auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Toyota Corolla E110 è l'ottava generazione della berlina media Corolla, prodotta dalla Toyota dal 1995 al 2002.

Toyota Corolla E110
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Tipo principale Berlina 2 volumi
Altre versioni Station wagon
Berlina 3 volumi
Coupé
Monovolume
Produzione dal 1995 al 2002
Sostituisce la Toyota Corolla E100
Sostituita da Toyota Corolla E120
Euro NCAP (1998[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3 porte 4120 mm
5 porte 4270 mm
berlina: 4315 mm
Station wagon: 4340 mm
Larghezza 1690 mm
Altezza da 1380 a 1445 mm
Passo 2465 mm
Altro
Progetto Takayasu Honda
Stessa famiglia Toyota Sprinter
Toyota Corolla E100
Toyota Corolla Verso
Auto simili Fiat Bravo/Brava
Opel Astra F
Volkswagen Golf
Peugeot 306
Citroën Xsara
Honda Civic
Mazda 323
Renault Mégane
Hyundai Elantra
Ford Escort e Laser

Il contesto


La prima Corolla, una E100, e la seconda, una E110, mostrano la condivisione di alcuni componenti, tra i quali le portiere anteriori e le maniglie. Anche il giro porte, dato che si tratta di un profondo restyling, è sempre simile.

La serie E110 in realtà è solo un profondo restyling della precedente serie E100 infatti condivide oltre alla piattaforma anche numerosi componenti meccanici nonché motori e le portiere adottate dalle varie versioni (le tipologie di carrozzeria); la vettura infatti viene progettata da Takayasu Honda in un periodo in cui la casa giapponese Toyota era entrata in una crisi quindi per la serie E110 erano stati ridotti i costi previsti per la produzione del modello nonché i costi progettuali. Tuttavia la vettura almeno nella versione europea introduce un design comunque più originale e maggiormente differenziato rispetto alla versione asiatica molto classica nella linea.

Le carrozzerie sono ben cinque, ovvero la versione hatchback due volumi a tre e cinque porte, la station wagon, la berlina quattro porte, la versione minivan dal nome Corolla Verso/Spacio e la versione coupé a due porte venduta soltanto in Giappone e pochi mercati asiatici.


Modello giapponese


Il debutto in Giappone viene accompagnato dalla Toyota Sprinter che altro non era che una versione più lussuosa e sportiva della Corolla, le modifiche si concentravano in pochi dettagli estetici e nella rete di vendita affidata a concessionarie differenti in territorio giapponese per evitare concorrenza interna: la Corolla veniva venduta dai Toyota Corolla Store mentre la Sprinter dai Toyota Vista Store. Tuttavia la scelta si rivelò comunque fallimentare infatti la Corolla E110 fu l'ultima serie ad essere rimarchiata Sprinter. La versione station wagon era venduta come Sprinter Spacio, mentre la versione a trazione integrale con carrozzeria wagon era venduta come Sprinter Carib. La versione wagon erano simili alla Corolla Wagon europea.

Il design del modello giapponese era piuttosto semplice ed evolveva i concetti della vecchia serie E100, l'unica più originale era la versione coupé più sportiva nell'impostazione della carrozzeria.

I motori per il mercato giapponese erano:

Codici del telaio delle varie versioni:


Modello europeo


Corolla berlina 1998 (modello USA)
Corolla berlina 1998 (modello USA)

Il modello europeo era piuttosto originale nel design, tuttavia venne introdotto solo due anni più tardi nel 1997 ed era prodotto in Inghilterra. Presentava doppi fanali frontali circolari, tuttavia le portiere e alcuni dettagli estetici erano condivisi con la vecchia serie.

Un restyling venne introdotto nel 1999 che modificò i fari anteriori ora a goccia, la mascherina, gli interni erano diventati di qualità maggiore e i motori più parchi. In Europa era venduta nelle varianti 3 e 5 porte oltre alla wagon, la versione berlina 3 volumi era importata solo in alcuni mercati ma non in Italia.


Versioni particolari


Una rara Corolla Sportivo nell' esclusivo colore Aztec Gold
Una rara Corolla Sportivo nell' esclusivo colore Aztec Gold

Nel 2001 la divisione australiana della Toyota, per aumentare l'interesse attorno alla sua berlina compatta Corolla, decise di crearne una versione speciale: la Sportivo. Basata sulla versione liftback in allestimento sportiveggiante Levin, questa Corolla Sportivo è stata realizzata dalla divisione T-CAM (Toyota Conversions, Accessories and Motorsport) e si distingue per i paraurti e la calandra sportivi, pneumatici specifici con cerchi in lega da 15 pollici, marmitta posteriore sportiva, spoiler specifico, interni con sellerie e sedili anteriori specifici di disegno sportivo. Rispetto alle versioni Levin, presenta un airbag per il passeggero e un motore turbocompresso da 115 kW e 5600 giri/min. La principale rivale è stata la Holden Astra Turbo.


Attività sportiva


Corolla WRC al Rally di Finlandia 2001
Corolla WRC al Rally di Finlandia 2001

La versione 3 porte è stata adottata come base per la Toyota Corolla WRC utilizzata nel campionato mondiale rally in cui ha gareggiato dal 1997 al 1999 vincendo il titolo costruttori nella stagione 1999 ed un totale di quattro gare, due con Carlos Sainz, una con Didier Auriol nella stagione 1998 e una nel 1999 ancora con Auriol[2].


Note


  1. Crash test Corolla 5 porte 1998, su it.euroncap.com.
  2. World Rally Archive->Rally cars->Corolla WRC, su juwra.com. URL consultato il 16 luglio 2014.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Toyota Corolla (E110)

The Corolla E110 was the eighth generation of cars sold by Toyota under the Corolla nameplate.

[fr] Toyota Corolla E110

La Toyota Corolla modèle E110 est une berline compacte du constructeur automobile japonais Toyota. Elle est la 8e génération de Corolla, lancée en 1995 au Japon et en 1997 en Europe et en Amérique du Nord.
- [it] Toyota Corolla E110



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии