auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Volkswagen Golf VI è un'autovettura di segmento C prodotta dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen dal 2008 al 2012, sesta generazione del modello Golf.

Volkswagen Golf VI
Descrizione generale
Costruttore  Volkswagen
Tipo principale Berlina 2 volumi
Altre versioni Plus, Variant
Produzione dal 2008 al 2012
Sostituisce la Volkswagen Golf V
Sostituita da Volkswagen Golf VII
Esemplari prodotti circa 2.850.000[senza fonte]
Euro NCAP (2009[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4199 mm
Larghezza 1786 mm
Altezza 1479 mm
Passo 2578 mm
Massa da 1155 a 1590 kg
Altro
Assemblaggio Wolfsburg e Zwickau, Germania
Stile Walter de Silva
Flavio Manzoni
Stessa famiglia Audi A3 8P
Auto simili Alfa Romeo Giulietta
Audi A3
BMW Serie 1
Mercedes-Benz Classe A
Fiat Bravo
Ford Focus
Opel Astra
Toyota Auris

Storia


VW Golf VI Plus
VW Golf VI Plus

La "Golf VI" è stata presentata al salone dell'auto di Parigi il 4 ottobre del 2008, per entrare in produzione a partire dal dicembre dello stesso anno. Questa serie si presenta come un aggiornamento e miglioramento della serie precedente e ne riprende lo stesso telaio di base, nonché gran parte dei componenti, oltre ad inserire importanti novità quali i motori common rail (pur continuando ad utilizzare la sigla TDI) ed alcuni nuovi dispositivi elettronici sia per la sicurezza sia per quanto riguarda l'assetto.

In Italia è commercializzata nelle versioni 3 e 5 porte, Variant[2] (da maggio 2009, che in realtà è la Variant quinta serie con il frontale della Golf VI) e monovolume denominata Plus negli allestimenti Trendline, Comfortline, Highline e BlueMotion oltre alle sportive GTI, GTD e alla R. Nel 2010 viene presentata la nuova Jetta, con carrozzeria profondamente diversa dalla Golf a due volumi; nel 2011 debutta la nuova Golf cabriolet, che si affianca alla versione appena ristilizzata della Eos.

Nei primi mesi del 2012, ci fu, a causa di errori nelle linee di produzione, un richiamo di circa 300.000 veicoli tra cui delle Golf VI, oltre che VW Eos, Jetta, Passat, Scirocco, Tiguan e T5.

Esce di produzione nel 2012 con l'arrivo della nuova generazione di Golf, che poi diverrà Auto dell'anno 2013.


Linea


La sesta serie di Volkswagen Golf, è commercializzata come nuovo modello ma, di fatto, è un restyling della quinta serie, affidato a Walter De Silva, il quale si avvale della collaborazione del compatriota Flavio Manzoni.[3][4]


Esterni


Il frontale presenta la classica calandra VW raccordata con i fanali mentre la coda porta al debutto nuovi gruppi ottici rettangolari disponibili anche con tecnologia a LED[5].

La linea complessiva della carrozzeria rimane del tutto simile a quella della versione che la precede, quindi non eccessiva e caratterizzata da un disegno molto semplice.


Interni e dotazione


Interni della vettura
Interni della vettura

Gli interni si distinguono per un disegno razionale e sobrio, con rifiniture in plastica abbinate ad inserti in contrasto di materiale variabile a seconda dell'allestimento.

La dotazione di serie può essere arricchita con climatizzatore automatico mentre è di serie il sistema anti-bloccaggio delle ruote (ABS), controllo elettronico della trazione, controllo di stabilità e il ripartitore elettronico di frenata di emergenza[6].

La capacità del bagagliaio è di 350 litri, che possono arrivare a 1.305 con i sedili abbattuti. La Golf VI raggiunge la valutazione di 5 cinque stelle nei crash test dell'Euro NCAP, è quindi dotata di ESP e monta di serie sette airbag (compreso quello per ginocchia del conducente).


Motorizzazioni


Una Golf R 3 porte
Una Golf R 3 porte

La Golf 6 è venduta con le motorizzazioni benzina da 1,4 litri aspirato ad iniezione elettronica da 80 cavalli (importato in Italia da dicembre 2010 nell'allestimento United disponibile solo nei colori bianco o nero) abbinato al cambio manuale a cinque marce, 1.4 TSI con turbocompressore ed iniezione elettronica sedici valvole da 122 cavalli e la versione con compressore volumetrico Roots da 160 cavalli, abbinate entrambe ad un manuale a sei rapporti oppure ad un cambio robotizzato DSG sette rapporti sequenziali, 1,6 litri aspirato ad iniezione elettronica con distribuzione ad otto valvole, 102 cavalli con cambio manuale da 5 rapporti, dall'aprile 2010 disponibile solo nella versione Bifuel a GPL[7], 1.8 TSI con un solo turbocompressore a iniezione diretta da 160 cavalli disponibile solo per alcuni mercati esteri e il recente e piccolo 1.2 TSI da 105 cavalli abbinato al cambio manuale a 6 rapporti oppure al DSG.

In seguito la gamma si è estesa con l'arrivo del 2,0 litri TSI turbo da 210 cavalli per la Golf GTI e la versione più potente con turbocompressore maggiorato e trazione integrale Haldex 4Motion da 272 cavalli riservato alla Golf R.

I motori diesel abbandonano l'iniettore pompa per passare all'iniezione common rail, la gamma si compone dei quattro cilindri TDI 2.0 da 140 e per la GTD da 170 cavalli con filtro antiparticolato di serie, il 1.6 TDI da 105 cavalli (quest'ultimo sostituisce il 2.0 TDI da 110 cavalli presente fino ad inizio 2010). Inoltre è disponibile anche la versione speciale Golf BlueMotion con emissioni di anidride carbonica contenute (99g/km) e consumi ridotti.[8]


Riepilogo versioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.2 TSIdal 2010Benzina119777 kW (105 CV)17513410.619017.5
1.4dal 2010Benzina139059 kW (80 CV)13214913.917215.0
1.4 TSI/122 Cvdal 2010Benzina139090 kW (122 CV)2001499.320216.1
1.4 TSI/160 Cvdal 2008 al 2011Benzina1390118 kW (160 CV)2401458.022015.3
1.6dal 2008 al 2010Benzina159575 kW (102 CV)14816611.318813.4
2.0 TSI GTIdal 2009Benzina1984155 kW (211 CV)2801706.923813.7
2.0 R TSIdal 2010Benzina1984199 kW (271 CV)3501955.325011.9
1.6 TDIdal 2009Diesel159877 kW (105 CV)25011911.318922.2
1.6 TDI BlueMotiondal 2008Diesel159877 kW (105 CV)25010711.319024.4
2.0 TDI/110 Cv DPFdal 2008 al 2010Diesel196881 kW (110 CV)25012810.719319.6
2.0 TDI/140 Cv DPFdal 2008Diesel1968103 kW (140 CV)3201299.321520.4
2.0 TDI GTDdal 2008Diesel1968125 kW (170 CV)3501398.122918.9
1.6 Bi-Fueldal 2008Benzina/GPL159575 kW (102 CV)14814911.318810.9

Versioni speciali


Per la Golf VI, ci sono stati nel corso del tempo alcuni modelli speciali. Tra il dicembre 2009 e dicembre 2010 il modello speciale era il TEAM offerto in base alla linea di allestimento Comfortline. Le caratteristiche standard comprendevano vetri oscurati dal montante B, cerchi da 16 pollici in lega, sedili riscaldabili e cruise control. Riconoscere questo modello è possibile dalla scritta sul montante posteriore. Nel gennaio 2011, la Golf TEAM è sostituita dal modello speciale STYLE, che ora è basato sulla versione base Trendline. Lo STYLE differisce dalla Golf normale nei montanti B, i porta targhe di vernice nera come specchietti e retrovisori esterni, oltre che il pacchetto inverno, la luce, il pacchetto vista ed i fendinebbia, climatizzatore "Climatronic", così come altri comfort.

La STYLE viene sostituita nel dicembre 2011 dal modello speciale MATCH. Anche questo è basato sulla versione base Trendline e offre una gamma simile di attrezzature come la precedente edizione speciale.


Note


  1. Test Euro NCAP del 2009, su euroncap.com.
  2. Nuova Golf Variant, su autoblog.it.
  3. Roberto Iasoni, Ancora Golf, Corriere della Sera, 10 settembre 2012
  4. intervista a Flavio Manzoni. Virtualcar.it, su virtualcar.it. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2017).
  5. Debuttano i fari posteriori a LED, su autoblog.it.
  6. Debutta la nuova Golf
  7. VW Golf BiFuel: debutta in Italia
  8. Dati Tecnici Volkswagen Golf VI, su automoto.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7695608-8
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] VW Golf VI

Der VW Golf VI (Typ 1K) ist offiziell die sechste Baureihe des Personenkraftwagens VW Golf, stellt faktisch jedoch eine überarbeitete Version des Vorgängers dar. Er kam im Oktober 2008 auf den Markt. Insgesamt wurden 2.850.000 Exemplare dieses Typs gebaut.

[en] Volkswagen Golf Mk6

The Volkswagen Golf Mk6 (codenamed Typ 5K) is a compact car, the sixth generation of the Volkswagen Golf and the successor to the Volkswagen Golf Mk5. It was unveiled at the Paris Motor Show in October 2008 for the 2009 model year. Volkswagen released pictures and information on 6 August 2008, prior to the official unveiling. The vehicle was released to the European market in the winter of 2008. Volkswagen claimed investments were made in production efficiency, with a claimed productivity improvement at launch of nearly 20% in comparison with the previous model, with further gains planned for the first twelve months of production.[5]

[es] Volkswagen Golf VI

Para una vista general de todas las generaciones. Véase Volkswagen Golf

[fr] Volkswagen Golf VI

La Volkswagen Golf VI est une berline compacte produite par le constructeur automobile allemand Volkswagen de 2008 à 2014. Il s'agit de la sixième génération de la Volkswagen Golf[1]. Elle est élue « Voiture mondiale de l'année 2009 (World Car of the Year) à l'occasion du salon de New York[2].
- [it] Volkswagen Golf VI

[ru] Volkswagen Golf VI

Volkswagen Golf VI — компактный автомобиль немецкой компании Volkswagen. Создан на платформе Volkswagen Group A5 (PQ35) platform, как и его предшественник Volkswagen Golf V. Был представлен на Парижском автосалоне в октябре 2008 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии