruf, Werner, ed. (2004), Auto Katalog 2005 (in tedesco), 48 , Stoccarda: Vereinigte Motor-Verlage GmbH & Co. KG , pagg. 258–259
  2. https://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/auto-primo-contatto/suzuki-grand-vitara-xl-7.html
  3. https://www.autoblog.it/post/3457/suzuki-xl-7-la-sorella-maggiore-della-vitara
  4. https://cars.usnews.com/cars-trucks/suzuki/xl7
  5. http://www.autotropolis.com/auto-industry-news/suzuki-halts-production-of-xl7-crossover.html

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Suzuki XL7

Der Suzuki XL7 ist ein Pkw-Modell des japanischen Automobilherstellers Suzuki, das von Herbst 2006 bis Ende 2009 ausschließlich auf dem US-amerikanischen Markt angeboten wurde. Es war als Sport Utility Vehicle mit fünf Türen ausgelegt und löste den Suzuki Grand Vitara XL-7 ab.

[en] Suzuki XL-7

The Suzuki XL-7 (styled as XL7 for the second generation) is a mid-size SUV sold by Suzuki from 1998 to 2009, over two generations. Slotted above the Grand Vitara in Suzuki's lineup, the XL-7 offered three-row seating. XL-7 stands for "Xtra Large 7 seater".

[es] Suzuki XL7

El Suzuki XL7 (antes de 2006 estaba bautizado como XL-7 en algunos países) fue un automóvil todoterreno del fabricante japonés Suzuki, puesto a la venta en el año 1998. Compitió con los Chevrolet Equinox, Ford Edge, Kia Sorento, Hyundai Santa Fe y Mazda CX-7.

[fr] Suzuki XL-7

Le Suzuki XL-7 puis Suzuki XL7 est un SUV produit par Suzuki de 1998 à 2009.
- [it] Suzuki XL-7

[ru] Suzuki XL-7

Suzuki XL-7 — автомобиль, выпускаемый японской компанией Suzuki с 1998 по 2009 год. Имеет два поколения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии